Cinque festival in Toscana da mettere in agenda per l’estate.

Non solo Lucca Summer e Firenze Rocks. Dalla costa a Prato, da Pistoia a Empoli, le occasioni per interessanti live non mancheranno nella nostra regione. FUL ha selezionato gli appuntamenti consigliati agli amanti della musica dal vivo.

All’inizio dell’anno, in un precedente articolo (esattamente questo), vi avevamo proposto un confronto fra i due principali festival della nostra regione, sottolineando come sarebbe stata una sfida a colpi di decibel tra le due rassegne. Lucca ha risposto al “Rocks” con un cartellone del “Summer” molto orientato al rock rispetto alla sua tradizione, facendone per gli appassionati del genere una degna alternativa rispetto ai mega raduni previsti per i quattro giorni della kermesse alla Visarno Arena.
Ci auguriamo che non abbiate già speso tutto il vostro budget per i concerti estivi, perché l’estate sarà lunga e porterà in Toscana tante proposte di buona musica.

Abbiamo individuato i cinque festival che meritano almeno una visita.

Il primo ad aprire i battenti, praticamente dietro casa, è il tradizionale appuntamento al Teatro romano di Fiesole con l’Estate Fiesolana.
Si parte il 27 giugno con l’intramontabile Roberto Vecchioni, due giorni dopo è la volta degli Avion Travel. A luglio abbiamo lo spettacolo “Come una specie di sorriso” di Neri Marcorè in cui il comico nella veste di cantante si cimenta in un tributo a Fabrizio De Andrè (02/07), il live dell’ex bassista di Litfiba, CSI e Marlene Kunz, Gianni Maroccolo che porta in tour il suo album solista “Nulla è andato perso” (04/07), e ancora una rivisitazione musicale con Elio Germano nelle vesti di cantante per uno spettacolo inspirato all’opera di Louis Ferdinand Céline “Viaggio al termine della notte” (07/07). Chiusura con il botto con tre eventi così diversi tra di loro quanto affascinanti: Stefano Bollani (10/07), Bobo Rondelli (13/07) e i Calibro 35 (20/07).

Luglio è anche il mese del Pistoia Blues.

L’edizione 2018 dello storico appuntamento pistoiese, che tanti artisti di fama internazionale ha visto esibirsi in piazza Duomo, è paradossalmente una notizia nella notizia. Forse molti non sanno che ha rischiato di saltare, all’inizio dell’anno infatti il nuovo bando per l’organizzazione del festival era andato deserto. Quando tutto sembrava seriamente a rischio, sono intervenuti in soccorso la Regione Toscana con un contributo e i promoter della Live Nation. Alla fine, la stesura di un secondo bando e la proposta presentata dalla Blues In, storica organizzatrice, hanno salvato l’evento (ed evitato una brutta figura al Comune di Pistoia). Il travaglio ha ritardato la formazione del calendario, ma alla fine si sono messe insieme cinque serate con musicisti di fama internazionale che non necessitano di molte presentazioni.
Si apre il 4 luglio con Graham Nash, poi Alanis Morisette (10/07), James Blunt (13/07), Steve Hackett (14/07) e gran finale con due pezzi da novanta della scena blues-rock americana: Mark Lanegan con la sua band e Billy Gibbons dei mitici ZZ Top con la sua Supesonic Blues Machine (15/07).

Per chi si trova al mare segnaliamo la seconda edizione di una manifestazione che punta a diventare una rassegna di riferimento dell’estate sulla costa:  il Follonica Summer Festival.

Dieci eventi dall’13 al 23 agosto. Il sipario si apre sabato 11/08 con Jesus Christ Superstar,  nei giorni di Ferragosto gli appuntamenti principali sono con Coez (12/08) , con l’intramontabile  Gianna Nannini (13/08) e con il musical Grease prodotto dalla compagnia della Rancia. Da non perdere lo spettacolo di Enrico Brignano il 18 agosto e lo spettacolo (21/08) del direttore del festival Paolo Ruffini in scena con la sua travolgente comicità 

A fine agosto si rinnova l’appuntamento con un festival che si sta ritagliando uno spazio importante a livello nazionale, il bEAT a Empoli.

Giunto alla quarta edizione con lo slogan “Music Food Fun” e con numeri sempre in aumento (l’anno scorso ha superato le 100.000 presenze), la proposta nella cornice del grande parco di Serravalle è quella che più si avvicina allo standard dei festival europei: spazi verdi, attività sportive per grandi e piccini nell’arco di tutta la giornata, stand gastronomici, eventi live la sera e dj set fino a tarda notte. Per quanto riguarda le esibizioni sul main stage, quest’anno la direzione artistica guidata da Umberto Bonanni ha pensato un cartellone che strizza l’occhio ai più giovani, pur cercando di attirare un pubblico più eterogeneo possibile. Inaugurazione il 24 agosto con il rock dei Ministri, l’attesissimo Motta (ve ne abbiamo parlato qui) che presenta il nuovo album (25/08), Cosmo (26/08), il punk rock dei canadesi SUM 41 per una delle tre date italiane del loro tour europeo (30/08) e serata finale con i Canova (31/08).

La stagione dei festival toscani estivi si chiude con l’ormai consolidato ed eterogeneo Prato è Spettacolo.

Il primo a esibirsi in piazza Duomo sarà Caparezza il 30 agosto, poi è la volta dei The Darkness con il loro glam-rock (31/08). A settembre il programma continua con l’interessantissima serata che prevede un trittico di band alternarsi sul palco: l’avanguardia rumorista dei berlinesi Einstürzende Neubauten, l’indie-rock della band belga dEUS e quello degli statunitensi Blonde Redhead (01/09). Il giorno dopo rock nostrano con gli Zen Circus ( di loro invece ne abbiamo parlato in questo articolo) e infine chiusura con Cristiano De André che propone il repertorio del celebre padre (03/09).
Insomma, ce n’è per tutti i gusti, basterà mettere in calendario alcune delle tante interessanti proposte di spettacolo che fortunatamente la Toscana propone.
Per informazioni e prezzi degli spettacoli:
www.pistoiablues.com
www.beatfestival.net
www.settembreprato.it
www.estatefiesolana.it
www.follonicasummerfestival.it