Mobike, il più grande smart bike-sharing a flusso libero al mondo, arriva in Italia e il viaggio parte, grazie alla collaborazione con le amministrazioni locali, da Firenze e da Milano.
Città intelligenti, con sempre meno automobili, ottimizzate dal punto di vista tecnologico, dove le biciclette possano essere la principale rete di trasporto, città contemporanee: queste le aspirazioni di Mobike che lavora per offrire a tutti, con un prezzo accessibile, un servizio smart ed ecologico.
La cosiddetta “sharing economy” si sta sviluppando nel settore dei trasporti urbani grazie a numerosi vantaggi rispetto ai mezzi privati: costi di esercizio minori per l’utente, riduzione del numero di mezzi in circolazione, minor impatto ambientale, praticità (parcheggi liberi, no ZTL, no manutenzione, no riparazioni).
Il bike sharing rappresenta la soluzione ideale per i percorsi brevi ma a oggi la diffusione è ancora circoscritta per alcuni limiti legati all’offerta attuale: dipendenza dalle stazioni che non sempre sono vicine all’utilizzatore, costi elevati per la pubblica amministrazione, livello di servizio incerto (il privato non sa se troverà la bicicletta alla stazione o uno spazio libero per riconsegnarla). Il numero di biciclette disponibili è limitato e non soddisfa le esigenze della comunità.
L’innovazione di Mobike abbatte questi limiti e risiede in un miglior servizio al pubblico: facile e veloce, prende il nome di bike sharing a flusso libero; il sistema si basa su una semplicità di utilizzo orientato alle esigenze della comunità.
Le smart bikes sono tante. Il piano iniziale ne prevede 4000 con possibilità di aumentare il numero nei prossimi mesi.
Le smart bikes sono facili da trovare. Non hanno bisogno di rastrelliere e vengono distribuite in modo omogeneo in tutta la città.
Le smart bikes sono facili da prenotare e utilizzare. Gli utenti scaricano una APP (gratuita) che indica sul proprio smartphone dove trovare la bicicletta più vicina grazie alla geolocalizzazione, un codice QR sblocca il lucchetto e si parte. A differenza dei servizi di noleggio tradizionali, anche parcheggiare la bicicletta è un’operazione ben più semplice: nessuna rastrelliera o luogo predefinito ma semplicemente parcheggiando dove si vuole, bloccando il lucchetto, la APP farà il resto.
Le biciclette Mobike sono pensate e realizzate grazie a un design innovativo, in alluminio, sono dotate di cestino, hanno sellino regolabile e sono equipaggiate di GPS, tessera SIM e di un lucchetto intelligente brevettato.
Fondato nel 2016 da Hu Weiwei e Davis Wang, Mobike in poco tempo sta conquistando il mondo e i suoi fruitori hanno percorso pedalando più di 2,5 miliardi di chilometri, equivalente a una riduzione di più di 610,000 tonnellate di emissioni di CO2 (dati raccolti e stime realizzate da WWF).
Nel giugno del 2017 Mobike ha per questo ricevuto un premio speciale dal WWF, il “Climate Solver Sustainable Urban Mobility Special Award”, per il riconoscimento dell’impatto di questa tecnologia innovativa e per la promozione di un trasporto sostenibile.
Mobike lavora a stretto contatto con le amministrazioni per ottimizzare il servizio e identificare i luoghi più adatti alla sviluppo, per rendere semplice l’utilizzo della bicicletta e migliorare il trasporto.
Rispetto alla manutenzione delle biciclette, Mobike ha lavorato in questi anni per rendere il servizio più affidabile e sicuro sia nei confronti del pubblico (il comportamento degli fruitori viene monitorato e la tariffa viene modificata per premiare l’utilizzo corretto e responsabile ) sia nei confronti di possibili furti e danni (il 100% dei componenti di Mobike non possono essere utilizzati su altre biciclette, le biciclette sono tracciabili con il GPS, sono dotate di antifurto e in caso di furto e alcuni componenti come i freni non si azionano se Mobike non viene attivata attraverso la APP).
COME FUNZIONA
1. APP e registrazione
Scaricando l’applicazione gratuita Mobike nell’App Store o su Google Play si crea un account utilizzando un numero di cellulare. L’utente riceverà un codice di verifica da inserire per pagare il deposito (totalmente rimborsabile).
2. Localizzazione Mobike più vicina
Grazie all’APP si può consultare la mappa e trovare la bicicletta più vicina, è anche possibile prenotare qualsiasi Mobike per un periodo di 15 minuti semplicemente selezionando la biciletta e cliccando “prenota”.
3. Sblocca Mobike
Cliccando il pulsante “sblocca” sulla APP e scansionando il QR code vicino al manubrio della bicicletta, il lucchetto si apre automaticamente e può iniziare il viaggio.
4. Parcheggio
Una volta giunti a destinazione è possibile lasciare la bicicletta in modo sicuro in qualsiasi parcheggio pubblico, chiudendo la leva sul lucchetto intelligente. Una volta bloccato, la App provvederà automaticamente a terminare il viaggio.
Costi
Le tariffe di Mobike sono più che accessibili e saranno disponibili in modalità di abbonamento mensili, trimestrali, semestrali e annuali. Per il periodo di lancio sono previste tariffe promozionali sia per la quota di utilizzo sia per la quota di deposito:
la tariffa base di utilizzo per un periodo di 30 minuti è di 30 centesimi (next step: 50 centesimi)
il deposito è di 1 euro (next step: 50 euro)
Nuovi dati saranno forniti da settembre 2017 in avanti.