
Caffè Libertà: qualità artigianale e pop
Dalla prima colazione all’after dinner, Caffè Libertà trasforma ogni pausa in un momento di qualità, introducendo un format “social” per gli amanti del bere miscelato
Se l’etimologia del termine “bar” (da “barra”) viene dalle sbarre mobili che separavano i clienti dal bancone, oggi questa parola identifica il luogo sociale per eccellenza, punto di ritrovo, condivisione e scambio. Firenze, ora come nei secoli scorsi quando si distinse per ospitare alcuni dei più importanti Caffè Letterari del Paese, pullula di bar e caffè, attraversati ogni giorno da tantissime storie. Luoghi democratici, trasversali, polifunzionali.

Caffè Libertà, con i suoi tavolini sotto il loggiato di una delle più belle piazze di Firenze, tra edifici storici e atmosfere affascinanti, cattura l’essenza del “caffè” e la restituisce al pubblico in una chiave moderna ed originale. Una pasticceria artigianale di valore, che utilizza solo ingredienti di alta qualità e, da poco, ha introdotto un format serale “social” che incuriosisce tutte le fasce d’età.
Caffè Libertà by day
Si parte dalla prima colazione, alle prime luci dell’alba, quando la brezza mattutina si unisce al profumo del caffè e delle sfoglie appena sfornate dal Pastry chef Alin.
Caffè Libertà accoglie i suoi ospiti con un’assortita varietà di brioche e pasticcini preparati a mano con cura e passione. Gli amanti delle colazioni dolci possono togliersi qualsiasi sfizio con sfoglie, creme e frolle. Ogni morso svela un equilibrio tra dolcezza e sfogliatura, mentre la scelta di ingredienti di qualità si fa sentire sulla lingua. Chi preferisce qualcosa di più sostanzioso, può optare per golosi salati per iniziare la giornata con il piede giusto.

La proposta lunch è curata dallo Chef Alessandro, che propone piatti leggeri e stagionali per chi esce da lavoro o chi per vuole trascorrere un piacevole momento di convivialità in un’ambiente rilassato e accogliente, che mette subito di buonumore.

Caffè Libertà by night
La sera, Caffè Libertà cambia mood e si trasforma nel place to be per gli amanti della miscelazione. Per accontentare un pubblico giovane e attento alla qualità, il titolare del Caffè Libertà Edoardo Triarico, insieme a Wasisco Food & Beverage, ha rivoluzionato l’aperitivo introducendo un format pop e coinvolgenteattraverso un personaggio di grande appeal: “Cosimo il Barman“.

L’approccio tecnico-culturale alla mixology, promosso da Cosimo attraverso i suoi video reel sulla pagina instagram di Caffè Libertà, ha suscitato grande interesse tra curiosi e appassionati di cocktail. Qualche esempio? La rubrica “Cosimo e i suoi cocktail”, dove il bartender mostra al pubblico come fare twist sui grandi classici, oppure la nuova rubrica “Ma che domande fai?” dove risponde ai luoghi comuni del tipo “Mi metti meno ghiaccio così mi dai più alcol”, con una punta di ironia sempre presente. Il momento dell’aperitivo e dell’after dinner si trasforma così in un’esperienza divertente e conviviale, avvicinando al mondo della mixology un pubblico ampio e promuovendo il concetto del “bere di qualità” anche tra i più giovani.
