Statue e tombe per essere vivi: tornare a Santa Croce con Foscolo
Tornare a Santa Croce con Foscolo: è possibile tramite la narrazione di Edoardo Rialti che
Tornare a Santa Croce con Foscolo: è possibile tramite la narrazione di Edoardo Rialti che
Mikhail Bakunin, il celebre filosofo libertario, perseguitato dalla Russia zarista, scappò dall’esilio siberiano nel 1861
Belvedere Violet Trefusis: il “punto dell’oh” a Bellosguardo ha in realtà il nome di una
Eleonora di Toledo e le origini di “Pitti”: il ritratto di una donna abile, influente
Dall’Inferno di Dante ad Amici Miei di Monicelli, passando per le novelle di Boccaccio, il
Se i fiorentini e i turisti possono ammirare tantissime opere della collezione medicea è grazie
Una lapide posta sulla facciata di Palazzo dei Visacci in Borgo degli Albizi ricorda San
In pieno centro storico fiorentino si trova Vicolo dello Scandalo, denominato anche Vicolo del Panìco.
Via di Ripoli, incrocio con Via Benedetto Accolti. Qui, si trova il Canto degli Aretini.
I luoghi, la storia e le tradizioni della comunità ebraica di Firenze. Per raccontare le vicende connesse alla comunità ebraica fiorentina, superando i preconcetti
Un vero e proprio capolavoro trova spazio fra le altre meraviglie del gruppo scultoreo posto
A Firenze, in pieno centro storico, tra Piazza Santa Trinita e Via Tornabuoni, si trova
Avete presente la rotonda di Porta Romana? Sopra di essa si eleva una statua, oramai
Firenze, centro storico. Da Via de’ Neri a Via de’ Peruzzi, via delle Brache si
10 metri: questa è la dimensione dell’altezza del capolavoro totale di Jean de Boulogne -noto
Firenze, Oltrarno. Fra i luoghi più vivi e caratteristici di questa zona della città c’è
L’artista colombiano ha firmato l’opera attualmente esposta all’aeroporto di Peretola. L’Uccellino di Botero –chiamato dal
L’invenzione del gelato ha avuto origine nella città di Firenze. Tuttavia, scoprire quale sia stata