L’Elettrice Palatina: la principessa che salvò l’arte di Firenze
Se i fiorentini e i turisti possono ammirare tantissime opere della collezione medicea è grazie
Se i fiorentini e i turisti possono ammirare tantissime opere della collezione medicea è grazie
Una lapide posta sulla facciata di Palazzo dei Visacci in Borgo degli Albizi ricorda San
In pieno centro storico fiorentino si trova Vicolo dello Scandalo, denominato anche Vicolo del Panìco.
Via di Ripoli, incrocio con Via Benedetto Accolti. Qui, si trova il Canto degli Aretini.
Un vero e proprio capolavoro trova spazio fra le altre meraviglie del gruppo scultoreo posto
A Firenze, in pieno centro storico, tra Piazza Santa Trinita e Via Tornabuoni, si trova
Avete presente la rotonda di Porta Romana? Sopra di essa si eleva una statua, oramai
Firenze, centro storico. Da Via de’ Neri a Via de’ Peruzzi, via delle Brache si
10 metri: questa è la dimensione dell’altezza del capolavoro totale di Jean de Boulogne -noto
Firenze, Oltrarno. Fra i luoghi più vivi e caratteristici di questa zona della città c’è
L’artista colombiano ha firmato l’opera attualmente esposta all’aeroporto di Peretola. L’Uccellino di Botero –chiamato dal
L’invenzione del gelato ha avuto origine nella città di Firenze. Tuttavia, scoprire quale sia stata
Firenze ha ispirato la nascita di molti capolavori, divenuti oggetto di interesse e ammirazione da
Avete presente il bacio passionale per definizione? Il “french kiss”, o bacio alla francese, potrebbe non
Chi non conosce Palazzo Pitti, situato in pieno centro storico della città? Acquistato nel 1500
Via Il Prato, numero 48, pieno centro storico fiorentino. Giunti a questo numero civico, se
Siamo nel 1364, anno nel quale l’esercito fiorentino si afferma con una celebre vittoria a
Carattere forte, dotata di un fine intelletto e di grande, grandissima intelligenza: così è stata