Meglio la Divina Commedia della Bibbia e il fiorentino al posto del latino
Tra le tante idee che il ministro Giuseppe Valditara ha lanciato come coriandoli durante un
Tra le tante idee che il ministro Giuseppe Valditara ha lanciato come coriandoli durante un
Con l’inizio del 2025, Firenze si prepara ad accogliere una nuova edizione di “A scuola
Quale rapporto tra spettatore e opera? In un luogo sospeso tra tradizione e futuro, l’arte
Una statua in ricordo di Mahsa Amini, martire e simbolo delle proteste iraniane per la
La riapertura del Corridoio Vasariano non è solo un ritorno a un capolavoro del passato,
Abbiamo dato un’occhiata alla mostra “Mercanzie e Natura: Firenze e il mondo indo-atlantico 1500-1800”. Un
Dal 12 al 15 dicembre, in programma tantissime anteprime nazionali e assolute ed incontri con
Scopri Nuvole, un cortometraggio indipendente nato dalla collaborazione di due realtà fiorentine, che rende omaggio
Uno dei più antichi e rinomati istituti di ricerca al mondo dedicati allo studio della
A Firenze la creatività non è solo un modo per passare il tempo; è un
Nel corso dell’autunno 2024 torna a Firenze l’iniziativa Scripta. L’arte a parole curata e ideata
Dopo 25 anni di attività, oltre 60 mostre e numerosi artisti nazionali e internazionali chiude
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, i Musei del Bargello celebreranno il tema
Ketty Rotundo rivela come ha creato il suo blog di racconti erotici, Clitoridea, punto d’incontro
MAD Murate Art District, aperto il bando 2024 per le residenze d’artista: il bando è
Nel weekend di ferragosto a Firenze, da giovedì 15 a domenica 18 agosto, una full
MAD Murate Art District offre dodici borse di studio per sei corsi di formazione tra
Le due sale, che custodiscono due tra le collezioni più preziose, variegate e ricche in