CULTURA & ARTE
BAR POESIA EROTICA all’Ostello Tasso
Domenica 2 febbraio 2025, all’Ostello Tasso: un pomeriggio di poesia erotica unica nel suo genere. Un evento che unisce l’arte della parola, la bellezza della
Marcello Dantas su Keil Space: una storia d’amore tra tempo e luce
In questa intervista, l’esperto curatore riflette su Keil Space, dove l’esperienza artistica è vissuta in profondità con l’attenzione ed il tempo necessari. Da Firenze alla
Meglio la Divina Commedia della Bibbia e il fiorentino al posto del latino
Tra le tante idee che il ministro Giuseppe Valditara ha lanciato come coriandoli durante un evento pubblico a Roma, ce n’è una che ha fatto
CULTURA & ARTE
“I grant you refuge”: fotografie sugli orrori di Gaza
Arriva a Firenze una mostra fotografica direttamente da Gaza. Le immagini di sei fotoreporter palestinesi, ospitate dall’European University Institute, offrono una potente testimonianza delle atrocità
Festival della Nuova Città 2024 nei luoghi dell’innovazione a Firenze
Torna dal 26 al 28 settembre, il festival dedicato all’architettura con molti ospiti e un ricco programma di incontri per la terza edizione. La rassegna
Un caffè e un libro: Tommaso Sacchi, una storia partigiana
Scopri il fuori programma di “Un caffè e un libro”: il 1° febbraio , Tommaso Sacchi presenta il suo libro sulla memoria partigiana a Ditta
FOOD & DRINKS
La stagione che non c’è di Saporium, in cucina e al bar
L’Executive Chef Ariel Hagen e il Bar Manager Nicola Spaggiari spiegano come il ristorante e cocktail bar Saporium abbatte i luoghi comuni della ristorazione. A
OKO Bentō a Firenze
Il bentō è divenuto un vero e proprio oggetto di design, se non di culto, ma rischia di passare in secondo piano la sua natura
Come si mangia da Cipriano, la nuova pizzeria di San Frediano
Mario Cipriano è tornato. Siamo state nella sua nuovissima Pizzeria e sono tante le cose che ci hanno conquistate, dalla pizza a ruota di carro
Acquista l'ultimo numero di
FUL MAGAZINE
GREEN
“Ha sempre fatto caldo!” Miti e realtà sul cambiamento climatico
FUL ha intervistato il meteorologo Giulio Betti, il suo libro è un viaggio tra bufale, realtà scientifiche e strategie per adattarsi al cambiamento climatico. Con
IMForest025: in partenza da Firenze la foresta itinerante
Pronta a partire da Firenze la foresta itinerante, capace di catturare CO2 e mitigare le temperature. Opening del progetto il 14 gennaio nel chiostro di
Che cos’è l’aridocoltura? Lo scopriamo insieme a Terrafranta
La storia di un’azienda agricola fiorentina che diventa grande grazie a un progetto lungimirante. Puntando tanto sull’aridocoltura. Il paesaggio selvaggio, la flora e la fauna
MUSIC
Le discoteche perdute di Firenze
Come una Spoon River del divertimento per la Generazione X,
Il rock torna a Firenze. L’edizione 2024 del festival Firenze Rocks
Torna dal 12 al 15 giugno 2025, alla Visarno Arena,
Guida ai negozi di dischi in Toscana
Copertine iconiche e suoni avvolgenti: un disco in vinile è
Abbonamento a
FUL MAGAZINE
STREET ART
L’arte urbana di LDB, intervista all’artista pistoiese
Tra messaggi dal contenuto sociale e provocazioni, la vera street
Carlo Monni, ci manchi!
Il murale dell’artista Giambaccio in ricordo dell’attore Carlo Monni a
Dialogo con la natura. Ginkgo Biloba Girl
A Prato l’opera “Dialogo con la natura. La Ginkgo Biloba
NEWSLETTER
Registrati ora alla newsletter di FUL Magazine, e rimani sempre aggiornato su
eventi, curiosità, mostre, night life e tutto quello che riguarda Firenze.
Inserisci il tuo indirizzo E-mail e registrati
FIRENZE
Ex-Gkn: via libera alla legge sui consorzi industriali
Approvata dal consiglio regionale della Toscana la proposta di legge
LIFESTYLE
Vera Gheno: i comportamenti che avvelenano la vita online e come evitarli
Intervista a Vera Gheno, la sociolinguista fiorentina che è ad
LGBT
Chiara Pirovano: As If Nobody’s Watching
Il genere non si è, si fa. “As If Nobody’s
CINEMA
Neva Leoncini, LA woman!
Neva Leoncini è un’attrice, cantante lirica e storyteller fiorentina da
Il complotto di Tirana: un viaggio nell’arte e nella verità
Il 2024 vede l’uscita di “Il complotto di Tirana,” un
30 anni senza Moana Pozzi, “Diva Futura” il nuovo film sul sogno proibito degli italiani
Il 15 settembre 1994, a soli 33 anni, moriva in