Il Club Sportivo Firenze, una storia di luoghi e di campioni
Nel primo Novecento, lo sport è stato fondamentale per lo sviluppo della città di Firenze
Nel primo Novecento, lo sport è stato fondamentale per lo sviluppo della città di Firenze
I ricordi di chi partì da Firenze in missione umanitaria nei Balcani, a trent’anni dalla
Abbiamo incontrato Vittorio Cecconi, per tutti il partigiano “Arrivabene”, per farci raccontare, dalla voce di
Una passeggiata per scoprire i luoghi, la storia e le tradizioni della comunità ebraica di Firenze La passeggiata che proponiamo ha l’obiettivo di approfondire il percorso storico della comunità
La Generazione X ha messo la giusta distanza da quell’epoca. È venuto il momento di
Save Sammezzano è il movimento civico creato per salvare l’eclettico Castello di Sammezzano chiuso da
Firenze, centro storico, Via de’Cerretani. Capita, passando sotto la parete della chiesa di Santa Maria
Un breve ripasso storico per ricordarci quando e perché Firenze è stata capitale d’Italia ma
Paolo dal Pozzo Toscanelli nacque a Firenze nel 1397: fu matematico, astronomo, cartografo, pensatore e
Davanti a una folla di Fiorentini e di turisti incuriositi, lo scorso sabato 29 Febbraio
Un documento inedito dimostra che la più antica scuola di chirurgia toscana aveva sede proprio
Visitabile fino al 24 marzo 2018, presso il complesso della Basilica di Santa Croce, la
Palos, 3 agosto 1492, poco più di cento uomini in fibrillazione caricano tre navi pronte
“…Arda di dolcezza il core! Non fatica, non dolore! Cio c’ha esser, convien sia. Chi
Prosegue il racconto dell’estate del 1944, quando i tedeschi fecero saltare tutti i ponti di
La raffinata bellezza del Ponte Vecchio è un qualcosa che ci lascia di stucco da
Nel 1524 Niccolò Machiavelli scrisse un dialogo immaginario con Dante nel quale lo apostrofava come
Normalmente non commento i lutti su internet, ma la fine della parabola di Fidel Castro