Vera Gheno presenta “Grammamanti”

“Grammamanti” di Vera Gheno è un viaggio nella lingua italiana con amore e consapevolezza – Un caffè, un libro e una lingua da amare: presentazione a Firenze con Luca Starita.

Prosegue “Un caffè e un libro”, il ciclo di presentazioni letterarie organizzato dalla redazione di FUL in collaborazione con Ditta Artigianale. Giovedì 9 gennaio 2025 alle ore 18:30 presso il locale di Ditta Artigianale in Piazza Ferrucci, Luca Starita dialogherà con Vera Gheno, autrice di Grammamanti. Immaginare futuri con le parole (Einaudi, 2024).

Il libro che è molto più di un saggio sulla lingua: è una dichiarazione d’amore per l’italiano e per il suo potenziale trasformativo. Uno strumento potentissimo per conoscere sé stessi e costruire la società migliore che vorremmo.

vera gheno

Chi è Vera Gheno?

Sociolinguista, traduttrice dall’ungherese, divulgatrice e docente presso l’Università di Firenze, Vera Gheno è una delle voci più autorevoli e appassionate nello studio e nella narrazione della lingua italiana. Per vent’anni ha collaborato con l’Accademia della Crusca, gestendo anche il suo vivace account Twitter, e ha firmato oltre dieci libri in cui esplora la relazione profonda che ciascuno di noi intrattiene con le parole.

Con Grammamanti, Vera si rivolge a tutti noi, proponendo una prospettiva fresca e amorevole sulla lingua italiana, in contrapposizione a chi la vede come qualcosa da proteggere rigidamente. E lo fa con una scrittura che riesce a essere tanto rigorosa quanto accessibile, intrecciando storie personali e riflessioni universali.

Grammamanti: un invito a una relazione d’amore con le parole

Nel suo libro, Vera Gheno ci guida alla scoperta di un rapporto più sano e amorevole con la lingua italiana, libero dalla rigidità e dai dogmatismi. Grammamanti è un manifesto per coloro che scelgono di amare la lingua in modo non violento, accettandone l’evoluzione e riconoscendo che le parole sono strumenti vivi, mutevoli e potenti. Attraverso riferimenti alla letteratura, al cinema e alla storia, il libro invita a riflettere su come la lingua non sia mai stata immutabile, ma piuttosto una realtà dinamica, plasmata dai suoi parlanti.

La filosofia del “grammamante” si contrappone a quella del “grammarnazi”: mentre quest’ultimo difende una lingua immutabile e rigida, il grammamante celebra il cambiamento linguistico, comprendendo che il mutare delle parole riflette i cambiamenti della società stessa.

Attraverso il suo stile chiaro e coinvolgente, Vera Gheno ci invita ad abbandonare il “linguaggiopiattismo”, ossia l’idea che la lingua deve restare ferma nel tempo, e ad abbracciare un approccio più flessibile e consapevole. Le parole, infatti, non solo ci permettono di esprimerci meglio ma possono essere strumenti per immaginare e costruire un futuro migliore.

Un appuntamento da non perdere

L’ingresso all’evento è gratuito, ma è consigliata la prenotazione su Eventbrite per garantire il proprio posto.  La presentazione inizierà alle 18:30 e rappresenterà un momento di approfondimento e dialogo per chi crede nella potenza delle parole per immaginare e costruire un domani migliore.

Vi aspettiamo giovedì 9 gennaio alle 18:30 presso Ditta Artigianale in Piazza Ferrucci, per una serata dedicata a scoprire quanto può essere affascinante e rivoluzionario amare una lingua.