Luigi Dallapiccola, Ravel e Haydn: L’ORT celebra il Novecento e il Classicismo
Benedetto Lupo e Markus Stenz saranno protagonisti di un programma che rende omaggio a Dallapiccola nel cinquantenario della morte. Il concerto debutta il 14 febbraio a Firenze, con repliche a Empoli, Pisa e Figline. Mezzo secolo fa, proprio in questi giorni (il 19 febbraio), moriva nella sua abitaz
Florence Short Film Festival, al via la 10° edizione
Torna il Florence Short Film Festival, la decima edizione si annuncia come la più ricca con 21 film in concorso, tra cui 1 anteprima europea e 7 anteprime italiane, selezionati tra 440 opere arrivate da 60 paesi nel mondo! Appuntamento giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 febbraio, ore 21.00 al cinema
Capodanno a Firenze: 7 proposte “glamour” per l’ultimo dell’anno
Non sapete come trascorrere la notte del 31? Noi abbiamo la soluzione per voi. Anzi, ne abbiamo più di una! Tra musica e prelibatezze gastronomiche, una rassegna di proposte “glamour” per un Capodanno di gusto a Firenze e in Toscana tra hotel e ristoranti. Natale scorre già via, ma i p
Unconventional New Year al Mag56: un viaggio tra sapori unici per iniziare il 2025 in grande stile
Se siete alla ricerca di un evento elegante, fuori dagli schemi e dal sapore internazionale, il cenone organizzato dal Mag56 è la scelta perfetta per salutare il vecchio anno e accogliere il nuovo. Sapori raffinati e creatività senza confini Il menù di Capodanno, curato nei minimi dettagli, celeb
Capodanno 2025: cosa fare a Firenze!
Il Capodanno 2025 a Firenze è all’insegna della musica, della cultura e del divertimento, animando cinque piazze del centro storico con un ricco programma di eventi gratuiti. Artisti di fama nazionale e internazionale, spettacoli immersivi, video mapping e performance itineranti creeranno un&
Capodanno a Viareggio: vivere l’eleganza del Grand Hotel Principe di Piemonte
Viareggio, perla della Versilia, si conferma una delle destinazioni più ambite per celebrare il Capodanno con stile. Tra il fascino del mare d’inverno e la vivacità della città, le proposte per accogliere il nuovo anno si moltiplicano, offrendo opzioni per tutti i gusti. Tra queste, il Grand Ho
“Celebrazione”: Fiesole a teatro contro la violenza sulle donne
Quest’anno il 25 novembre non saranno solo le istituzioni a ricordare il tema della giornata, in quanto si terrà a Fiesole uno spettacolo teatrale che spazierà tra vari temi, dalla violenza di genere alla disparità di trattamento, dalla violenza sulle donne alla violenza verbale. Il 25 nove
Schermo dell’Arte 2024, torna il festival dedicato al cinema e arte visiva
A Firenze, dal 13 al 17 novembre 2024 al Cinema La Compagnia, Palazzo Strozzi, NYU Florence e Accademia di Belle Arti di Firenze torna la rassegna dedicata al cinema e all’arte visiva. Il Focus 2024 è dedicato all’artista e film maker candidata al premio Oscar Garrett Bradley. La 17° ediz
Festival dei Popoli 2024! Al via dal 2 novembre a Firenze
Il Festival dei Popoli 2024 porta in concorso il meglio del genere documentario mondiale dal 2 al 10 novembre. Con un parterre di ospiti nazionali e internazionali, provenienti non solo dal mondo del cinema, tra cui Alice Rohrwacher, Paolo Cognetti, Pietro Marcello, Vinicio Capossela, Albert Serra,
Il Tango incontra l’Intelligenza Artificiale in una performance innovativa a Firenze
Il 25 ottobre, alle ore 18, nella splendida cornice della Sala dei Giochi di Villa Favard di Rovezzano, presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, andrà in scena una performance unica: Bodyscaping – Kinetic Harmonies, un dialogo culturale e creativo tra Tango e Intelligenza Artificia
Torna il Lattexplus Festival!
Edizione 2024 in programma sabato 21 settembre per la prima volta alla Cavea del Teatro del Maggio, con in console due tra i più importanti nomi della scena musicale italiana: Mace e GoDugong. La location è d’eccezione, la Cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, gli ospiti pure
Al via la nuova edizione di “Musica Diffusa”
Torna la rassegna nell’ORT che porta la musica nei quartieri fiorentini fuori dal centro storico. A partire dal 1 ottobre seguiranno nove appuntamenti fino al 16 novembre. Le prenotazioni sono già aperte. Non c’è niente che unisce le persone come la musica e questo è perfettamente dim
Torna il Firenze Jazz Festival
Dal 4 al 15 settembre 2024 la kermesse di successo dedicata al jazz con 11 giorni di programmazione, 29 eventi, 115 artiste e artisti, 10 location tra cui il main stage in Piazza del Carmine. Undici giorni di concerti, 29 eventi, nomi affermati e nuove talenti del jazz contemporaneo, in al
Tutto Guccini all’Estate Fiesolana
“I Musici di Francesco Guccini” il 9 settembre al Teatro Romano di Fiesole. Una serata insieme alla band del grande cantautore modenese. Francesco Guccini non ha più intenzione di calcare i palcoscenici, così adesso sta a loro, ai suoi “Musici”, continuare a emozionare il p
Festival di Luglio in Toscana: un’estate di cultura e musica
Scopri i migliori festival della Toscana che animano luglio con musica, teatro, arte e tanto divertimento. L’estate 2024 in Toscana si preannuncia ricca di eventi culturali e musicali di grande rilievo. Dalle atmosfere jazz di Pisa ai percorsi artistici nel Parco Nazionale delle Foreste Casent
Settembre Prato è Spettacolo, in arrivo la IX edizione
Dal 27 agosto al 4 settembre torna la kermesse pratese che vedrà in piazza Duomo una serie di artisti molto apprezzati dal grande pubblico, da Francesco De Gregori ai CCCP, da Giorgio Panariello ai The Kolors. L’appuntamento musicale di fine estate più atteso dell’anno dai pratesi
Tripudio d’estate: la festa d’estate al TAG Bistrot
Sabato 29 giugno a TÅG@HZERO, il bistrot del Museo del modellismo ferroviario HZERO è Tripudio d’estate: la coloratissima festa d’estate con fiori, arte e food! Quando il sole è al suo apice, le giornate si allungano, le notti diventano miti e la natura fiorisce, è il quel momento de
CCCP – Fedeli alla Linea in concerto a Prato
Continua il tour In FEDELTÀ la LINEA c’è che vede la mitica punk band di Reggio Emilia di Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur salire sul palco dei principali festival italiani, a 40 anni dal primo EP Ortodossia. È una questione di qualità/ È una q