L’Ò Profumo e la tradizione della profumeria artistica a Firenze

profumeria l'o profumo

Dalle origini storiche alle fragranze ispirate agli antichi mestieri, il viaggio olfattivo di Firenze.

Le origini della profumeria fiorentina

Firenze vanta una tradizione secolare nell’arte della profumeria. Già nel 1221, i frati domenicani del convento di Santa Maria Novella iniziarono a sperimentare con erbe e fiori coltivati ​​nei loro giardini, creando balsami ed essenze utilizzate a scopi terapeutici e liturgici. Questa pratica portò alla nascita dell’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, considerata una delle farmacie più antiche al mondo, che nel tempo ha ampliato la sua produzione includendo profumi e cosmetici.

profumeria l'o profumo

Un’altra figura chiave nella storia della profumeria fiorentina è Caterina de’ Medici. Destinata a diventare regina di Francia, giocò un ruolo fondamentale nella diffusione della profumeria. Prima di partire per la corte francese, portò con sé l’esperto profumiere Renato Bianco (noto in Francia come René le Florentin), che introdusse olfattori e formule complesse. Grazie a lui, la profumeria italiana divenne celebre in Europa.

Nei secoli successivi, Firenze ha continuato ad essere sinonimo di eccellenza nell’arte profumiera. I maestri profumieri fiorentini hanno sviluppato tecniche uniche, mescolando essenze rare come ambra, bergamotto, iris e fiori d’arancio, spesso ispirandosi alla natura rigogliosa della Toscana. Il profumo era dunque diventato una vera e propria opera d’arte capace di evocare emozioni, raccontare storie e rappresentare l’identità di chi lo indossava.

profumeria l'o profumo

La profumeria artistica contemporanea

Oggi Firenze rimane un punto di riferimento per la profumeria artistica. Eventi come il Pitti Fragranze, che si tiene ogni anno, celebrano questa tradizione con un occhio al futuro, dando spazio a nuovi talenti e alle più innovative creazioni olfattive. Nella città, boutique e laboratori artigianali continuano a produrre profumi su misura, mantenendo viva la filosofia rinascimentale di un’arte personalizzata e raffinata.

profumeria l'o profumo

Tra queste, L’Ò Profumo, con due negozi a Firenze: lo storico in Via Pietrapiana 44r e il più recente “salotto dei Profumi” in Borgo degli Albizi 77r- si distingue per la creazione di fragranze artigianali ispirate agli antichi mestieri fiorentini. La linea “A Bottega”, voluta e creata dall’artista profumiera Rossella Gatti (titolare di L’O’),   è un omaggio olfattivo alle tradizioni artigiane della città, con profumi che evocano mestieri ormai perduti. Un vero e proprio viaggio tra le antiche strade di Firenze, dentro le botteghe dove arte, artigianato e passione si fondono per creare piccoli e grandi capolavori

La linea “A Bottega” si ispira agli antichi mestieri fiorentini, ognuno dei quali è rappresentato da una fragranza unica. Attraverso note sapientemente miscelate, ogni profumo evoca il mondo di un artigiano, trasportando chi lo indossa in una bottega di altri tempi.

C’è Biblioforia, il profumo che ci catapulta nelle biblioteche storiche e nelle vecchie librerie fiorentine. L’aroma del legno lavorato di Conte Pialla ci trasporta invece nel laboratorio di un falegname, mentre il profumo di ebano e corteccia di betulla ricrea l’aroma di un mestiere ormai perduto, quello dello spazzacamino con Carbon Nero. C’è poi Semel,dedicato ai forni fiorentini traboccanti di pagnotte infarinate, focaccine saporite e deliziosi dolci,o ancora Via dei Pepi, dove un mix di spezie ci conduce nella prima bottega di drogheria a Firenze.

Ogni profumo della linea “A Bottega”, sono nove gli Extrait de Parfum di Rossella Gatti per L’Ò Profumo, invita dunque a scoprire o riscoprire mestieri che non sono solo parte della storia fiorentina, ma che sono veri e propri patrimoni di conoscenza e manualità. Scegliendo una fragranza della linea “A Bottega”, si sostiene la preservazione di questi antichi saperi, ricordando quanto sia importante mantenere viva la memoria di chi, con le proprie mani, ha dato forma alla bellezza della città.