Il progetto di educazione alla lettura dedicato a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni più longevo e di maggior successo della Toscana arriva alla 22ma edizione puntando a diffondersi sul territorio nazionale grazie a Libernauta OFF.
Dal 2000 ad oggi vi hanno partecipato circa 18mila ragazzi tra i 14 e i 19 anni e ogni anno coinvolge più di 30 scuole secondarie di secondo grado e oltre 40 biblioteche della CittĆ Metropolitana.Ā Con le sue ventuno edizioni Libernauta ha creato e diffuso a livello metropolitano una formula di educazione alla lettura semplice ma efficace attraendo anche i più riluttanti con la proposta di generi e tematiche vicine alla sensibilitĆ giovanile. Dopo la riprogettazione dello scorso anno frutto di un’indagine di ricerca sui giovani e la lettura, oggi si consolida la proposta di apertura alla partecipazione sia individuale che di gruppo con recensioni in formato trasmediale e si apre a nuove connessioni grazie allo spazio LibernautaOFF: una piattaforma in cui poter acquisire contenuti (bibliografie, percorsi di lettura tematici e video), ma anche un forum per relazionarsi con altre realtĆ e strutture contigue a Libernauta su tutto il territorio nazionale.
Libernauta XXII: cosa ci aspetta in questa edizione
Intanto Libernauta torna ad incontrare gli studenti direttamente in classe. Dopo aver dovuto riformulare le animazioni in formato DAD, da questāanno torna ad invadere le scuole portandosi dietro la valigia con i āMagnifici 15ā libri scelti per incuriosire, stimolare, approfondire, provocare, ma soprattutto stanare i giovani non-lettori. Nella prima parte del concorso, nei mesi di novembre e dicembre, le scuole che aderiscono allāiniziativa potranno contattare la segreteria per fissare un calendario di appuntamenti con le classi interessate.
Forti del successo dello scorsa edizione che ha visto iscriversi più di venti gruppi, anche questāanno sarĆ possibile partecipare sia individualmente che in squadra, continuando cosƬ a contrastare il pregiudizio di isolamento che la lettura reca con sĆ© e dando la possibilitĆ di navigare insieme ad altri amici, massimo 5 persone, con le quali condividere idee, esperienze e capacitĆ partendo da un libro. Inoltre per smitizzare la competizione tra lettura e altri media, giudicati più immediati, si potrĆ recensire i libri utilizzando non solo il formato testuale ma anche altri linguaggi narrativi come video, fumetti e podcast.
Nel chiedere ai partecipanti di realizzare cosƬ le loro recensioni, gli organizzatori di Libernauta hanno pensato fosse indispensabile fornire loro anche gli strumenti per cimentarsi in questa difficile sfida. A questo scopo verranno organizzati degli workshop formativi nelle biblioteche durante i mesi di febbraio e marzo 2023. In aprile saranno invece ospitati alcuni autori dei libri in concorso, che incontreranno i libernauti a scuola e nelle biblioteche.
Sempre nellāottica della socializzazione attraverso la lettura, i premi del concorso saranno orientati verso attivitĆ culturali che prevedano esperienze da condividere. Oltre a premiare i migliori con biglietti a concerti e teatri, i vincitori della sezione gruppi, dopo essere stati premiati a La cittĆ dei Lettori – progetto della Fondazione CR Firenze e dellāAssociazione Wimbledon APS incentrato sul libro, la lettura e la sua promozione con appuntamenti e festival in tutta la Toscana – avranno la possibilitĆ di partecipare al festival Mare di Libri che si svolgerĆ a Rimini nella seconda metĆ di giugno. In questo soggiorno letterario i ragazzi potranno partecipare agli incontri con autori, assistere agli eventi organizzati dal festival, socializzare con altri coetanei di tutta Italia.
Altra novitĆ di questa edizione, che vede sempre di più i ragazzi protagonisti, ĆØ la collaborazione con il Progetto Redazione (giornalino, web radio e storytelling) dellāIstituto Superiore A.M. Enriques Agnoletti di Sesto Fiorentino. Insieme a loro verranno studiati contenuti ed editing dei social media di Libernauta, che dovranno diventare sempre di più un’opportunitĆ di comunicazione tra pari. In aggiunta, alcuni libernauti avranno l’opportunitĆ di scoprire tutto il lavoro che sta dietro ad un libro, grazie alla nuova partership con Testo Firenze: la rassegna dedicata al mondo dellāeditoria e ai suoi protagonisti, che si terrĆ dal 25 al 27 febbraio 2023 alla Stazione Leopolda.
Tra le collaborazioni la conferma di INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, per realizzare un progetto pilota con gli studenti dell’istituto Superiore Russell Newton di Scandicci. A partire da parole chiave emerse dalla lettura dei libri in concorso, i professionisti di INDIRE proporranno un percorso didattico fondato sullāapproccio filosofico in grado di promuovere il potenziamento linguistico ed educare al pensiero critico, allāargomentazione, al dialogo per migliorare lāapprendimento degli studenti. Inoltre grazie a questa collaborazione saranno rilasciati degli attestati validi ai fini formativi e realizzato un momento di formazione per insegnanti, bibliotecari ed addetti ai lavori.
LibernautaOFF
Negli anni lāinteresse a questa formula vincente di educazione alla lettura verso una fascia dāetĆ sempre più difficile da intercettare, ĆØ senza dubbio cresciuto. Sono arrivate richieste di adesione al concorso sia da insegnanti che da singoli ragazzi fuori dal territorio toscano e da intere reti bibliotecarie. Nasce cosƬ LibernautaOFF , uno spazio dove trovare contenuti da poter utilizzare nella propria realtĆ (scuola, biblioteca, libreria) ma anche di scambio. Bibliografie, percorsi di lettura tematici, video e soprattutto un forum dove entrare in relazione con i partecipanti di tutta Italia. Per richiedere informazioni e lāaccesso alla piattaforma sarĆ necessario scrivere alla segreteria del progetto alla mail libernauta@comune.scandicci.fi.it
Le modalitĆ di partecipazione
Anche in questa edizione si potrĆ scegliere se partecipare in ānavigazione solitariaā oppure coinvolgere un gruppo di amici, non necessariamente della stessa classe ma che comunque abbiano un’etĆ compresa tra i 14 e i 19 anni. I gruppi possono essere formati da un massimo di 5 persone. Per partecipare al concorso individualmente ĆØ necessario recarsi alla propria biblioteca e farsi rilasciare il codice personale e il kit di benvenuto, prendere in prestito uno dei magnifici 15 libri di questa edizione, andare sul sito libernauta.it e iscriversi al concorso. Per concorrere ai premi e avere diritto all’attestato di partecipazione sarĆ necessario presentare almeno 3 recensioni. Tra i premi che saranno assegnati in questa categoria buoni acquisto per librerie, biglietti per cinema, teatro, mostre, concerti. La recensione migliore sarĆ pubblicata sulla rivista di settore LIBER, libri per bambini e ragazzi.
Anche per partecipare al concorso in gruppo ĆØ necessario che il capo squadra si rechi in una delle Biblioteche della CittĆ Metropolitana aderenti all’iniziativa, per farsi cosƬ rilasciare il codice squadra che servirĆ per la registrazione sul sito libernauta.it . Da lƬ sarĆ poi possibile scegliere un nickname per la squadra e rendere noti i nomi dei componenti (massimo 5). La recensione di gruppo sarĆ “trasmediale” e cioĆØ sarĆ necessario raccontare le impressioni della squadra sul libro connettendo più linguaggi narrativi. Si chiede ai ragazzi di sperimentare oltre al formato testuale almeno un altro linguaggio narrativo tra video, fumetto, podcast. Sicuramente in questo caso l’unione fa la forza, perchĆØ ognuno potrĆ mettere in gioco le proprie passioni e capacitĆ personali. Saranno premiati gli elaborati che meglio sapranno raccontare le proprie suggestioni sul libro letto, incuriosendo e regalando agli altri lettori la propria visione rispetto al testo di partenza. Ovviamente avranno più punteggio le squadre che vorranno cimentarsi con più libri o con più linguaggi. Il premio per la squadra migliore sarĆ un soggiorno letterario a Mare di Libri, primo festival di letteratura in Italia dedicato unicamente agli adolescenti che si svolgerĆ a Rimini nella seconda metĆ di giugno 2023.
Il Comitato scientifico e i 15 libri selezionati
Come ogni anno Libernauta si avvale del prezioso supporto di un comitato scientifico. In questa edizione il progetto può contare sulla presenza di rappresentanti attivi nella promozione della lettura, scrittori esperti di letteratura per ragazzi come Marco Magnone e Daniele Aristarco, insegnanti come Matteo Biagi oltre alle bibliotecarie Ilaria Tagliaferri, direttrice della rivista di settore LIBER e Valentina Schiavi che da quattordici anni segue questo progetto per conto di EDA Servizi.
Tra i āMagnifici 15ā libri selezionati per questa edizione: āUn altro calcio. Dal Real Madrid al Centro Storico Lebowski, il mio viaggio a tutto campoā di Borja Valero con Benedetto Ferrara (Rizzoli 2022); CRIS di Manuela Salvi (Fandango 2022), āHideā di Kiersten White (Mondadori 2022); āHeartstopperā vol. 1 di Alice Oseman (Mondadori 2020); āIo sono Persefoneā di Daniele Coluzzi (Rizzoli 2022);Ā Semplice la felicitĆ di Jean-FranƧois SĆ©nĆ©chal (Edt-Giralangolo 2020); āFai rumore. Nove storie per osareā di Collettivo Moleste (Il Castore 2022);Ā āMolto più di questoā di Patrick Ness (Mondadori 2021); āMagic fish. Le storie del pesce magicoā di Trung Le Nguyen (TunuĆ© 2022); āGli sbagliati del Dubaiā di Daniela Palumbo (Il Castoro HotSpot 2022), āBambina nera sognaā di Jacqueline Woodson (Fandango Libri 2022), āResQ. Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la feceroā di Alessandro Rocca (People 2022); āTutta interaā di Esperance Hakuzwimana Ripanti (Einaudi 2022), āIl centro del mondoā di Andreas Steinhƶfel (La Nuova Frontiera 2022), āTemporaliā di Davide Morosinotto (Camelozampa 2022).Ā
Libernauta ĆØ un progetto promosso da Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Scandicci, SDIAF e SDIMM, con il patrocinio di CittĆ Metropolitana di Firenze e AIB Toscana, con il sostegno di Unicoop Firenze, organizzato dalla Biblioteca di Scandicci e realizzato da EDA Servizi.Ā Tra i partner INDIRE – Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa, Liber rivista specializzata sullāeditoria per ragazzi, il blog Qualcunoconcuicorrere, La CittĆ dei Lettori, Testo Firenze e il festival Mare di Libri di Rimini.