Tra i musei più curiosi di Firenze c’è sicuramente Hzero, che ospita un plastico ferroviario di ben 280 metri quadri, tra i più grandi d’Europa.
“Natale”, già solo la parola evoca ricordi invernali, la neve, le scuole chiuse, il tempo in famiglia e le corse per i regali, i film natalizi alla televisione da guardare sotto le coperte.
Tra i film che ci vengono in mente possiamo citarne a decine, come “Una Poltrona per Due”, “il Grinch”, “A Christmas Carol”, e gli immancabili “Mamma Ho Perso l’Aereo” e “Mamma ho Riperso l’Aereo, Mi Sono Smarrito a New York”. Chiunque, sopratutto i più giovani si saranno immedesimati nel personaggio di Kevin: da solo in giro in una New York bianca di neve che gira tra i negozi di giocattoli tra pupazzi e treni in miniatura.
Quest’anno non sarà più facile andare a New York rispetto agli scorsi anni, ma per riaccendere il bambino in noi, oltre ai ben più citati mercatini natalizi di Santa Croce, il Museo Hzero a Firenze si addobba per l’occasione. Ecco quindi un’idea per una visita che mette tutti d’accordo.
Il Museo Hzero e il suo plastico ferroviario
Tra le attrazioni più famose del museo la fa da padrona il plastico ferroviario di ben 280 metri quadri, tra i più grandi d’Europa. Non avrà lo stesso fascino dei trenini di un tempo, ma la cura nei dettagli del progetto sono secondi a nessuno. Iniziato negli anni Settanta il plastico comporta circa 70 treni che spaziano tra paesaggi. Dall’Isola d’Elba al freddo di Berlino, fino alle cime delle Dolomiti.
Quasi un km di binari complessivi che ne decretano il record nazionale, oltre a confermarne la precisione e la cura dei particolari. E dato che Natale si avvicina, per l’occasione sono stati aggiunti altri personaggi in tema, che dovranno essere trovati dai visitatori grandi e piccini.
Il museo, conosciuto come “Museo del Trenino” dai fiorentini, offre anche altre attrazioni. Un enorme albero di natale all’entrata, e il circuito di prova per guidare in prima persona un trenino. I più piccoli inoltre potranno scrivere la loro letterina a Babbo Natale e assistere alla lettura di fiabe gratuita con l’attrice Enrica Pecchioli.
Le attività si volgeranno nelle fasce 10-13 e 14.30-16. Necessaria la prenotazione accedendo dal sito ufficiale del Museo Hzero.
Gli Orari del Museo Hzero
Il museo sarà aperto anche durante la vigilia di natale, dalle 10 alle 19, e il 1 gennaio dalle 13 alle 19. Sarà chiuso il 25 e il 31 dicembre. Sul sito sarà possibile anche visualizzare le tariffe agevolate e il calendario degli eventi.