L’appetito è stimolato non solo dai profumi delle pietanze, ma anche dal loro colore.
Il colore dei cibi, infatti, può influenzare i nostri atteggiamenti e i nostri comportamenti alimentari, anticipandone il gusto e stimolando l’appetito.
Il cervello umano associa i colori caldi come il giallo, il rosso e l’arancione al sapore ricco, nutriente della pietanza che stiamo osservando.
Il colore bianco è associato alla purezza dell’alimento, il verdealla freschezza e il nero al sonno ma anche all’erotismo e alla fertilità –basta pensare al colore della maggior parte dei semi. Anche il nostro umore influenza la scelta di ciò che mangiamo: quando siamo stressati tendiamo a preferire cibi dai colori freddi (come verde e nero). La sobria insalata scondita e la peccaminosa cioccolata.
L’industria alimentare, ovviamente, conosce questi meccanismi e cerca di attrarre il consumatore attraverso i colori.
Così, la pasta deve essere tutta gialla al punto giusto, i pomodori rosso brillante e i sapori quasi inesistenti.
I colori del cibo rimangono sempre un marchio di garanzia, se visti con l’ottica dell’imperfetto. Jacopo Menzani di M studio, ha selezionato e fotografato 6 aziende che hanno partecipato all’ultima manifestazione Taste presso la Stazione Leopola di Firenze, sei eccellenze nel settore alimentare.
JACOPO AIAZZI
-Sciroppata di “Pesca di Leonforte IGP”
– Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP
– Pancetta steccata agli aromi
– Finocchiona sbriciolona
– Salame Classico al Chianti Classico
– Noci verdi sott’olio
– Noci verdi Candite
– Torta monoporzione
– Scorzette di limone ricoperte di cioccolato fondente extra
– Diablotin Vaniglia
– Cioccolato extra fondente 60% alla lavanda, con fior di sale e arancia
– Blend 90% fondente extra dark
– Gianujotti senza zuccheri aggiunti
– Biologico 70% cacao dark
ARTICOLI CORRELATI
Coronas Cafè apre la visione del suo quadro alla città di Firenze: arte e food & beverage si incontrano
30 Maggio 2023
Nessun commento
Tavola Latina: il viaggio alla scoperta dei sapori della cultura latinoamericana
25 Maggio 2023
Nessun commento
“701”, il temporary secret bar all’interno di una suite della Lungarno Collection
28 Aprile 2023
Nessun commento
Perché il vino analcolico può rappresentare il futuro dell’enogastronomia
27 Aprile 2023
Nessun commento
La pizzeria fiorentina O’ Munaciello conquista (ancora) l’America
27 Aprile 2023
Nessun commento