Da Firenze a Seoul: MONOGRID e il 3D Projection Mapping che illumina il Gwanghwamun

Un progetto sviluppato a Firenze trasforma la facciata del Gwanghwamun, l’antica porta simbolo della capitale sudcoreana

La digital boutique agency MONOGRID, nata a Firenze e riconosciuta a livello internazionale, porta il suo approccio innovativo in Corea del Sud con “A Shining Journey”. Questa installazione di 3D projection mapping, diretta dal co-fondatore David Hartono, trasforma la facciata del Gwanghwamun, antica porta simbolo della capitale sudcoreana. L’opera è parte di Seoul Light Gwanghwamun 2024, un evento che celebra la media art e il video mapping, attirando milioni di visitatori ogni anno.

Un dialogo tra tradizione e innovazione

“A Shining Journey” combina tecnologie avanzate, come il 3D projection mapping e il point cloud modelling, con una profonda ricerca culturale. L’opera reinterpreta simboli chiave della tradizione coreana, tra cui il fiore Mugunghwa, emblema di resilienza, e il Sam Taegeuk, che rappresenta l’equilibrio tra opposti.

David Hartono, creativo indonesiano con 15 anni di esperienza a Firenze, sottolinea il significato simbolico dell’installazione: “Il Gwanghwamun rappresenta un ponte tra epoche e generazioni. Con il mio lavoro, ho voluto celebrare il dialogo tra tradizione e innovazione, esaltando la capacità di Seoul di evolversi senza dimenticare le sue radici”.

MONOGRID, innovazione Made in Florence al Seoul Light Gwanghwamun 2024

Fondata a Firenze, MONOGRID è una boutique agency pluripremiata che collabora con alcuni dei brand più prestigiosi della moda e del lusso, tra cui Gucci, Dolce & Gabbana e Luxottica. Con un approccio multidisciplinare, integra design, tecnologia e storytelling in esperienze immersive uniche tra cui l’edizione 2024 del Seoul Light Gwanghwamun, curata da Jieun Min e diretta da Ji Young Hwang, che si sviluppa attorno al tema “Luminous Symphony”. L’evento ospita opere di artisti internazionali come David Hugonot Petit, Javier Cañal Sanchez e Yim Tae Kyu.