Frittura gourmet: 3 ricette sorprendenti da realizzare con una friggitrice professionale

Le friggitrici professionali non sono solo strumenti da ristorante, ma anche alleati perfetti per chi vuole sperimentare ricette croccanti e innovative. Se pensi che questo elettrodomestico serva solo per patatine e nuggets, preparati a cambiare idea con queste tre preparazioni gourmet!

La frittura è una delle tecniche di cottura più antiche, utilizzata fin dai tempi dei Romani, che friggevano pesce e ortaggi in olio d’oliva. Nel Medioevo, la frittura si diffuse in tutta Europa grazie agli scambi commerciali con il Medio Oriente, dove si usava spesso per preparare dolci e piatti salati. Oggi, grazie alle friggitrici professionali, possiamo ottenere risultati ancora più croccanti, riducendo l’assorbimento di olio.

1. Crocchette di polpo con salsa al peperoncino dolce

Il polpo è un ingrediente amatissimo nelle cucine mediterranee, apprezzato per la sua versatilità e il suo sapore delicato. La salsa al peperoncino dolce aggiunge un tocco di dolcezza e piccantezza che esalta il sapore del mollusco.

Ingredienti:

  • 300 g di polpo cotto
  • 1 patata lessa
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • Prezzemolo tritato
  • Sale e pepe
  • Farina, uova e pangrattato per la panatura
  • Olio di semi
  • Salsa al peperoncino dolce

Procedimento:

  • Taglia il polpo a pezzetti e mescolalo con la patata schiacciata, l’uovo, il pangrattato, l’aglio e il prezzemolo
  • Forma delle crocchette e passale nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato
  • Friggi a 180°C fino a doratura
  • Servi con la salsa al peperoncino dolce.

Riassunto:

  • Difficoltà: Media
  • Tempo: 40 minuti
  • Perfetto per: Antipasto sfizioso

2. Fiori di zucca ripieni di ricotta e acciughe

I fiori di zucca sono considerati una prelibatezza in molte cucine, specialmente in Italia e in Messico. Sono apprezzati per la loro delicatezza e versatilità, potendo essere farciti con ingredienti dolci o salati. In questa ricetta, la ricotta e le acciughe creano un equilibrio perfetto tra cremosità e sapidità.

Ingredienti:

  • 8 fiori di zucca
  • 150 g di ricotta
  • 4 filetti di alici sott’olio
  • Pepe nero
  • 100 g di farina 00
  • 150 ml di acqua frizzante fredda
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo
  • Olio di semi

Procedimento:

  • Mescola la ricotta con i filetti di acciuga tritati e un pizzico di pepe
  • Riempi delicatamente i fiori di zucca con la crema di ricotta
  • Prepara la pastella mescolando farina, acqua frizzante e lievito
  • Immergi i fiori nella pastella e friggili a 170°C fino alla doratura
  • Scolali su carta assorbente e servili caldi

Riassunto:

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo: 25 minuti
  • Perfetto per: Aperitivo gourmet

3. Baccalà in pastella alla birra con maionese al lime

Il baccalà è un ingrediente che ha una lunga storia, particolarmente diffuso nelle tradizioni culinarie del Portogallo, della Spagna e dell’Italia settentrionale. La pastella alla birra rende il pesce ancora più leggero e croccante, mentre la maionese al lime aggiunge una nota agrumata che bilancia il sapore intenso del baccalà.

Ingredienti:

  • 400 g di baccalà dissalato
  • 150 g di farina 00
  • 200 ml di birra chiara
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo
  • Olio di semi
  • 100 g di maionese
  • Succo e scorza di 1 lime

Procedimento:

  • Taglia il baccalà a pezzi
  • Prepara la pastella mescolando farina, lievito e birra
  • Immergi il baccalà nella pastella e friggilo a 180°C fino alla doratura
  • Mescola la maionese con succo e scorza di lime
  • Servi il baccalà caldo accompagnato dalla maionese

Riassunto:

  • Difficoltà: Media
  • Tempo: 35 minuti
  • Perfetto per: Secondo piatto croccante