Il Natale si avvicina e non c’è niente di più adatto per entrare nello spirito natalizio che fare un giro nei luoghi più iconici delle nostre città che si riempiono di luci e bancarelle di oggetti originali, decorazioni e tanto altro
Un’alternativa perfetta ai negozi per lo shopping natalizio, situati in location centrali e magiche si prestano benissimo per una serata in compagnia assaggiando cibi provenienti da tradizioni diverse e prodotti locali e poi ci mostrano le nostre città in una veste ancora più suggestiva: i mercatini sono una tappa obbligatoria per gli amanti del Natale ma anche un luogo per far innamorare di questa festa i grinch più convinti. Quindi noi di FUL vi consigliamo 5 mercatini di Natale in Toscana assolutamente da non perdere.
1. Il Mercatino di Santa Croce a Firenze
Non possiamo non partire da Firenze che sotto Natale diventa ancora più bella. Sono tante le piazze fiorentine che si riempiono di bancarelle ma il mercatino più grande della città – con quasi cinquanta stand – è quello in Piazza Santa Croce. Nato nel 2003 per ospitare unicamente artigiani tedeschi, attualmente invece propone prodotti provenienti da tutta Europa. Le casette di legno offrono cibi di ogni genere, birra artigianale, decorazioni, oggetti fatti a mano, gioielli, vestiti, candele, profumi, giocattoli, articoli per la casa e tanto altro da scoprire. È così che passeggiando nella piazza sarà possibile immergersi nelle tradizioni di diversi paesi europei alternando un morso ad un pretzel e uno alla gustosa torta camino ungherese, godendosi il profumo della lavanda francese e poi il sapore del caldo vin brûlé. Ecco che è possibile viaggiare anche restando nella nostra amata Firenze con alle spalle l’austera Basilica di Santa Croce.
Il Mercatino natalizio di Santa Croce a Firenze è aperto fino al 18 dicembre 2022 dalle ore 10:00 alle 22:00
Vi segnaliamo, inoltre, che a Firenze questo weekend 10 e 11 dicembre torna dalle 15:00 alle 21:00 a The Social Hub il Firenze Wonderful Market, un mercatino di vintage e di fatto a mano. Una proposta originale che comprende oggetti unici, handmade ma anche vinili e opere di giovani artisti. A completare l’evento una serie una serie di laboratori, attività per bambini, live music, talk come ad esempio un laboratorio per i più piccoli di bigliettini di Natale a cura di Alice Storytelling con la grafica e illustratrice Francesca Santi, per gli adulti invece un workshop di incisione e un laboratorio di ricamo artistico. Nella serata seguiranno dj set ed esibizioni.
2. Il Mercatino Tirolese di Arezzo
Anche in Piazza Grande ad Arezzo nel mese di dicembre spuntano tante casette di legno che riuniscono espositori provenienti dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria oltre che toscani per dare vita al più grande mercatino tirolese d’Italia. Artigiani, intagliatori del legno, scultori, ceramisti presentano i loro manufatti. In più sono presenti le due baite del gusto dedicate appunto alle degustazioni con birre del Tirolo e piatti tipici dai brezen farciti alla polenta e un’area – il Christmas Gardenar – interamente dedicato alle piante e agli abeti. Ma non finisce qui, tutte le sere dalle 17.00 alle 21:00 si alterneranno spettacoli proiettati sulle facciate dei palazzi con giochi di luce e musica. Infine, la città di Arezzo ha pensato anche ai più piccoli che potranno divertisti all’interno della casa di Babbo Natale allestita a Palazzo di Fraternita e in Casa Lego di Natale nella Galleria d’Arte Contemporanea di piazza San Francesco con installazioni e mosaici fatti di mattoncini.
Il Mercatino di Natale di Arezzo è aperto fino al 26 dicembre 2022 dalle ore 10:00 alle 21:00
3. Empoli città del Natale
La città di Empoli tiene particolarmente a far vivere ai propri cittadini ma anche a chi viene in visita l’atmosfera del Natale con luci, addobbi ed eventi speciali. Non può mancare il Mercatino in Piazza della Vittoria con trentadue stand di proposte eno- gastronomiche ma anche articoli regalo: tovagliati, oggettistica natalizia, prodotti artigianali e tanto altro. Obiettivo dell’iniziativa è proprio quella di sostenere il fatto a mano e il buon cibo tenendo presente anche la sostenibilità. Il Natale di Empoli quest’anno è infatti carbon neutral, le installazioni sono a Led e permettono di risparmiare il 30% di consumo di elettricità e nei prossimi mesi verranno piantati nuovi alberi così da compensare la CO2 prodotta. L’intero centro storico è coinvolto in spettacoli di luci e proiezioni sui palazzi: a Piazza Farinata degli Umberti si tiene la grande nevicata, il Chiostro degli Agostiniani ospita la casa di Babbo Natale, presenti anche il trenino e la ruota panoramica. Un’occasione perfetta per prepararsi al meglio alle feste Natalizie lasciandosi coinvolgere dai colori, dai suoni e dai sapori che la città di Empoli propone.
Il Mercatino di Natale di Empoli è aperto fino all’8 gennaio dalle 10:00 alle 20:00
4. Il Natale a Montepulciano
Ci spostiamo poi sulle dolci colline senesi, precisamente a Montepulciano. Anche qui è presente uno dei mercatini più grandi d’Italia con oltre sessanta stand. Tra via San Donato e Piazza Grande sarà possibile trovare dolciumi, street food, specialità toscane, artigianato locale, pelletteria, abbigliamento, gioielleria. Il borgo con il panorama circostante diventano un vero e proprio paesaggio incantato grazie alle luci e agli addobbi. A pochi metri dalla piazza, il Castello di Babbo Natale all’interno della Fortezza Medievale accoglie i più piccoli che potranno visitare la cucina, la camera da letto, le stanze degli elfi, il giardino d’inverno con le renne e la stanza del trono dove incontrare Santa Claus in persona. Infine, uno spazio esclusivo la Christmas Terrace da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla Val d’Orcia degustando il vino nobile di Montepulciano. Tantissime altre le attrazioni in programma a Montepulciano volte a sorprendere e a far divertire.
Il Mercatino di Montepulciano è aperto fino al 6 gennaio dalle 10:30 alle 19:30
5. I Mercatini di Natale a Lucca
Le piazze del centro storico, i quartieri ma anche le periferie lucchesi sono state coinvolte per le Feste 2022/2023 nel progetto “Lucca Magico Natale”. Innovative decorazioni e addobbi rendono la città più calda e luminosa per il Natale tenendo presente risparmio e sostenibilità energetica. In questa direzione, infatti, il 2 dicembre è stata inaugurata l’installazione “#Re-CycleXmas Tree” collocata in Piazza Scalpellini che vuole sottolineare l’importanza del riuso e del riciclo. Anche le porte e le mura esterne della città saranno illuminate e tante le installazioni per cui sono stati coinvolti artisti e architetti. Ma arriviamo ai mercatini di Natale: in Piazza San Frediano, grazie alla collaborazione di quattro associazioni di categoria – Confcommercio, Cna, Confartigianato e Confindustria – le tipiche casette di legno proporranno idee regalo per tutti i gusti. Sarà possibile ammirare in un momento di pausa dallo shopping un presepe proveniente dai bagni di Lucca. Ma i mercatini non sono mai abbastanza! All’interno Mercato del Carmine il 10 e 11 dicembre e dal 17 al 23 dicembre si terrà il Meraki Market con oggetti di design, mostre fotografiche e arte; il 17 e 18 dicembre il centro storico ospiterà un’edizione speciale del Mercato Antiquario e in Piazza San Giusto si terrà Arti e mestieri a Natale – il mercato artigiano – dal 17 al 23 dicembre.
Il mercatino di Natale di Lucca in piazza San Frediano sarà aperto fino al 24 dicembre dalle 10:00 alle 19:30
Il Natale porta con sé una magia unica che si concentra nei Mercatini di Natale e nelle tante iniziative ad essi connessi. I monumenti delle nostre città che brillano, ritrovarsi per momenti di gioia e festa, tante attrazioni con cui divertirsi, buon cibo e prodotti di qualità concentrati nei luoghi centrali delle nostre città. Non vi resta che scegliere ed immergervi nell’atmosfera natalizia.
Foto in copertina dal sito ufficiale Natale a Montepulciano