Quando il moccolo parte รจ difficile trattenerlo, in Toscana poi.

Pare che unโ€™abitudine dei Maledetti Toscani, piรน radicata della gorgia e apparentemente resistente al ricambio generazionale e agli attacchi di slang e lingue altre, sia lโ€™attitudine smaccata (talvolta perfino oltremodo creativa) alla bestemmia.

 
Per intendersi: il momento aulico in cui, al suono della sveglia il lunedรฌ mattina, nel tentativo di trascinarsi verso il bagno, si sbatte malamente lโ€™alluce del piede contro lโ€™angoliera. In occasioni come queste, in molti non avranno mancato di rivolgere un pensiero โ€˜feliceโ€™ ai Santi del Paradiso o a altre entitร  sovrannaturali (cโ€™รจ pur sempre libertร  di religione).
Dato che, concorderete con me, le gioie scarseggiano su questa Terra, ognuno si sfoga a piacimento: chi va in analisi, chi smatta con chiunque gli capiti a tiro, chi se la rifร  con chi non gli puรฒ rispondere (almeno nellโ€™immediato). Costoro, in Toscana, non bestemmiano: moccolano. Il che รจ diverso.
Moccolare viene dal latino โ€˜mucusโ€™ che significa โ€˜mucoโ€™ : accezione ben presente nel sostantivo moccolo, che rievoca la poetica immagine di una goccia che scende, colando. A questo, per similitudine, si associa il mozzicone di una candela che, sciogliendosi, cola formando appunto il moccolo.
Ora, tradizione popolare vuole che, in occasione di una grazia (richiesta o ricevuta) si accenda una candela al Santo protettore di turno: si omaggia quindi il suddetto, con un moccolo (di candela).
Da lรฌ il traslato linguistico รจ piuttosto facile: se moccolare significa โ€˜rivolgere un pensiero, un omaggio a santi e entitร  soprannaturaliโ€™, sulla modalitร  scelta, vale pur sempre il libero arbitrio e la discrezione personale.
A onor dei fatti, faccio presente che, delle tre accezioni illustrate, solo lโ€™ultima puรฒ avere (soprattutto a Firenze) anche un sinonimo che รจ smoccolare: lโ€™aggiunta della โ€˜sโ€™ davanti รจ uno sfizio che i fiorentini si concedono volentieri (per esempio: sbiascicare invece di biascicare).
Ecco, semmai qualche volta vi siete interrogati sullโ€™etimo di tutto ciรฒ, spero di avervi dato sufficiente risposta. In caso contrario, dato che sono una donna ma non sono una Santa, non perdete il vostro tempo omaggiandomi con moccoli di varia natura: sarรฒ di vecchio stampo, ma preferisco fiori e cioccolatini ;).
Rita Barbieri
[fonte illustrazione Enrico Miceli.com]