
IN-PERFEZIONE: una mostra di fotografia contemporanea a Prato celebra l’arte dell’incompiuto
Dal 21 giugno al 5 luglio 2025, presso la Sala Campolmi di Prato, si svolge la terza edizione del festival IMAGINARE, rassegna di fotografia contemporanea ideata e curata da Alberto Desirò per AD Gallery. Tema di quest’anno: IN-PERFEZIONE. Un titolo-manifesto, un invito a rivedere il concetto di errore, difetto, mancanza – non più da correggere, ma da abitare.

Organizzato con il patrocinio della Città di Prato e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, La Toscana Nuova e il Gruppo TFS, il festival accoglie 23 artisti e artiste da tutta Italia e propone una riflessione trasversale sul valore della fragilità, della crepa, dell’incompleto come luogo generativo.
Il percorso espositivo trae ispirazione dal motto latino “perfectio propter imperfectionem” – la perfezione che nasce proprio dall’imperfezione – e si configura come un laboratorio di pensiero visivo e sensibile. “Un’opera d’arte è perfetta solo quando chi la osserva si sforza di completarla con la propria immaginazione”, si legge nella presentazione del progetto, che assume così una valenza estetica ma anche etica e pedagogica.
IN-PERFEZIONE vuole essere infatti anche un’occasione per ripensare il nostro rapporto con l’errore, la vulnerabilità, la frattura. In un mondo che tende al controllo e alla lucidatura di ogni superficie, qui l’arte mostra come proprio ciò che è imperfetto possa diventare più che mai umano, autentico, necessario.

Tra visione e ricerca: artisti, ospiti e progetti speciali
Oltre ai lavori selezionati tramite open call – pensata per intercettare fotografi e fotografe di ogni livello ed esperienza, accomunati da una ricerca sincera e non convenzionale – il festival ospita contributi di rilievo.
Tra questi spicca l’installazione permanente Poetry as a form of rapid movement of the eyes di Federica Gonnelli, artista pratese la cui ricerca, sospesa tra fotografia e trasparenza, esplora i confini tra visibile e invisibile, reale e simbolico. Il progetto, basato su esercizi visivi ispirati alla spirale di Fibonacci, invita lo spettatore a una lettura poetica e sensoriale dell’immagine.
Altro momento centrale sarà la presentazione del quarto volume de Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea di Giorgio Bonomi, saggio fondamentale sul tema dell’autoritratto, risultato di oltre vent’anni di ricerca.
La presenza dell’artista concettuale Gianfranco Chiavacci (1936–2011), pioniere nell’uso della logica binaria in ambito visivo, completa l’allestimento con opere fotografiche fornite dalla Galleria Die Mauer.
Una sezione speciale della mostra, intitolata ALBEDO, è a cura della giovane curatrice fiorentina Lucrezia Caliani, e presenta il dialogo tra due ricerche fotografiche complementari: Ad Lucem di Gabriele Fossi e Shadowplay di Leonardo Bocci. Un’esplorazione che unisce luce e ombra come materie della visione, dove nel primo caso la luce diventa protagonista assoluta del processo creativo attraverso esposizioni cameraless su pellicola Polaroid, mentre nel secondo la tecnica del light painting notturno trasforma l’oscurità in uno spazio onirico. Insieme, questi due approcci invitano lo spettatore a esplorare il confine sottile tra il visibile e l’invisibile, tra ciò che la luce svela e ciò che l’ombra cela.

Vernissage e Finissage: quando l’arte incontra il pubblico
Due gli appuntamenti da non perdere per incontrare artisti, curatori e professionisti del settore:
Sabato 21 giugno 2025 – Vernissage
Ore 17:00: inaugurazione ufficiale alla presenza degli artisti, del curatore Alberto Desirò, di Maria Grazia Dainelli, capo redattrice de La Toscana Nuova, e dell’Assessore alla Cultura della Città di Prato
Ore 19:00: aperitivo con artisti e ospiti
Ore 21:00: cena conviviale presso il ristorante Lo Schiaccino del Polo Culturale Campolmi (su prenotazione)
Sabato 5 luglio 2025 – Finissage
Ore 16:00: apertura straordinaria della mostra
Ore 17:00: presentazione del volume Il corpo solitario di Giorgio Bonomi
Ore 19:00: aperitivo offerto dal Gruppo TFS
Ore 21:00: chiusura ufficiale della mostra
Durante entrambe le giornate è previsto il ciclo IN&OUT, dialogo informale tra il pubblico e gli autori, per ampliare l’esperienza della visione a una dimensione relazionale e narrativa.
La mostra
Dove: Sala Campolmi, via Puccetti 3, Prato
Quando: 21 giugno – 5 luglio 2025
Ingresso libero
Orari:
feriali: 16:00–20:00
sabato e domenica: 15:00–20:00
lunedì e martedì: chiuso
Info e programma completo su: www.adgallery.it/eventi/in-perfezione
IG: @adgallery.italy