
Mostre d’estate a Firenze e dintorni: 5 tappe da non perdere in Toscana nel 2025
L’estate 2025 offre una programmazione artistica ricca di mostre a Firenze e dintorni della Toscana: ce n’è per tutti i gusti, da chi vuole stare in città a chi preferisce farsi un giro al mare o in campagna. Dalla fotografia alla scultura, passando per l’arte ambientale e le installazioni site-specific, ecco cinque mostre da segnare in agenda se ti trovi a Firenze o nei suoi dintorni nei prossimi mesi.
1. Haley Mellin – Siamo Natura (Firenze)
Il Museo Novecento di Firenze presenta la prima mostra personale italiana dell’artista americana Haley Mellin, figura di rilievo nell’arte contemporanea ambientale. Mellin è conosciuta per il suo impegno nella conservazione della biodiversità e per progetti che fondono pittura, ricerca scientifica e educazione climatica. La mostra include dipinti, installazioni e documentazioni del suo lavoro con l’organizzazione no-profit Art into Acres, che ha contribuito a proteggere milioni di ettari di paesaggi naturali.
Il progetto espositivo si concentra sull’idea di “natura come comunità” e include una sezione educativa rivolta a musei e scuole. È pensato per stimolare riflessioni concrete sulle connessioni tra arte, ecologia e attivismo.
Dove: Museo Novecento, Firenze
Quando: 24 giugno – 29 ottobre 2025
Orari: tutti i giorni 11:00–20:00, chiuso il giovedì
Biglietto: Intero €9, ridotto €5
Info: museonovecento.it

2. Jacob Hashimoto – Path to the Sky (Siena)
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena ospita un’installazione immersiva dell’artista Jacob Hashimoto, noto per le sue composizioni sospese di aquiloni in carta giapponese. Path to the Sky è un’opera site-specific concepita per gli spazi storici dell’ex ospedale medievale e si sviluppa lungo la corticella e la strada interna, in un dialogo tra architettura, spiritualità e arte contemporanea.
Il percorso visivo accompagna il visitatore attraverso un flusso di elementi sospesi, esplorando il concetto di transizione tra vita e morte, spazio e identità, con un linguaggio che unisce artigianato e progettazione digitale.
Dove: Santa Maria della Scala, Siena
Quando: 22 maggio – 30 settembre 2025
Orari: tutti i giorni 10:00–19:00
Biglietto: Intero €9, ridotto €6
Info: santamariadellascala.com

3. Giuseppe Bergomi – Arte diffusa sulla costa toscana (Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo)
Per chi non sa proprio rinunciare al mare, una mostra all’aperto distribuita su tre borghi della costa toscana celebra il lavoro dello scultore Giuseppe Bergomi. Il progetto include 16 sculture, di cui tre nuove opere site-specific, installate in piazze, sagrati, palazzi e punti panoramici. Le opere affrontano temi come la memoria del corpo, la famiglia e l’equilibrio tra figurazione e astrazione.
Tra le opere in mostra figurano Africa con violoncello (Biennale di Venezia 2011), Colazione a letto (2024), e Stele con annunciazione, un’opera simbolica collocata nel borgo di Bolgheri. Il percorso è pensato per integrare l’arte contemporanea con il patrimonio culturale e naturalistico del territorio.
Dove: Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo (LI)
Quando: 10 luglio – 3 novembre 2025
Accesso: gratuito, open air
Info: tramite i siti dei Comuni o eventi.toscana.it

4. Jim Dine – Hearts and Heads (Pietrasanta)
A due passi dal mare, Flora Bigai Arte Contemporanea ospita la prima personale a Pietrasanta di Jim Dine, artista americano e figura storica del Neo-Dada. La mostra include sei dipinti recenti e due sculture, tra cui una grande Venere che riflette il legame dell’artista con la tradizione classica. Non mancano gli autoritratti, centrali nel suo percorso, e i celebri cuori, realizzati con tecniche miste, materiali grezzi e un forte impatto cromatico.
Dine, che ha vissuto tra Parigi e lo Stato di Washington, è conosciuto anche per le sue performance e poesie, e ha esposto nei più importanti musei del mondo. La mostra offre una sintesi efficace della sua produzione più recente.
Dove: Flora Bigai Arte Contemporanea, Pietrasanta
Quando: luglio – settembre 2025
Orari: martedì-domenica 17:00–20:00 (verificare eventuali aggiornamenti estivi)
Biglietto: ingresso libero
Info: florabigai.com

5. Cortona On The Move – Festival internazionale di fotografia (Cortona)
Dal 17 luglio al 2 novembre 2025 si svolge la 15ª edizione di Cortona On The Move, tra i più importanti festival internazionali di fotografia. Il tema dell’edizione è Come Together e coinvolge oltre 20 mostre distribuite in tutta la città, con fotografi come Alfredo Jaar, Taysir Batniji, Federico Vespignani, Parisa Azadi, Yael Martínez e molti altri.
Il programma include anche workshop, talk, letture portfolio e laboratori per bambini. Tra gli eventi principali dell’opening (17–20 luglio), una tavola rotonda sul cambiamento climatico con Stefano Mancuso, un talk con Medici Senza Frontiere, e il party celebrativo per i 15 anni del festival.
Dove: varie sedi nel centro storico di Cortona
Quando: 17 luglio – 2 novembre 2025
Orari: tutti i giorni 10:00–20:00
Biglietto: Pass giornaliero €10, Festival Pass €25 (accesso a tutte le sedi)
Info e biglietti: cortonaonthemove.com
