CambierĂ in tutta Italia e anche a Firenze il codice della strada, vantaggi per i ciclisti e tante altre novitĂ .
Scopriamolo insieme!
Per prima cosa tra via del corso e via dei Calzaiuoli, come del resto nel tutto il centro abitato, le bici potranno viaggiare contromano. I ciclisti ai semafori avranno la precedenza e potranno circolare sulle corsie riservate agli autobus e ai taxi. Per chi la macchina invece non l’abbandona mai e, anzi, gli piace andare a tutta birra, aumenterĂ il limite di velocitĂ sulle autostrade a tre corsie che viene elevato a 150 km/h. Vedremo spuntare poi nelle vie della nostra amata Firenze, parcheggi ‘rosa’ per le donne in gravidanza, ma niente fumo e telefonini alla guida e aumenteranno le sanzioni per i trasgressori. Queste sono alcune delle novitĂ del nuovo codice della strada firmato Lega e Movimento 5 Stelle. Il testo, non ancora del tutto blindato, è in discussione alla commissione Trasporti della Camera dove sono in corso le audizioni, ma giĂ i cambiamenti prefigurano una “rivoluzione” per le due ruote.
I ciclisti
Finalmente ci si adegua agli standard europei. I ciclisti, agli incroci o davanti ai semafori, non saranno piĂą costretti ad accodarsi alle auto incolonnate, ma avranno la precedenza. Il nuovo regolamento prevede per le biciclette uno spazio ad hoc, “una striscia di arresto avanzata” e saranno i comuni a dover indicare una doppia linea (una anche per le bici) davanti ai semafori e agli stop.
In tutto il centro abitato il limite di velocità è di 30 km/h le biciclette potranno andare contromano, “indipendentemente dalla larghezza della carreggiata e dalla massa dei veicoli autorizzati al traffico”. La misura è giĂ stata sperimentata in Europa e secondo gli studi dei ricercatori non comporta un aumento dei rischi per incidenti stradali.
I ciclisti avranno anche la possibilitĂ di circolare nelle corsie ora riservate solo ai taxi e agli autobus e di parcheggiare in aree adibite dal Comune o sui marciapiedi e all’interno delle zone pedonali. E’ possibile inoltre che chi usa la bici dovrĂ munirsi di caschetto, che con molta probabilitĂ diverrĂ obbligatorio.
I motociclisti
Gli scooter e le moto elettriche potranno circolare anche in autostrada. Cari skaters, a parte che girare per il centro di Firenze per voi è già difficile, ma da ora in poi assieme a monopattini e gli hoverboard entrerete a far parte per la prima volta del codice della strada. Dove circolerete? Probabilmente solo nelle piste ciclabili, ma ancora il dibattito è in corso.
Articolo a cura della redazione di FUL
Photo di copertina by Tommaso Pecchioli on Unsplash