Villa Calcinaia: 500 anni di storia, vino e tradizione

celebrazione 500 anni Villa Calcinaia

La storica famiglia Capponi, una delle protagoniste della vita fiorentina e del Chianti, celebra il 500° anniversario della Fattoria di Villa Calcinaia con un evento unico che intreccia storia e cultura enologica.

A Villa Calcinaia, il 23 maggio 2024, si è tenuto un incontro che ha visto i conti Sebastiano, Niccolò e Tessa Capponi raccontare la storia del Chianti Classico e della famiglia attraverso i secoli, con l’ausilio del giornalista Filippo Bartolotta.

Un viaggio nel tempo e nel gusto

L’evento è iniziato con la lettura del contratto del 1524, con il quale Sebastiano del Caccia vendette a Niccola di Andrea Capponi “quattro poderi con casa da signore” a Calcinaia. Da allora, Villa Calcinaia è diventata il cuore della famiglia Capponi. Sebastiano Capponi, l’attuale proprietario, rappresenta la trentasettesima generazione e continua la tradizione con dedizione.

Durante l’incontro, la narrazione ha spaziato dagli Etruschi ai giorni nostri, passando per il Medioevo, il Rinascimento fiorentino e l’epoca moderna. Un momento particolarmente significativo è stato il racconto del primo documento del 1716 che precorse le moderne denominazioni d’origine e della nascita del Consorzio del Chianti Classico nel 1924.

Un evento enogastronomico

Per ogni momento storico, è stato abbinato un vino prodotto a Villa Calcinaia. Le degustazioni hanno incluso:

  • Mauvais Chapon Metodo Classico 2018
  • AD 1613 Rosso Toscana IGT 2011
  • Villa Calcinaia Chianti Classico DOC 1969
  • Vigna Bastignano Rosso Colli Toscana Centrale IGT 2006
  • Villa Calcinaia Chianti Classico Riserva DOCG 2010

Ogni vino ha accompagnato i racconti storici, permettendo ai partecipanti di vivere un’esperienza sensoriale completa, celebrando i momenti salienti della storia della famiglia Capponi e del Chianti Classico.

Una tradizione di qualità

Villa Calcinaia è un’azienda vitivinicola di circa duecento ettari, condotta con metodi biologici e rispettosi dell’ambiente. La produzione include vini come il Chianti Classico e il Chianti Classico Riserva, oltre a specialità come il “Casarsa” e il Vin Santo del Chianti Classico. La consulenza enologica di Federico Staderini e la guida agronomica di Daniele Innocenti e Luca Socci garantiscono prodotti di alta qualità, rispettosi della tradizione e innovativi nella ricerca genetica delle viti.

Sostenibilità e innovazione

L’azienda è all’avanguardia anche in termini di sostenibilità. Villa Calcinaia utilizza tecniche agricole rispettose delle api, promuove il risparmio energetico e l’economia circolare con impianti geotermici e il recupero delle acque piovane. Inoltre, la conduzione biologica, certificata dal 2000, testimonia l’impegno per un’agricoltura sostenibile.

Il legame con Firenze

La storia della famiglia Capponi è profondamente intrecciata con quella di Firenze. Dai mercanti di lana e seta ai nobili mecenati del Rinascimento, i Capponi hanno lasciato un’impronta indelebile nella città. Palazzo Capponi alle Rovinate, Villa Capponi ad Arcetri e, naturalmente, Villa Calcinaia a Greve in Chianti sono solo alcuni degli edifici che testimoniano l’importanza di questa famiglia nella storia fiorentina.