
Ceretta e Bronzi tra Schumann, Brahms e Capogrosso: un ponte tra epoche
Diego Ceretta sul podio ed Enrico Bronzi al violoncello guidano l’ORT in un programma che unisce passato e presente: dal lirismo del Concerto per violoncello di Schumann alla solennità della Prima Sinfonia di Brahms, fino alle suggestioni contemporanee di Impressioni surrealiste di Capogrosso.
Robert Schumann, il mentore, e Johannes Brahms, il predestinato. Ecco i due compositori al centro del programma proposto dal direttore principale dell’ORT Diego Ceretta, il quarto a lui affidato in questa stagione. Schumann, nella Germania della prima metà dell’Ottocento, raccoglie il lascito pesante di Beethoven, montagna che prova caparbiamente a scalare. Ma invano, dal suo punto di vista.
Perciò il compito di eguagliare e magari superare Beethoven, Schumann lo consegna a un giovane compositore che un giorno gli bussa alla porta con un fascio di partiture sottobraccio da sottoporgli.

Un talento come ne nascono di rado. È Brahms, in cui Schumann individua una predisposizione alla scrittura orchestrale che potrà permettergli di trattare finalmente la sinfonia, il genere sommo che fino a quel momento nessuno ha onorato a dovere. Brahms, dunque, viene investito di un compito storico, da cui però si sente schiacciato – malgrado sinfonie ne siano state comunque scritte dopo la morte di Beethoven.
E l’anelata sinfonia, a cui Schumann lo indirizza già nel 1853 (poco tempo prima di finire in manicomio, dove termina i suoi giorni), arriva a compimento soltanto ventitré anni dopo, nel 1876. È la prima di quattro sinfonie, la più tormentata e tortuosa, che nel finale evoca l’Inno alla gioia dalla Nona di Beethoven, a rimarcare la continuità ideale tra le due partiture nate a mezzo secolo di distanza.

E appunto la Sinfonia n. 1 di Brahms – che qualcuno, all’epoca, soprannominò “la Decima di Beethoven” – si ascolta diretta da Ceretta. Preceduta da Schumann : il Concerto per violoncello e orchestra, composto a tempo di record nel 1850, una manciata d’anni prima dell’incontro con Brahms.
Come “un pezzo sereno” lo descriveva lo stesso Schumann, che al momento non trovò un solista adatto a suonarlo, però riuscì a farlo uscire a stampa nel 1854, poco prima di tentare il suicidio gettandosi nel Reno. Il programma di Ceretta comprende anche una pagina del 2018, Impressioni surrealiste di Fabio Massimo Capogrosso, compositore umbro oggi quarantenne di turbinosa inventiva che ha acquistato grande popolarità grazie alle incisive colonne sonore per gli ultimi due film di Marco Bellocchio, Esterno notte e Rapito.
Info e biglietti
DIEGO CERETTA direttore
ENRICO BRONZI violoncello
Orchestra della Toscana
Fabio Massimo Capogrosso / Salvador, Impressioni Surrealiste (2018)
Robert Schumann / Concerto per violoncello e orchestra op. 129
Johannes Brahms / Sinfonia n. 1 op. 68
VENERDÌ 4 APRILE:
Teatro Persio Flacco – Volterra (PI): Posto unico €12,00 (comprensivi di prevendita) Biglietti acquistabili online su Ticketone, nei punti vendita autorizzati, presso la biglietteria Città del Teatro di Cascina o la biglietteria del Teatro Persio Flacco di Volterra (aperta giovedì e venerdì 17:00-19:00; sabato 10:30-12:00 e 17:00-19:00; e nei giorni di spettacolo la biglietteria aprirà un’ora prima dell’evento) Per informazioni tel. 0588 88204 (ore 10:00–12:00) – info@teatropersioflacco.it
SABATO 5 APRILE:
Palazzo delle Esposizioni – Empoli: Intero €15,00 Ridotto €12,00 (soci Unicoop Firenze, Under 26 e Over 65)
Under 18 e Studenti €6,00 Under 6 gratuito Biglietti in vendita presso Libreria Rinascita (Via Ridolfi 53), Bonistalli Musica (Via F.lli Rosselli 19) e online sulla piattaforma Eventbrite Info: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni tel. 0571 711122 – cel. 373 7899915 csmfb@centrobusoni.org www.centrobusoni.org
LUNEDì 7 APRILE:
Teatro Metropolitan – Piombino (LI): Intero € 11,00 Ridotto Studenti € 5,00 Biglietti acquistabili il giorno del concerto dalle ore 16:00 presso la Biglietteria del Teatro Metropolitan. Prossimamente in vendita online su eventipiombino.it e nelle rivendite autorizzate. INFO: Ufficio Cultura Comune di Piombino tel. 055 63296 – 63231 cultura@comune.piombino.li.it – comune.piombino.li.it Teatro Metropolitan, Piazza Cappelletti, 2 tel. 0565 30385 metropolitanpiombino@gmail.com
MARTEDì 8 APRILE:
Teatro Politeama – Poggibonsi (SI): Posto unico Intero € 13,00 Ridotto € 10,00 Studenti € 5,00 Biglietti prossimamente in vendita online su politeama.info e alla Biglietteria del Teatro il martedì e mercoledì ore 17:30-19:30 – in orario cinema – i giorni degli spettacoli e dei concerti dalle ore 18:00
MERCOLEDì 9 APRILE:
Teatro Verdi – Firenze: Intero €22,00 * Ridotto €18,00 * Under 30 €10,00 Studenti €5,00 acquistabile solo presso la biglietteria
(*) +€2,00 se acquistati in prevendita Biglietti in vendita alla Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 212320 – ORARI > CLICCA QUI) e online su Ticketone.it, nei puntivendita del Circuito Ticketone. Per informazioni tel. 055 0681726 – teatro@orchestradellatoscana.it