Dal 30 luglio al 2 agosto una festa popolare urbana “travolgerร ” il Parco dell’Acciaiolo di Scandicci abbracciando la sua gente con musica, picnic concert, convivialitร , market , laboratori per bambini e librerie indipendenti
Quattro giorni di eventi dove la musica sarร l’elemento trainante con la presenza di assoluti protagonisti della scena italiana. Parliamo di Bobo Rondelli, Giovanni Truppi, Maestro Pellegrini, Tommaso Novi, Erriquez Love trio, Guido Catalano e molti altri che animeranno con le loro note le serate della quinta edizione del Florence Folk Festival
Il programma
GIOVEDรฌ 30 LUGLIO – troviamo Giovanni Truppi: chitarrista e pianista, in concerto utilizza uno strumento di sua ideazione ottenuto modificando un piano verticale. Ha pubblicato 4 dischi di inediti, l’ultimo intitolato โPoesia e civiltร โ รจ uscito nel 2019 ed รจ stato indicato tra i migliori dischi dell’anno dai principali media italiani. Il suo ultimo lavoro รจ โ5โ (2020), un Ep di cinque tracce che raccoglie collaborazioni con Calcutta, Veronica Lucchesi de La Rappresentante di Lista, Niccolรฒ Fabi e Dario Brunori accompagnato da un libro di storie a fumetti edito da Coconino Press. Quella di Scandicci รจ una tappa di un viaggio da Ventimiglia a Trieste che si trasformerร in un reportage dโautore per il mensile Linus, diretto da Igort e pubblicato dalla La nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi. In apertura i Flame Parade, band toscana dedita ad un indie rock contemporaneo, che attinge suoni e atmosfere dalle radici new folk mischiandole ad un’attitudine pop di respiro internazionale.
VENERDรฌ 31 LUGLIO Guido Catalano torna sul palco del FFF con un nuovo reading sul Tema dei Temi: “Di cosa parliamo quando parliamo dโamore in tempi di pandemia?”. Un suggestivo viaggio poetico dai grandi cavalli di battaglia ai versi inediti nati sotto gli effetti psicotropi del lockdown. Nel 2019 รจ uscito con โTu che non sei Romanticaโ (Rizzoli), il suo secondo romanzo uscito dopo sei libri di poesie, tra cui le raccolte โTi Amo Ma Posso Spiegartiโ e โPiuttosto Che Morire MโAmmazzoโ appena riedite dalla Bibllioteca Universale Rizzoli, e l’ultima e fortunatissima โOgni Volta Che Mi Baci Muore Un Nazistaโ (Rizzoli, 2017), che insieme superano le 50.000 copie. I suoi versi sono diventati negli anni un passaparola virale e incontenibile che conquista continuamente i lettori di ogni genere ed etร . In apertura i Sinedades, un duo raffinato che si muove fra ritmi latini e melodie spensierate, che parlano di rispetto della natura, della bellezza delle piccole cose, dellโarte e dellโamore.
SABATO 1 AGOSTO In questa edizione โtoscanaโ del Festival non poteva mancare il livornese Bobo Rondelli, uno degli ultimi maledetti della canzone e della poesia italiana. Proporrร uno spettacolo pensato appositamente per questโestate di ritorno alle cose semplici e vedrร sul palco anche il compositore Claudio Laucci. Perfetto interprete dello spirito beffardo, malinconico, orgoglioso della sua Livorno, fondata, come ama raccontare, โda ladri, prostitute e prigionieri politiciโ, Rondelli ha scritto e continua a scrivere di amori difficili, storie tragicomiche, sentimenti struggenti e drammi esistenziali, ma soprattutto continua a fare del palco il suo vero habitat, mescolando, da insospettabile performer, comicitร grossolana e sottile provocazione, suggestioni poetiche e ballate che sanno toccare lโanima. Apre il concerto Maestro Pellegrini: musicista e polistrumentista, attualmente in pianta stabile con gli Zen Circus. Sul palco dell’Acciaiolo porta un live di brani inediti del suo Canzoni Che Non Esistono tour, per il momento ascoltabili solo dal vivo.
DOMENICA 2 AGOSTO chiusura con un live speciale che vedrร protagonista l’Erriquez Love Trio. Un ensemble pronto ad abbellire i canti di Enrico Greppi alle prese con le piรน belle canzoni del mondo. Tre chitarre e tre voci per un viaggio che porterร da Jannacci a Stromae, passando dal duo Brassens-De Andrรฉ e altri. Oltre a questi capolavori, anche canzoni della Bandabardรฒ e di Fabrizio Pocci.In apertura Tommaso Novi che lo scorso 24 aprile รจ uscito con il singolo Molto Bello (BlackCandy Records) che anticipa lโalbum dal titolo โTerzino Fuorigiocoโ. Una canzone allegra, di quelle da cantare a pieni polmoni mentre si va in moto, col vento in faccia e la piรน totale spensieratezza. Pianista e cantautore, Novi ha studiato pianoforte e composizione, detiene una cattedra di Fischio Musicale a Pisa (forse l’unica in Europa) e collabora con il Dipartimento di Didattica del Conservatorio di Musica Cherubini di Firenze. Ha inciso il suo fischio per Paolo Virzรฌ su โLa Prima Cosa Bellaโ e ha collaborato col maestro Nicola Piovani per โUna Festa Esagerataโ.
Gli eventi e le iniziative collaterali
L’arcobaleno dei suoni – laboratori musicali per bambini
Il Parco dell’Acciaiolo nei giorni del Festival รจ a disposizione anche dei bambini con un laboratorio per giocare alla scoperta della musica con il corpo. Un percorso giocoso attraverso il ritmo, le note, i colori e gli strumenti. Sarร infatti possibile provare oltre 20 strumenti musicali; verranno insegnate canzoni e inventati rumori, saranno proposti giochi per migliorare il senso del ritmo. Un laboratorio pensato per i bambini piรน piccoli che vengono con i loro genitori al festival. L’arcobaleno dei suoni รจ curato da Lorenzo Ugolini, musicista, insegnante di propedeutica e pianoforte presso la Scuola di Musica di Settignano (tutti i giorni ore 19:30 – ingresso libero senza prenotazione).
Liindi – librerie indipendenti al Florence Folks Festival
Con Liindi ogni sera 3 librerie indipendenti si raccontano e consigliano un libro. I librai narreranno il loro mestiere, la storia, le peculiaritร delle loro librerie e l’attivitร culturale che svolgono nel quartiere e sul territorio. Una visione di gruppo di piccoli ecosistemi culturali.Ciascun di loro consiglierร la lettura di un libro, uno ed uno solo, di tutti quelli presenti nei loro scaffali. Un libro per questa strana estate, un libro che ci faccia viaggiare restando fermi, che ci porti lontano senza dover oltrepassare le frontiere.I talk saranno presentati da Lisa Innocenti, Event Manager di Impact Hub Florence e Daniela Dello Russo bibliotecaria (Eda Servizi) e dj in arte Coqรฒ djette. In programma Libreria Alfani, Libreria LibLab, Libreria La Cometa (30 luglio), On the Road – Libreria, Libreria Farollo e Falpalร , Alzaia Libreria (31 luglio), Libreria Florida, Marabuk Libreria, Libreria Leggermente (1 agosto), Libreria Centrolibro, Libreria Mucho Mojo, Libreria Salvemini (2 agosto). Tutte le sere alle 20:15 – ingresso libero senza prenotazione.
Area Food
Immancabile – come in ogni edizione del FFF – un’area interamente dedicata al cibo. Anche quest’anno sarร presente la melanzana Violetta che per mantenere lo spirito โfolksโ diventa la protagonista del PicNic Concert.Grazie alla collaborazione con Passaguai Cibo e Vino di Borgo San Lorenzo ogni sera un menรน speciale a base di melanzana potrร essere degustato nellโArea Festival (si consiglia di portare comode coperte), o anche nellโArea Concerti. Nel menรน hamburger di melanzana, sfiziose crocchette alla parmigiana di melanzane ed altre sorprese.Tutte le proposte nascono dalla collaborazione con realtร del territorio toscano: la carne della CAF (Cooperativa Agricola di Firenzuola), i panini del Forno Conti, la pasta del Pastificio La Fiorita e le verdure locali e di stagione. Saranno presentati cocktails speciali, tra cui quello a base di Vermut nostrano, prodotto da una giovane realtร del Mugello.Oltre al Beer Corner curato da BUH! Circolo Culturale Urbano non mancherร lo storico carrettino Sammontana con una selezione di gelati Sammontana scelti per lโoccasione.Allโarea dedicata al cibo si aggiunge questโanno Bucolica, il Circolo Culturale Agricolo di Lastra a Signa si trasferisce infatti in pianta stabile al Florence Folks Festival in modalitร street food contadino. Tra le sue proposte: schiacciate di grani antichi cotte a legna, melanzane violette fiorentine, erbe spontanee, crostate, biscotti ed acqua d’arno (il liquore all’alloro e olivo). Bucolica proporrร anche due mini-laboratori per i piรน piccoli: โIl mulino e i grani antichiโ e โLe api e l’arnia didatticaโ (tutte le sere alle 19:30 – ingresso libero senza prenotazione).Al Florence Folks Festival lโacqua รจ fornita da WAMI Water With a Mission, un brand di acqua minerale che ha la missione di garantire a tutti il diritto allโacqua potabile. Chi acquista WAMI con ogni bottiglia dona 100 litri di acqua potabile a chi non vi ha accesso, contribuendo a finanziare la realizzazione di progetti idrici. Tutte le bottiglie di plastica WAMI sono 100% riciclabili e prodotte con il 50% di plastica di seconda vita.
Area Market – Creative Factory
Un progetto a cura dellโAssociazione Heyart, nato a Firenze nel 2015 e realizzato in varie location inusuali. Un self made market finalizzato alla promozione della creativitร e dellโimpresa giovanile. In esposizione sartorie creative e artigianali, gioielli materici, idee per bimbi e per la casa, illustrazione e tanto altro ancora.L’obiettivo della “Factory” รจ dare visibilitร alla nuova creativitร italiana attraverso un appuntamento in cui gli artigiani coinvolti possano esporre i loro prodotti e raggiungere un pubblico vasto ed eterogeneo, non composto, esclusivamente, da addetti ai lavori, promuovendo, in maniera innovativa e divertente la “cultura del fatto a mano”. Autoproduzione, unicitร e ricerca. Sono queste le caratteristiche delle produzioni artigianali scelte per il Creative Factory e caratterizzate da prodotti insoliti di altissima qualitร , che hanno una storia da raccontare, realizzate interamente a mano ma accessibili a tutti.