Le Vie della Scultura dagli Uffizi per Forte Dei Marmi. Curare il cuore con cuore in un binomio virtuoso tra sanità e cultura!
Il Cuore al centro in Vie Della Scultura, dagli Uffizi per Forte Dei Marmi. È con passione che vari importanti soggetti hanno unito le loro forze per realizzare una mostra di altissimo livello artistico. Ad ispirare l’organizzazione della diciassettesima edizione de ‘a città degli Uffizi è stato un intento comune: sostenere le attività dell’Ospedale del Cuore G. Pasquinucci di Massa.
Da una serie di avvenimenti concatenati e coinvolgenti, dall’unione di energie, di cuori e di menti, ha preso vita un’iniziativa che sposa solidarietà e cultura. Grazie a Umberto Buratti, sindaco del Comune di Forte dei Marmi, al Direttore della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali, alla Soprintendente per i Beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici, Cristina Acidini, a Mario Locatelli, Presidente dell’Associazione “Un Cuore, Un Mondo”, a Francesco Di Fiore, agente di viaggio, a Giovanna Uzzani, curatrice della mostra, l’ambiziosa idea di portare l’arte a favore della sanità ha avuto un grande successo. La cultura, la bellezza, la storia si sono mosse per aiutare bambini malati in tutto il mondo: una testimonianza del diritto- dovere alla felicità nel dono della vita!
In una visione che pone l’individuo di ogni tempo e luogo al centro dell’attenzione, la mostra in programma a Villa Bertelli dal 26 luglio al 27 ottobre 2014, propone al pubblico 26 opere: due per ogni artista del Novecento e della contemporaneità .
Un allestimento sobrio ed elegante suddiviso in piccole stanze, ognuna dedicata a un artista che vede dialogare un suo autoritratto o opera grafica proveniente dalla Galleria degli Uffizi, una scultura del territorio apuo – versiliese, selezionata dai laboratori del marmo, dalle fonderie del territorio o da collezioni pubbliche e private. Le opere prestate dalla galleria fiorentina sono doni che gli artisti hanno voluto fare per la collezione di autoritratti del Corridoio Vasariano, o un omaggio che è stato una sorta di simbolico risarcimento alla Galleria quando questa fu colpita dalla bomba in via dei Georgofili.
A corredo della mostra Vie Della Scultura, un’esposizione di foto scattate da Massimo Pacifico: “Uffizi dislocati. Personaggi ed interpreti”. E’ il diario avvincente che rappresenta per immagini il viaggio avventuroso che ha portato alla realizzazione della mostra: dall’ideazione, alla preparazione, alla selezione delle opere in un percorso tra laboratori, atelier, musei (dal Corridoio Vasariano ai depositi degli Uffizi), dalla stamperia il Bisonte agli spazi del museo Marino Marini a Firenze.
Accanto alla bellezza, eleganza e sobrietà della mostra che riesce a presentare capolavori assoluti della scultura italiana e internazionale, è stato portato avanti il progetto di sostegno all’Ospedale del Cuore e all’Associazione “Un Cuore, Un Mondo” al fine di aiutare e sostenere i bambini nati con un cuore speciale perché anche loro possano godere del dono della vita nella pienezza della sua dignità . Il ricavato della mostra andrà infatti interamente ad una missione in Eritrea che l’Associazione organizza con i medici dell’Ospedale Pasquinucci di Massa per salvare giovani vite in tutto il mondo.
Un altro importante elemento di Vie Della Scultura è Eletto tour operator, ( con sede nel comune dell’Impruneta) un progetto creato da Francesco Di Fiore per un turismo dedicato a persone speciali – come lui stesso afferma – “persone e bambini che nascono con un cuore speciale”. Qui si affianca quindi la proposta di una serie di laboratori- viaggi diretti alla conoscenza del territorio e di quel materiale, il marmo, così prezioso per l’economia e non solo, fonte di ispirazione per opere che parlano al cuore.
CARMELINA ROTUNDO
Carmelina – Il blog di Carmelina Rotundo
Foto: Emilio Guzzani