La poliedrica rock star torna ad esibirsi con il progetto โMondo Caneโ, dedicato alla musica leggera italiana dei favolosi Cinquanta e Sessanta.
Mike Patton, californiano classe 1968, รจ uscito da quellโincredibile frullatore musicale che sono stati gli anni โ90 con i Faith No More. La band, dalla scena alternativa di San Francisco, ha raggiunto la notorietร a livello mondiale con l’album “Angel Dust” del 1992. Pluripremiato, ha segnato il solco per il crossover e nu metal, inventando di fatto un genere portato al successo un decennio dopo da gruppi come System of a Down o i Korn. Merito di un sound unico, sapiente fusione di generi musicali che andavano dal funky al rap, dal metal al punk, dal country fino alla bossa nova. Sciolti nel 1998, il cantante ha continuato a sperimentare suoni e stranezze elettroniche con altre formazioni, su tutte i Mr. Bungle e i Fantรดmas. Ma per Patton รจ stato cruciale lโincontro con la designer italiana Cristina Zuccatosta, sposata nel 1994 e per lei trasferitosi a Bologna. Qui si รจ immerso totalmente nella nostra cultura con i film, la musica e i fumetti di Diabolik.
Folgorazione sulla via Emilia
In un torrido giorno dโestate, come solo nella pianura padana riesce a essere, mentre il cantante ascoltava la radio per perfezionare il suo italiano, ha realizzato quanto orrenda fosse la musica contemporanea passata dalle nostre stazioni commerciali (oggi potremmo dire ancora peggioโฆ). La situazione lo ha spinto a curiosare tra i vecchi vinili della moglie, scoprendo autori a lui sconosciuti quali Gino Paoli, Nicola Arigliano o Fred Buscaglione.
Giร appassionato delle composizioni di Ennio Morricone, quelle canzoni gli hanno fornito una conoscenza ancora piรน profonda sulla nostra cultura popolare moderna: quella dellโItalia del miracolo economico e della voglia di divertirsi della generazione che aveva ricostruito il paese nel Dopoguerra. UnโItalia unica e irripetibile e quei dischi che aveva in mano ne erano la colonna sonora.
Un album dedicato allโItalia (quando era lโItalia)
Ci sono perรฒ voluti dieci anni per realizzare lโidea di reinterpretare quelle canzoni. Un progetto di destrutturazione e riproposizione coinvolgendo pure unโorchestra. ร cosรฌ che โMondo Caneโ esordisce nel 2009 con un concerto al Teatro Comunale di Modena e fu subito successo. Da lรฌ lโidea di registrare un album di dodici tracce tra cui spiccano: โIl cielo in una stanzaโ di Gino Paoli, โTi offro da bereโ di Gianni Morandi, โOre dโamoreโ di Fred Buongusto e soprattutto una versione di โDeep Downโ di Ennio Morricone particolarmente azzeccata. Lโalbum รจ subito accolto con ottime recensioni dalla critica internazionale. E, con gran sorpresa, debutta al secondo posto delle chart americane. A quel punto con una formazione di musicisti nostrani coinvolti, capitanata da Roy Paci, Mike Patton si รจ imbarcato in un lungo tour mondiale. I concerti hanno riscosso successo ovunque, in particolare in Sud America per ovvi motivi legati allโimmigrazione italiana.
A Prato torna in Italia lo spettacolo di “Mondo Cane”
Nonostante nel 2015 i Faith No More ricostituiti sono tornati con un nuovo album e un tour, il progetto Mondo Cane non รจ stato mai accantonato e cosรฌ, a dieci anni dallโultima volta, torna a esibirsi in Italia. Appuntamento alla rassegna estiva โSettembre โ Prato รจ Spettacoloโ in piazza Duomo sabato 31 agosto. Mike Patton riproporrร , in questo viaggio nel tempo, le canzoni dell’album e un repertorio simile a quello degli ultimi concerti, con cover di Adriano Celentano, Luigi Tenco, Domenico Modugno e molti altri. Per lโoccasione sarร accompagnato dallโOrchestra della Camerata Strumentale Cittร di Prato.
Insomma si preannuncia una grande serata di revival con una delle piรน belle voci della musica internazionale. Inoltre, anche quest’anno da sottolineare il ricco cartellone del festival organizzato da Fonderia Cultart, in collaborazione con il Comune e la Regione Toscana. In programma Gazzelle (29.08), Salmo (30.08), The Flaming Lips + EELS (01.09), Subsonica (02.09) e Carl Brave (03.09).