Nello Ristorante, una ventata di modernità per la tradizione toscana

Nello ristorante

Qualcuno la chiama la porta “fiorentina” per il Chianti. San Casciano in Val di Pesa è il luogo perfetto per un gustoso viaggio gastronomico per questa primavera, ospitando uno dei fine dining in più rapida ascesa della provincia di Firenze: Nello Ristorante. Entrato già in guida Michelin.

Quando si arriva, in una sera qualunque, si ha l’impressione di doversi avvicinare in punta di piedi al locale, in un silenzio tipico di borghi medievali come questo, immersi nella storia e nella natura. Eccoci dunque a Nello Ristorante. Ci troviamo di fronte un’insegna che ha sempre rappresentato un punto di riferimento per San Casciano e non solo e, che ormai da alcuni anni, ha cambiato forma e decisamente sostanza.


Chiara Zanetti e Federico Migliori, proprietari dal 2022, hanno voluto donare da subito un tocco più contemporaneo. Passando per ambienti totalmente rivisti per arrivare a una nuova proposta culinaria. La formula sembra essere vincente negli ultimi anni: coppie nella vita privata che iniziano un’attività imprenditoriale, lei in sala e lui in cucina o viceversa.

Nello Ristorante

La sintonia che c’è tra Chiara e Federico si ritrova nella loro proposta gastronomica. Per questo a volte si ha la sensazione di entrare un po’ a casa loro. Per la cura nei dettagli, nell’accoglienza e nei piatti. Chiara e Federico sono il fulcro di questa realtà culinaria. Galeotto per loro è stato un corso in Tuscania. Lì si sono incrociate le loro strade diventando una sola.


Ma partiamo dall’inizio. Chiara, originaria di Pordenone, aveva iniziato un altro percorso di studi, ma ben presto la pasticceria diventa la sua ragione di vita. Federico cresce da un punto di vista professionale a Firenze, anche lui in pasticceria. Per ben sei anni la lievitazione, i profumi e tutto quello che fa parte della vita di un pasticcere, gli impegna le giornate, fino a quando sente il bisogno di fare un passo in più verso il mondo della cucina. Dunque,
i due si formano insieme e iniziano a fare esperienza senza separarsi mai. Ed eccoli all’incirca due anni fa arrivare a San Casciano.

Nello Ristorante

Federico in cucina e Chiara, pastry chef e addetta all’accoglienza, hanno creato una proposta moderna di cucina toscana. Il menù, studiato per ogni esigenza, si rivela ricco di spunti, materie prime di ottima qualità e preparazioni tecnicamente di livello, portate dai gusti intensi e penetranti in un susseguirsi di consistenze e abbinamenti non banali ma ben studiati. La dimostrazione che non servono voli pindarici per raggiungere grandi obiettivi, ma bastano cura, raffinatezza e l’unione di intenti di una coppia con una grande passione per la cucina.

Nella proposta gastronomica, com’è ovvio che sia, in base alla stagionalità troviamo sempre nuovi piatti. Ma è impossibile non citarne due, diventati i signature di Nello Ristorante. Una Bomba di Raviolo, primo piatto con un nome decisamente azzeccato che in bocca è un’esplosione di sapore: ripieno di crema di parmigiano da vacche rosse con funghi e cipolle.

Nello Ristorante


Intenso e tecnico. Ma per gli amanti della cucina toscana, il piatto che incanta le papille gustative è Il Peposo Va in Oriente. Manzo, pepe, fagioli e tahina. La carne viene glassata con una riduzione di vino e fondo di carne. A seguire vengono grattugiati sopra ben cinque pepi differenti. Il tutto accompagnato da una crema di fagioli toscanelli ai quali si aggiunge una punta di tahina per dare una nota tostata. Per concludere, al momento del servizio si aggiunge una spruzzata di essenza di pepe nero. Un peposo che conquisterà anche i puristi del tradizionale piatto fiorentino.

I nomi di ogni sezione del menù ricordano a tutti gli effetti l’approccio tra due innamorati. Incontrarsi, Scoprirsi, Conoscersi e Lasciarsi Andare. Ma rappresentano anche il rapporto che può crearsi tra un commensale e un ristorante come quello di Chiara e Federico. Un posto che di volta in volta ci farà arrivare a lasciarci andare a una piacevole esperienza di gusto.

Nello Ristorante

Come non citare, in un racconto che si rispetti, la sorprendente cantina. Pare quasi un portale per il passato. Scendendo qualche scalino, di fronte all’ingresso, si nasconde una selezione di bottiglie, dagli anni Quaranta in poi, di tutte le maggiori aziende storiche del Chianti.

Conservate appunto in una cantina che la coppia ha deciso di lasciare autentica. Per loro, infatti, il legame con il passato è senza dubbio la spinta propulsiva per cercare di dare qualcosa di più, giorno dopo giorno.