
FUL magazine rende omaggio a Jack Vettriano
Si è diffusa oggi la notizia della scomparsa dell’artista italo-scozzese in Francia. Vettriano è stato uno dei più moderni e influenti pittori contemporanei e ha avuto come musa la modella Grace Lambert-Phillips. Oggi Grace è un apprezzata fotografa che vive in Toscana e a cui il nostro magazine è molto legato.
Il mondo dell’arte piange la scomparsa di Jack Vettriano, celebre pittore scozzese noto per opere iconiche come “The Singing Butler”. Vettriano è stato trovato morto nel suo appartamento in Costa Azzurra, a Nizza, all’età di 73 anni. Le autorità francesi hanno dichiarato che non ci sono circostanze sospette riguardo al decesso.
Nato come Jack Hoggan il 17 novembre 1951 a Methil, Fife, Scozia, da padre britannico e madre italiana, Vettriano abbandonò la scuola a sedici anni per diventare ingegnere minerario. La sua passione per la pittura emerse a ventun anni, quando una fidanzata gli regalò una scatola di acquerelli. Da autodidatta, iniziò a copiare opere di maestri come El Greco e Dalí, sviluppando gradualmente uno stile personale.

La svolta nella sua carriera avvenne nel 1989, quando presentò due dipinti alla Royal Scottish Academy; entrambi furono accettati e venduti il primo giorno. L’anno seguente, partecipò alla Royal Academy di Londra, segnando l’inizio della sua ascesa nel mondo dell’arte.
Nonostante il grande successo commerciale, Vettriano ha spesso affrontato critiche dall’establishment artistico, che talvolta considerava il suo lavoro troppo commerciale o volgare. Tuttavia, la sua popolarità presso il pubblico rimase invariata, con collezionisti illustri come Jack Nicholson e Sir Alex Ferguson tra i suoi estimatori.
Nel 2003, la regina Elisabetta II gli conferì il titolo di Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico per il suo contributo alle arti.
La sua morte rappresenta una perdita significativa per il mondo dell’arte contemporanea. Le sue opere, caratterizzate da atmosfere malinconiche e narrative enigmatiche, continueranno a ispirare e affascinare generazioni future. I suoi maggiori capolavori sono in mostra a Bologna a Palazzo Pallavicini proprio in questi giorni.
Grace Lambert-Phillips, già protagonista di FUL #57 è stata la sua musa per molti anni e idealmente, tramite lei, il nostro magazine aveva allacciato un filo con il grande pittore. La nostra redazione oggi gli rende omaggio.
Cover: “Singing butler“, l’opera battuta all’asta a Sotheby’s per la cifra di 750 milioni di sterline.