Firenze e le sue bellezze storiche in continuo fiorire. Da venerdì 25 aprile, fino al 20 maggio, rimarrà aperto al pubblico, con ingresso gratuito, il Giardino dell’Iris sotto Piazzale Michelangelo.
Per gli amanti e i curiosi della storia: il Giardino nasce nel 1954 dal progetto iniziale dell’architetto Zetti e aperto al pubblico tre anni dopo, su iniziativa di Flaminia Specht e Nita Stross Radicati, entrambe membri della Società Italiana Amici dei Fiori, per dare ospitalità ad un Concorso Internazionale per le migliori varietà di iris detto “Premio Firenze”. Nel 1967 venne realizzato, nella parte bassa, un laghetto artificiale per poter coltivare gli iris giapponesi e Louisiana.
Il Giardino dell’Iris, o più comunemente giglio, è gestito dall’omonima società e contiene ad oggi più di mille e
cinquecento varietà diverse, con alcune specie veramente rare considerate in via di estinzione. Il Concorso, arrivato quest’anno alla sua 58° edizione, è un concorso “anonimo” poiché la giuria solo dopo ultimato il proprio giudizio scopre il nome della varietà del fiore e del suo ibridatore. Dopo una speciale graduatoria vengono attributi alcuni premi e il vincitore del primo riceve un Fiorino d’oro, dono dell’Azienda Per il Turismo di Firenze. Tutti gli esemplari
vincitori del Concorso Internazionale, dal 1957 fino ad oggi, sono presenti nel giardino ma la vera scommessa per tutti gli esperti, con tanto di premio aggiuntivo offerto dal Comune di Firenze, verrà vinta da colui che riuscirà a far nascere una varietà di colore rosso scarlatto che più si avvicina a quello che dal 1251 è il simbolo della città.
JACOPO NALDI
Apertura giardino: 25 aprile – 20 maggio (tutti i giorni anche festivi)
Orari d’apertura: 10.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00
Periodo Concorso: 12 – 17 maggio
Per informazioni: www.irisfirenze.it
Home » Riapre il Giardino dell'Iris
Riapre il Giardino dell'Iris
- firenzeurbanlifestyle.com
- 21 Aprile 2014
ARTICOLI CORRELATI
Al Castello del Bisarno alla ricerca degli Alberi monumentali
23 Novembre 2022
Nessun commento
Torna Green Factory, il pensiero sostenibile
17 Novembre 2022
Nessun commento
Torna GOD IS GREEN, il festival dedicato alla sostenibilità di Manifattura Tabacchi
8 Novembre 2022
Nessun commento
Roscigno Vecchia, il “paese che cammina”: viaggio alla riscoperta della civiltà contadina
5 Novembre 2022
Nessun commento
Alla scoperta del verde urbano con Unusual Address
3 Novembre 2022
Nessun commento