Scegliere un albero di Natale vero e non in plastica è una scelta responsabile verso l’ambiente e poi diciamocelo, ha tutto un altro fascino. Ma passate le feste si pone il problema: e ora dove lo metto? E anche per i fortunati che hanno un giardino la scelta di provare a piantare l’albero potrebbe risultare un vero fiasco. E quindi? E quindi è nato il tree-sitting, un’idea del Parco di Poggio Valicaia, a Scandicci.
Come funziona il tree-sitting?
Per chi ha scelto di comprare un vero abete in vaso c’è il tree-sitting, un’ iniziativa nata 3 anni fa, ideata e curata dalla Direzione del Parco Museo di Arte Ambientale di Poggio Valicaia: dopo la Befana potrete portare gli abeti veri ai giardinieri e vivaisti del Parco che saranno i “babysitter” dei vostri alberi per la primavera e l’estate, curandoli all’ombra del parco ed innaffiandoli.
Le mani esperte dei giardinieri si prenderanno cura delle piante annaffiandole e rinvasandole se necessario fino al dicembre seguente, prima di Natale, quando verranno riconsegnate ai legittimi proprietari (ma se volete potete riprenderlo anche prima!). Ad ogni albero verrà dato un nome e sarà contraddistinto da un cartellino identificativo così che ogni proprietario potrà riprendere il proprio albero il Natale seguente.
Il tree-sitting al Parco di Poggio Valicaia costa solo 10 euro l’anno e se allo scadere del tempo nessuno sarà venuto a riprenderlo sarà donato ad una scuola. Inoltre ognuno può seguire lo stato di salute del proprio albero tramite la App scaricabile a https://treesitting.glideapp.io/ o potrà andare a trovarlo nella tree-sitting – zone approfittando per fare una passeggiata fra i sentieri e le sculture del Parco (aperto da Primavera a ottobre).
Il Parco Museo di Arte Ambientale di Poggio Valicaia
Sentieri e sculture? Sì perché Il Parco di Poggio Valicaia è anche Museo di Arte Ambientale: è un parco pubblico gestito da Il Giglio del Campo Onlus in team con altre associazioni, enti e professionisti, nato dalla donazione di Cesare Marchi, nel 1979 al Comune di Scandicci. L’area si estende per 68 ettari circa, ad un’altezza di 370 metri; all’interno dell’area due sentieri portano alla scoperta delle sculture monumentali disseminate nell’area recintata. Al suo interno c’è anche un bar ed un bistrot in cima alla collina adiacente alla zona con i barbecue l’area pic-nic con i tavolini, un laghetto ed un teatro naturale con vista su Firenze.
Sulla sommità si trovano due olivete, da cui si produce un ottimo olio extravergine di oliva. Il versante sud del Parco si apre sulla Val di Pesa e presenta specie caratteristiche della macchia mediterranea; nel versante nord invece, che si apre su Firenze si riescono a vedere scoiattoli e cerbiatti. Inoltre nel parco si svolgono numerose attività di divulgazione scientifica, didattica, economia circolare, riciclo, avvicinamento alle tematiche green per famiglie e bambini.
Il parco è aperto dal primo giorno di Primavera ad Ottobre, con aperture speciali durante il periodi invernali .
Per questo Natale si possono consegnare i propri abeti in vaso il 10, 16, 17 gennaio 2021, dalle ore 10:00 alle 18:00 al Parco Museo Poggio Valicaia, Via della Poggiona 6, Scandicci. Per tutte le info si può scrivere a info@parcopoggiovalicaia.it o telefonare al numero 347 43 61 862.
https://www.youtube.com/watch?v=p_suKf9t3Gg