Estate fiorentina 2024: guida a tutti gli eventi di Giugno

Estate Fiorentina

Estate Fiorentina diffusa e inclusiva: quattro mesi di concerti, cinema, teatro, danza, eventi per bambini. Scopri i festival, concerti, spettacoli e incontri culturali in programma a Firenze per un mese di divertimento e arte.

L’Estate Fiorentina del 2024 si preannuncia ricca di eventi culturali, spettacoli e divertimento per tutte le età. Con oltre 120 progetti, sei eventi speciali e dieci festival diffusi in ogni angolo della città, i fiorentini e i turisti avranno l’imbarazzo della scelta per trascorrere una stagione all’insegna della cultura e dell’intrattenimento. Facciamo un riepilogo di tutti gli appuntamenti in programma per Giugno.

Dal primo giugno al 15 agosto al via “Franco Basaglia 100” dei Chille de La Balanza: oltre 30 eventi dedicati al celebre psichiatra italiano cui si deve – grazie alla legge 180 – il definitivo superamento dei manicomi in Italia. Il festival, che si terrà a San Salvi e alle Biblioteche Luzi e CaNova, vede spettacoli teatrali, presentazione di libri su Basaglia, eventi-confronto e film.

Dall’11 al 15 giugno torna per la terza edizione “Le piazze dei libri” , la rassegna che porta i libri e i loro autori a incontrare i lettori in tutte le piazze della città. Il programma si comporrà di reading, laboratori per bambini, incontri con gli autori, e si svolgerà in diversi quartieri della città, coinvolgendo in tutto sette piazze, tra cui Piazza della Repubblica, Piazza Strozzi, Via de’ Cerretani, Piazza delle Cure, Piazza Elia Dalla Costa, Piazza dell’Isolotto, Piazza Dalmazia e Piazza Santa Maria Novella, dove si terrà un vero e proprio Bookparty in cui i partecipanti saranno invitati a portare (e a leggere) ognuno il proprio libro!

Nell’Estate fiorentina di Giugno non mancheranno poi spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti di musica classica, jazz e rock, esposizioni d’arte e tanto altro ancora. Inoltre, spazi come il Chiostro Grande di Santa Maria Novella e il Piazzale degli Uffizi si trasformeranno in location suggestive per ospitare eventi legati alla danza e al cinema. Dal 25 giugno al 24 luglio “Apriti Cinema” porterà infatti nel Piazzale degli Uffizi, una delle location più suggestive della città e del mondo, il meglio del cinema d’autore italiano e internazionale in lingua originale, sottotitolato in italiano, sia fiction che documentario. La proiezione dei film sarà preceduta dalla presentazione di autori, attori, registi e critici. La rassegna è a cura di “Quelli dell’Alfieri” in collaborazione con l’area cinema di Fondazione Sistema Toscana.

Per quanto riguarda la musica, dall’8 giugno al primo settembre torna anche “Sagrati in musica”, promosso dall’associazione musicale Toscana Classica. Si parte dal Sagrato della Chiesa del Duomo, sabato 8 giugno con l’omaggio a Puccini di Leviosa Quartet, mentre domenica 9, sul Sagrato della Chiesa dell’Isolotto si esibiranno gli Electric Souls in Nu Jazz Trio. La rassegna attraverserà una variegata gamma di generi musicali, dal jazz alla musica classica, dall’energia del rock alle influenze dell’America del Sud. Oltre alla musica, saranno messi in risalto anche balli e costumi tradizionali, aggiungendo un tocco di colore e vitalità alle calde serate estive. I sagrati che saranno scena degli appuntamenti sono quelli della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, di Santa Felicita, della Parrocchia Sacra Famiglia, di Santa Maria del Carmine, della Misericordia di Firenze, di Piazza del Duomo, della Chiesa beata Vergine Maria dell’Isolotto, della Basilica di Santa Croce.

Dal 4 giugno al 16 luglio si terrà il festival “Secret Florence” promosso da Tempo Reale, Musicus Concentus, Fabbrica Europa, Lo Schermo dell’Arte e il Centro Danza Virgilio Sieni: una rassegna di arte, cinema, danza e musica nel segno del contemporaneo. Concepita per una serie di spazi poco frequentati dal pubblico, o spazi conosciuti ma reinterpretati in chiave sorprendente, la rassegna proporrà una serie di eventi gratuiti che ogni volta si adatteranno alle caratteristiche architettoniche e acustiche di luoghi diversi, contribuendo così alla riscoperta di spazi tradizionali – come il Chiostro del Convento del Carmine o Villa Carducci Pandolfini – in una luce nuova, stabilendo prospettive estetiche diverse per svelare eventi e storie culturali dimenticate e sconosciute.

Dal 5 al 9 giugno torna anche il “Festival La città dei lettori” giunto alla sua settima edizione. La rassegna, che si terrà anche quest’anno a Villa Bardini, ospiterà autori provenienti dal miglior panorama nazionale e internazionale, con cinque giorni di letture, presentazioni, anteprime ed eventi paralleli (come lo Yoga Book) legati al libro e alla promozione della lettura. Tra gli ospiti anche i finalisti del Premio Strega e un approfondimento del tema dell’Intelligenza Artificiale e della sua applicazione nel campo dell’editoria e della letteratura attraverso incontri con esperti del settore. Anche in questo caso, tutti gli appuntamenti in programma sono a ingresso gratuito.

Dal 21 giugno al 22 luglio il Chiostro Grande di Santa Maria Novella ospiterà il Florence Dance Performing Arts Festival, giunto alla sua 35esima edizione, intitolata “I love Dance”. Arriveranno per l’occasione compagnie dall’Italia e da tutto il mondo. Uno dei momenti centrali del Festival sarà la presentazione del Premio Mercurio Volante nato nel 2011 come omaggio alle grandi personalità del mondo della danza.

Dal 25 al 29 giugno sarà la volta di “Aspettando il Tour’”, promosso dall’associazione France Odeon: un progetto speciale organizzato in occasione della partenza del Tour de France per la prima volta dall’Italia, proprio da Firenze. Con il contributo di più istituzioni pubbliche e private, come l’Istituto Culturale Francese, l’Ambasciata di Francia e il festival di cinema francese, verrà predisposta un’arena cinematografica in piazza Ognissanti. Per cinque giorni, in un luogo simbolo dei francesi a Firenze, si svolgeranno proiezioni di film e presentazioni di libri. Protagonisti saranno il ciclismo, il cinema e la letteratura.

Insomma, l’Estate Fiorentina del 2024 si preannuncia come un periodo all’insegna dell’arte, della cultura e del divertimento, con un calendario fitto di appuntamenti da non perdere. Sia che siate amanti della musica, del teatro, della lettura o della danza, c’è sicuramente qualcosa che farà al caso vostro in questa ricca programmazione estiva che renderà Firenze ancora più affascinante!