Torna il Florence Short Film Festival, la decima edizione si annuncia come la più ricca con 21 film in concorso, tra cui 1 anteprima europea e 7 anteprime italiane, selezionati tra 440 opere arrivate da 60 paesi nel mondo! Appuntamento giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 febbraio, ore 21.00 al cinema La Compagnia.
Nato come vetrina per giovani registi indipendenti il festival si è rapidamente affermato come realtà dal respiro internazionale. Annoverando tra i suoi ospiti e giurati personalità di grande spessore del cinema italiano (Alessandro Roia, Antonio de Matteo, Gianna Giachetti, Antonio Frazzi, Francesco Pannofino, Cinzia Torrini), il FsFF attrae ogni anno centinaia di registi provenienti da tutto il mondo. Presentando le loro opere per essere selezionate tra i film in concorso per le tre categorie di “Fiction”, “Animazione” e “Documentari”, i registi concorrono per il Premio della Giuria (con premio in denaro di 500€ per ciascuna categoria) e per il Premio del Pubblico. Da questa edizione sarà assegnato anche il Premio speciale Fabrizio Borghini al cortometraggio che riesca a far rivivere la memoria storica o artistica di un luogo o di un periodo o che promuova messaggi di giustizia, uguaglianza e libertà, con una scultura dell’artista Luciano Manara.
La giuria di questa edizione conferma i nomi di Luigi Nepi (docente di Critica Cinematografica all’Università degli Studi di Firenze) e Simone Bartalesi (direttore artistico di OFF Cinema) che seguono il FSFF sin dalla sua prima edizione. A questi si aggiunge Carlo Sironi (in veste di Presidente di Giuria): il regista durante la sua carriera ha visto i suoi cortometraggi e lungometraggi essere proiettati ai più prestigiosi festival del mondo (David di Donatello, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Locarno Film Festival, Berlinale, Festival di Cannes e Sundance).

Gli altri giurati sono: Elisabetta Vagaggini giornalista televisiva e radiofonica, ha collaborato con varie testate tra le quali “Il Sole 24 Ore” e “Gioi”, e ha diretto il semestrale “Odeon Casa del Cinema”. Autrice di libri e saggi, è redattrice, per il cinema, della testata online Intoscana.it, il portale ufficiale della Regione Toscana; Valentina Bellè, inizia il suo percorso con il film di Claudio Amendola “Il Permesso” e con il film dei Fratelli Taviani “Una questione privata”.
Dopo essere stata protagonista al cinema al fianco di Dustin Hoffman e Toni Servillo in “L’uomo del labirinto”, Valentina ha continuato la sua carriera internazionale con il ruolo di Giuseppina Pesce in “The good mothers”, vincitrice dell’Orso d’oro al festival di Berlino come miglior serie e che le ha permesso di ottenere il Nastro D’argento come miglior attrice. Ha lavorato con Giorgio Diritti in “Lubo” ed è protagonista della serie Netflix “ACAB” ; Tommaso Santambrogio, autore dallo spiccato percorso internazionale ha collaborato con autori di fama internazionale come Werner Herzog e Lav Diaz, il suo lungometraggio d’esordio “Gli Oceani Sono i Veri Continenti” è stato presentato in anteprima all’80° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e distribuito poi nelle sale e nei festival di tutto il mondo ; Svevo Moltrasio autore, regista e interprete di “Ritals”, la web serie sulla vita degli italiani a Parigi che ha superato le decine di milioni di visualizzazioni su YouTube e Facebook.
Nel 2023 presenta il lungometraggio “Gli ospiti” che realizza grazie ad una campagna di crowdfunding che ha coinvolto oltre tremila donatori: senza alcuna società di distribuzione, il film è uscito in sala grazie ad accordi presi direttamente con gli esercenti, coinvolgendo a fine corsa 10.000 spettatori e rientrando tra i primi 80 titoli italiani per incasso annuo.
Fuori Concorso per questa edizione il Florence Short Film Festival vi aspetta la mattina di sabato 08 febbraio alle ore 11.00 al Cinema La Compagnia per una doppia proiezione alla presenza dei registi Helmut Morganti e Stefano Di Pietro:

L’incompiuta di Helmut Morganti (19:59”), racconta la storia di Louise, una pianista di 45 anni con un passato tormentato, segnato dalla perdita prematura del padre morto suicida a causa del fallimento nel completare la sua composizione per pianoforte. Louise cresce portando con sé il trauma della tragedia paterna, sviluppando un’ossessione per l’opera incompiuta. Un giorno, durante una delle sue lezioni di pianoforte, Louise si confronterà con tre adolescenti e, in un ambiente grottesco e surreale, libererà i suoi impulsi repressi.
War on education (56:40”) di Stefano Di Pietro, un toccante documentario sul conflitto in Ucraina, con particolare attenzione sull’influenza della guerra sul sistema educativo e scolastico ucraino. Il film, che ha avuto la sua prima mondiale al MACA di Amsterdam, verrà presentato in sala dal suo regista Stefano Di Pietro, che al termine della proiezione rimane a disposizione del pubblico per uno scambio di opinioni e per raccontare la sua realizzazione.
Biglietti 08 febbraio 2025 ore 11:00 – https://cinemalacompagnia.ticka.it/Incompiuta/Waroneducation

Programma completo del Florence Short Film Festival 10a Edizione:
Categoria Animazione – giovedì 06 febbraio 2025 ore 21.00
- Dragfox – Lisa Ott UK
8’ 10” – ANTEPRIMA TOSCANA
- Spring waltz – Stefano Lorenzi ; Clelia Catalano ITA
11’ 13” – ANTEPRIMA FIORENTINA
- Black tide – Kim Yip Tong FRA
13’ 35” – ANTEPRIMA ITALIANA
- The loving coupe – Mhairi Kerr CAN
06’ 27” – ANTEPRIMA TOSCANA
- Margharete 89 – Lucas Malbrun FRA
18’ 00” – ANTEPRIMA ITALIANA
- Father’s mountain – XiaoJun Tan CHN
11’ 01” – ANTEPRIMA FIORENTINA
- Mont noir – Erika Haglund ; Jean Baptiste Peltier FRA
14’ 55” – ANTEPRIMA ITALIANA
Categoria Documentari – venerdì 07 febbraio 2025 ore 21.00
- Under the open sky – Pavel Buryak UKR
12’ 55” – ANTEPRIMA ITALIANA
- Origen – Marion Chuniaud-Lacau CAN
17’ 40” – ANTEPRIMA ITALIANA
- Storyteller – Maria Laurson RUS
08’ 42” – ANTEPRIMA ITALIANA
- Nine easy dance – Nora Rosenthal CAN
20’ 00” – ANTEPRIMA TOSCANA
- Cataract – Lucasz Iwanicz POL
15’ 00” – ANTEPRIMA TOSCANA
- Noon, the bread from Tehran – Roshanak Roshan IRN
20’ 00” – ANTEPRIMA ITALIANA
Girls move mountains – Anna Huix ESP 19’ 57” – ANTEPRIMA TOSCANA
Categoria Fiction – sabato 08 febbraio 2025 ore 21.00
- Sarajin – Justin Kim USA
16’ 13” – ANTEPRIMA EUROPEA
- Il fait beau – Leonardo Cariglino NLD
19’ 00” – ANTEPRIMA FIORENTINA
- The raffle – Muhammet Emin Altunkaynak TUR
16’ 50” – ANTEPRIMA TOSCANA
- Tilipirche – Francesco Piras ITA
18’ 13” – ANTEPRIMA FIORENTINA
- Burul – Adilet Karzhoev KGZ
14’ 00” – ANTEPRIMA TOSCANA
- The deer’s tooth – Saif Hammash PSE
16’ 00” – ANTEPRIMA TOSCANA
- A summer’s end poem – Lam Can-Zhao CHN
15’ 00” – ANTEPRIMA FIORENTINA
Lungo le sue nove edizioni passate il Florence Short Film Festival ha potuto fregiarsi dei patrocini delle più importanti istituzioni locali (Comune di Firenze e Regione Toscana) e ha saputo intercettare un pubblico trasversale che ha votato al festival la sua fedeltà ogni anno: la platea del FsFF abbraccia lo studente universitario che vuole vivere la vita culturale della città fino al cinefilo che vuole scoprire i registi di domani, questo grazie alla variegata proposta che il festival sa offrire.