Nasce Generazione Slasher, la rubrica che vuole dare voce agli slasher che vivono a Firenze, il cui problema non รจ come vivere, ma come sopravvivere, inventandosi sempre qualcosa di nuovo pur di non restare con lโacqua alla gola
Allโundicesimo minuto del film romantico sentimentale One Day, la protagonista Emma, che fa la cameriera in un locale messicano, chiede a un suo collega: ยซQual รจ la tua barra?ยป. Immobile, lui non comprende la domanda. Cosรฌ lei replica: ยซCameriere/cantante, cameriere/infermiere, cameriere/insegnante. Qual รจ la tua?ยป. Sostanzialmente, dietro la domanda di Emma si nasconde una grande veritร : una veritร chiamata โGenerazione Slasherโ, ovvero, una generazione di ragazzi tra i 18 e i 30 anni che svolge diversi lavori o fa diverse cose per vivere, impegnandosi allo stesso tempo nella realizzazione dei propri sogni. Una generazione in cui la disoccupazione รจ diventata un fatto certo, piรน certo della morte.
Generazione slasher, un termine coniato in Gran Bretagna
Il termine che Emma usa proviene dalla traduzione dallโinglese del segno โslashโ (โ/โ), per lโappunto โbarraโ. In Inghilterra, il nome โslasherโ viene usato giร dal 2008 per indicare quel tipo di persone che combinano piรน ruoli occupazionali. Venne coniato da Marci Alboher con la pubblicazione del suo libro One person/Multiple careers (2007), in cui tratta argomenti riguardanti il mondo del lavoro e di chi รจ un X/Y/Z. In Inghilterra, come negli USA, il fenomeno slasher รจ giร abbastanza conosciuto. Secondo le statistiche americane SME (Subject Matter Expert), circa il 30% dei giovani lavoratori sotto i 30 anni ha almeno due lavori, e in alcuni casi, anche tre.
Negli ultimi anni il fenomeno slasher si รจ ampiamente diffuso su scala globale, colpendo anche la cittร di Firenze. Quasi sempre ci si imbatte in giovani che sono artisti/camerieri, ingegneri/commessi, avvocati/operatori call-center, per non parlare di unโenorme quantitร di laureati in chimica/fisica che fanno gli artisti di strada, o laureati in lettere/filosofia che creano prodotti di artigianato. La domanda ยซChe lavoro fai?ยป รจ ormai obsoleta. La nuova domanda da porre รจ: ยซQual รจ la tua barra?ยป.
A Firenze gli “slasher” sotto i 30 anni sono sempre di piรน
Una scelta volontaria o involontaria? Assolutamente involontaria, ed รจ per questo che non si puรฒ nemmeno parlare di una scelta, ma di una condizione il piรน delle volte necessaria, in cui la maggior parte dei giovani sono costretti a vivere. Perchรฉ? Il problema รจ sicuramente legato allโalto tasso di disoccupazione giovanile che affligge il nostro paese, ma non solo: sembra che il mondo del lavoro preferisca ragazzi giovani che riescono a svolgere piรน mansioni. Infatti, nonostante i dati dellโEUROSTAT secondo cui lโItalia รจ seconda in Europa per disoccupazione giovanile, (con una percentuale del 32,8%, seconda solo alla Grecia che ha il 39,5%), il tasso di disoccupazione di Firenze รจ in costante diminuzione. Il dato del 2018 รจ al livello piรน basso dal 2010. Lโammontare di residenti occupati passa da circa 171.000 nel 2017 a circa 175.000 nel 2018. Eppure, nonostante la forte crescita, il 50% dei giovani occupati svolge almeno due lavori.
I ragazzi slasher di Firenze sono dei โcollezionistiโ di contratti a chiamata o di stage retribuiti 500 euro al mese, dato che al momento dei colloqui, i cosiddetti โrecruiterโ, esigono quasi sempre delle figure che possano essere dinamiche, flessibili e che possano ricoprire piรน ruoli autonomamente. Molti recruiter o HR (Human Resources) preferiscono chi riesce a svolgere piรน mansioni in quanto dimostra di avere maggiori abilitร organizzative: saper bilanciare piรน lavori indica dunque avere una grande motivazione ed eccezionali doti pianificatrici.
Lโorganizzazione รจ infatti una componente essenziale per chi deve incastrare la sua vita come i pezzi del Tetris. Nel contesto fiorentino รจ estremamente comune vedere questi โgiocatoriโ svolgere un lavoro part-time di 24 ore settimanali, generalmente dalle 10.00 alle 16.00, e un altro dalle 19.00 a notte inoltrata. Per non parlare dei giorni liberi o weekend in cui cercano di poter svolgere effettivamente il lavoro che gli piace, il cosiddetto dream job, a cui aspirano, per il quale ancora la scalata รจ ripida e lunga.
Una situazione che porta spesso a scompensi emotivi
Ma tutta questa pressione non fa nascere in loro solo lโambizione: disturbi psichici, stress e depressione sono alcuni degli effetti collaterali della forte tensione lavorativa. La maggior parte dei giovani fiorentini affermano di non essere soddisfatti della propria vita. I motivi sono diversi, ma tra le principali motivazioni troviamo: il sentirsi costantemente sotto pressione, lโinfelicitร , la depressione, problemi del sonno dovuti a preoccupazione e ansia, lโincapacitร di superare le difficoltร e la perdita di vitalitร .
Se anche tu sei uno slasher scrivici
A Firenze i ragazzi escono portandosi dietro lo Xanax, convivono quotidianamente con attacchi di panico, ansia, depressione, insoddisfazione, infelicitร e mancanza di accettazione di se stessi. Abbiamo chiesto a una ragazza di 24 anni, laureata in economia aziendale, come si senta a svolgere uno stage di 30 ore settimanali sottopagato (350 euro mensili) che la costringe a lavorare la sera in un locale e come babysitter nei weekend. Ci ha risposto ยซMi sento inutileยป. Inutile? A 24 anni? Possiamo accettare che una ragazza di soli 24 anni si senta cosรฌ? E come lei, possiamo accettare una generazione di uomini e donne che si sentono inutili, potenzialmente sempre piรน apatici e insofferenti?
Non possiamo accettarlo ed รจ arrivato il momento di parlarne. Nasce Generazione Slasher, la rubrica che vuole dare voce agli slasher che vivono a Firenze, il cui problema non รจ come vivere, ma come sopravvivere, inventandosi sempre qualcosa di nuovo pur di non restare con lโacqua alla gola.
E tu, qual รจ la tua barra? Se sei un ragazzo slasher e vuoi raccontarci la tua storia invia unโemail a redazione@firenzeurbanlifestyle.com. ร arrivato il momento di far conoscere questo fenomeno e di cominciare a parlarne.