Brutta cosa, la fame. Quella di chi non ha nulla da mangiare, certamente: solo chi l’ha davvero provata lo sa. Ma anche, e forse persino di più, quella di chi non è mai stato nutrito di amore, di chi non conosce l’affetto, di chi è stato abbandonato a sé stesso, solo contro tutto.
Amore, affetto, fantasia, libertà: non si possono trovare al supermercato, si possono solo donare. E proprio questo è quello che rende speciale il progetto Nutriamoli d’Arte: l’idea di ridare ai bambini più sfortunati la speranza, la capacità di sognare. La possibilità di credere in un futuro.
Tutto è nato grazie ad Anna Borghi, una giovane artista che nel 2011, non appena diplomata all’ Accademia di Brera, è andata a Saigon. Qui ha incontrato i piccoli di Pho Cap, una scuola per i bambini di strada di Ho Chi Minh City, un’oasi in mezzo allo sviluppo selvaggio dei grattacieli e dei centri commerciali. Qui è nato il suo progetto per dare vita, assieme ai bimbi della scuola, a laboratori artistici: un modo per aiutare i bambini a scoprire il mondo, a conoscere sé stessi, a elaborare i loro traumi. L’arte è un gioco, è un mezzo per stare insieme, ma è anche un vero e proprio nutrimento per lo spirito di questi bambini: li aiuta a superare un’infanzia difficile, segnata dalla lotta quotidiana per la sopravvivenza, una vita dove non ci sono sogni, non c’è un domani, si vive – si sopravvive- solo alla giornata.
Anna non è sola nella sua battaglia: il suo entusiasmo, la sua capacità di sognare, hanno presto contagiato anche altri. Come Elisabetta Susani, sua insegnante all’Accademia di Belle Arti di Brera, che si è fatta coinvolgere con entusiasmo nel progetto, fino ad arrivare nel 2012 a visitare Pho Cap e a decidere di fare il possibile per sostenere il progetto Nutriamoli d’Arte.
Elisabetta ha deciso così di lanciare un appello, rivolto a tutti. Nutriamoli d’Arte è un progetto
basato sulla solidarietà, tutti possono fare qualcosa: pennelli e pennellesse, carte, cartoni e cartoncini, chine, inchiostri, matite, pastelli, per i bambini di Pho Cap sono strumenti, attrezzi del mestiere, ma anche armi, per spezzare le catene di un’esistenza senza luce.
Per contribuire, andate sulla pagina web dell’iniziativa Nutriamoli d’Arte (http://www.eppela.com/ita/projects/528/nutriamoli-darte) e fate una donazione. Non solo: raccontate del progetto anche ai vostri amici, fate girare la voce. Basta poco per fare tanto… basta volerlo.
DANIEL C. MEYER
Home » L'arte li salverà. Con il vostro aiuto!
L'arte li salverà. Con il vostro aiuto!
- firenzeurbanlifestyle.com
- 2 Ottobre 2013
ARTICOLI CORRELATI
Specchio, Specchio… dell’animo umano
21 Gennaio 2023
Nessun commento
“Chini 100”: tra Liberty e Déco da Viareggio a Firenze
29 Dicembre 2022
Nessun commento
10 mostre a Firenze da visitare durante le feste
22 Dicembre 2022
Nessun commento
Mostra collettiva di fine anno alla Tobian Art Gallery
13 Dicembre 2022
Nessun commento
“(W)hole New Level”, il mistero dell’infinito in mostra a Firenze
7 Dicembre 2022
Nessun commento