Mercatini e negozi dell’usato a Firenze

Scopri dove trovare mercatini dell’usato, spazi solidali e community online a Firenze e dintorni per arredare casa, risparmiare e comprare in modo sostenibile.

Non serve comprare tutto nuovo. A volte ci innamoriamo dello stile minimale da catalogo Ikea, ed è sacrosanto, ma esistono anche altre strade: quelle che ti permettono di risparmiare, ridurre gli sprechi e rimettere in circolo cose che hanno ancora una vita davanti. E soprattutto, di portarti a casa oggetti con più carattere di una mensola in serie.

Ecco allora una piccola guida ai mercatini, spazi solidali, negozi e community online dove puoi comprare (o trovare gratis!) oggetti ancora validi, spesso unici, e con molta più personalità. Occasioni che ti fanno scoprire quanto sia bello dare una seconda vita alle cose.

Mercatini e negozi dell’usato a Firenze

Mani Tese Firenze (Scandicci)

Vicino all’entrata dell’autostrada, un mercatino strutturato su due piani che è una vera miniera: al piano terra libri e oggettistica, al primo piano giochi e vestiario. Seguite la pagina Facebook per gli orari e le foto dei nuovi arrivi. Qui non solo si fanno affari, ma si sostiene anche il lavoro dell’Associazione Mani Tese Firenze e della Cooperativa Usato Bene: tutto il ricavato va in beneficenza.

L’Ottavo Ponte

Un po’ fuori mano, essendo in zona Valdarno, ma vale davvero il viaggio. È gestito da Operazione Mato Grosso e tutto il ricavato viene destinato a progetti solidali. La selezione di libri è strepitosa, come anche quella di giochi e oggetti per la casa. Io mi sono portata a casa di tutto: casse ancora funzionanti a 6€, vecchie edizioni di libri, fumetti e vinili, un portagioie in stile vintage, e persino una bici a 10 €. E poi ci sono sedie e poltrone vintage con un fascino che non trovi certo nei negozi di catena.

Mercatopoli Firenze Legnaia

Forse non il più economico, ma tra i meglio organizzati. I prezzi non sono sempre bassissimi, ma la qualità è alta: oltre a libri e mobili, si trovano spesso pezzi di design firmati, da Kartell a Gio Ponti. Io, ad esempio, ho preso a Mercatopoli delle sedie pieghevoli Ikea in perfette condizioni, pagate meno della metà del prezzo del nuovo. E se non trovate quello che fa per voi, vi consiglio un salto a La Mecca Contovendita e Compravendita in zona Gavinana: altra tana del tesoro con mobilia e pezzi vintage che farebbero gola anche ai veri intenditori.

Mercatini e negozi dell’usato a Firenze

Te lo regalo se te lo vieni a prendere (Facebook)

La community che ogni minimalista sogna: oggetti funzionanti che non servono più a qualcuno e che vengono regalati, a patto che tu vada a ritirarli. Io ho usato la pagina durante un trasloco: ho regalato un po’ di cose e poi, qualche tempo dopo, ho ricevuto una scarpiera in ottime condizioni. Certo, con un’amica ce la siamo dovute trascinare giù per due rampe di scale e caricarla in macchina, ma ora la scarpiera è lì che fa il suo lavoro, senza che abbia speso un euro. 

@stooping_firenze (Instagram)

Pagina geniale: segnala in tempo reale oggetti lasciati in strada che possono essere recuperati. Molte cose sono in ottime condizioni, altre richiedono solo un po’ di fai-da-te (o una bella pulita). Certo, non sempre ciò che viene – a volte selvaggiamente – abbandonato è riutilizzabile, ma può capitare di trovare vere chicche che sarebbe un peccato lasciare andare all’inceneritore.

Svuota Cantine

A Firenze vengono spesso organizzati gli Svuota Cantine: veri e propri eventi di quartiere dove chiunque può svuotare la propria cantina o il garage e dare nuova vita agli oggetti che non utilizza più. Il prossimo appuntamento è domenica 14 settembre all’InStabile, con ingresso libero. Dalle 8:00 del mattino tantissimi banchi costeggeranno via della Funga, lungo l’Arno, fino a raggiungere InStabile: una passeggiata perfetta tra pezzi unici e occasioni low cost! Chi ha bisogno di liberarsi del superfluo può anche prenotare un banco e partecipare come espositore.

Mercatini e negozi dell’usato a Firenze


Girare per mercatini, scoprire negozi dell’usato, partecipare a community online o a eventi come gli Svuota Cantine, significa entrare in un’economia circolare e più sostenibile. Non è solo una questione di risparmio, ma di stile di vita: scegliere oggetti che hanno già una storia, ridurre gli sprechi e dire addio all’omologazione del nuovo in serie. In fondo, avere in casa un pezzo unico, trovato per caso tra i banchi di un mercatino o salvato da una cantina, è molto più affascinante che circondarsi di copie identiche a quelle delle case di mezzo mondo.