Santa Maria Novella, la farmacia più vecchia del mondo.

Per molti non sarĆ  una sorpresa: la farmacia più vecchia del mondo risiede a Firenze, precisamente in Via della Scala 16, all’interno del più grande complesso conventuale di Santa Maria Novella. Qui, l’Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella, altrimenti nota come Farmacia di Santa Maria Novella o Antica Spezieria di Santa Maria Novella ha aperto i battenti oltre 4 secoli fa e, da allora, non li ha più chiusi, motivo per il quale ĆØ considerata la più longeva del Vecchio Continente. Come se non bastasse, la Farmacia ĆØ anche uno degli esercizi commerciali che da più tempo portavano avanti la propria attivitĆ , motivo per il quale l’Associazione Filatelica Numismatica Italiana ha deciso di celebrarla con un’emissione filatelica nel 2012.

Foto by Flawless qui

La prima testimonianza relativa all’edificio risale al 1381 quando, secondo la documentazione del tempo, un primo insediamento di frati Domenicani aveva cominciato a vendere l’acqua di rose come disinfettante. I frati, coltivavano perlopiù piante medicamentose.

Fu nel 1612 che l’Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella assunse anche l’attivitĆ  di spezieria la quale, grazie al suo blasone che si diffuse ben presto in tutta Europa, ricevette, nel 1659, il titolo di Fonderia di Sua Altezza Reale dal granduca Ferdinando II de’ Medici.

Nel 1866 divenne di proprietĆ  comunale. Il municipio concedette l’immobile in affitto al nipote di frĆ  Damiano Beni, Cesare Augusto Stefani. A cosa si dove il motivo della scelta? FrĆ  Damiano Beni si assicurò che l’Officina non chiudesse i battenti fino a quando non intervennero le istituzioni fiorentine. L’ereditĆ  era, fino a qualche mese fa, gestita dagli eredi di Stefani, fino a quando non ĆØ stata ceduta ad una societĆ  che ha sede a Milano, rompendo cosƬ le trame di una storia che legavano l’Officina con la cittĆ  di Firenze da oltre 4 secoli. ( ve ne parliamo qui )

Foto di copertina qui