Sembra che questo utilizzo sia ancora piuttosto presente anche nell’Italia settentrionale, a livello popolare. Normalmente tali individui non sono famosi per la loro eleganza o senso dello stile, anzi girano abbigliati come se ci fosse Pitti tutto l’anno (chiedo umilmente venia, ma conservo pur sempre una vena polemica): pigiami, tutoni ecc. sono il loro outfit quotidiano. Da qui il termine passerebbe dunque a designare l’oggetto, oltre che il portatore: un caso in cui il monaco, o il “toni”, fa l’abito e non viceversa.
Collegato a questo, un aneddoto racconta la storia di un certo Antonio (non meglio identificato) che, in epoche antecedenti, passeggiava per le vie del centro vestito nei modi più assurdi e pare che ciò abbia contribuito a rafforzare l’associazione tra il diminutivo del nome e l’abbigliamento. A dire il vero però, di questa storia esistono poche prove, se non appunto le leggende locali tramandate oralmente.
Home » Portati i'toni che fà freddo » Pagina 2
Portati i'toni che fà freddo
- firenzeurbanlifestyle.com
- 6 Luglio 2017
ARTICOLI CORRELATI
Michelucci a Firenze: dove poter ammirare il lavoro dell’architetto
23 Marzo 2023
Nessun commento
Festa della donna: cosa fare a Firenze
6 Marzo 2023
Nessun commento
Oltre i libri: le librerie indipendenti di Firenze
27 Febbraio 2023
Nessun commento
In buona sostanza: la comunità di Faltona
24 Gennaio 2023
Nessun commento
Vita sociale vs. freddo a Firenze: ecco la guida di FUL
22 Gennaio 2023
Nessun commento