È difficile immaginare Lorenzo il Magnifico prendere le sue storiche decisioni in una Firenze ammantata di neve per gran parte dell’anno, eppure è proprio così che dovremmo dipingerlo. In questi giorni di afa soffocante tendiamo a dimenticare che il nostro pianeta ha attraversato glaciazioni planetarie e anni di effetto serra. Nel Medioevo, alla fine del 1300, le temperature in tutto l’emisfero settentrionale si abbassarono notevolmente, dando inizio a quella che gli storici chiamano Piccola Età Glaciale, con inverni lunghi ed estati fresche. Durante la Guerra di Ferrara, 1482-1484, che vide Venezia, il Papato e Firenze scontrarsi per la signoria di Ercole I d’Este, la Val Padana era da anni sotto la sferza della neve e la Laguna Veneta era gelata. Qualche anno dopo, nel 1489, a Venezia nevicò per dodici giorni consecutivi e nel 1491, i primi di giugno, cadde la neve anche a Bologna e a Ferrara. La morte stessa di Lorenzo fu seguita dal freddo, tra il 1492 e il 1493 infatti Firenze rimase per settimane bloccata da mezzo metro di neve, e l’anno seguente persino il porto di Genova gelò.
La Piccola Età Glaciale proseguì per tre secoli e gli Europei si abituarono a vedere il Mar Baltico, il porto di Marsiglia e il Po congelati per gran parte dell’anno. A Berlino le temperature invernali scesero sotto i -10 gradi e a Napoli le nevicate abbondanti imbiancarono per centinaia di anni il Vesuvio e il golfo di Sorrento. Nel 1850 le temperature iniziarono a risalire per la concomitanza di vari fattori tra cui l’attività solare, quella vulcanica, la circolazione termoalina (ovvero l’impatto sul clima delle correnti oceaniche) e la crescita dell’industria umana.
«Ricordo come addì 20 gennaio 1493 nevicò in Firenze in modo tale che gli alzò per le vie presso a un braccio (60 cm circa ndr). E fu in detto anno uno grandissimo freddo in modo tale che si vedeva gettare dalle finestre un catino di acqua calda, e, mediato che l’era in sulle lastre, ell’era diacciata; e durò la sopradetta neve in Firenze un mese e più; e diacciò Arno tra ponti di Firenze da banda a banda; et in detto anno si seccò, pel freddo grande che fu una gran cosa di vignie e di vite di questi nostri piani; e così fu di molti olivi, allori e melaranci de’ quali ne campò molto pochi. Dicono questi nostri antichi che a loro tempo non ricordano nevicare in Firenze mai per una volta sola tanta neve quanto fu questa di questo dì» Bartolomeo Masi, Cronaca
NICCOLÃ’ BRIGHELLA
ARTICOLI CORRELATI
Enrico Berlinguer raccontò il futuro a Firenze
13 Giugno 2024
Nessun commento
Gli orrori del Forteto
12 Giugno 2024
Nessun commento
La Repubblica di Cospaia e le virtù demoniache del tabacco
11 Giugno 2024
Nessun commento
Il Mostro di Firenze. Al di là di ogni ragionevole dubbio
16 Marzo 2024
Nessun commento
Ora e sempre Resistenza! Intervista a Sandra Bonsanti
1 Agosto 2023
Nessun commento