marsilio ficino firenze

Alla scoperta di Marsilio Ficino al Kunst di Firenze

Dal 7 al 14 marzo una selezione di incunaboli e documenti del celebre filosofo e medico fiorentino Marsilio Ficino verrà esposta al pubblico nella sede dell’Istituto.

Il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut (KHI) (in Via Giuseppe Giusti 44), si appresta a ospitare un evento di straordinaria importanza per il mondo della filosofia e della storia del libro: “Conversazioni Serlupiane I – Anima, Mondo, Libro: Ficino”.

Un tesoro bibliografico per Firenze

La mostra nasce in occasione dell’acquisizione da parte del KHI della Biblioteca Serlupiana, una delle più importanti donazioni ricevute dall’Istituto nei suoi 127 anni di storia. La collezione, creata negli anni ’20 del Novecento da Filippo Serlupi Crescenzi e Gilberta von Ritter de Zahony, conta oltre 13.000 volumi, con prime edizioni a stampa di eccezionale valore storico e artistico.

Particolarmente significativo è il nucleo di oltre venti incunaboli che racchiudono scritti e traduzioni di Marsilio Ficino, figura centrale del Rinascimento italiano e della riscoperta del neoplatonismo. Il suo pensiero, che spazia dalla posizione dell’anima nel cosmo alla natura dell’amore e della bellezza, trova in questa raccolta un’importante testimonianza materiale.

L’evento e la giornata di studi

L’inaugurazione della mostra avrà luogo il 7 marzo 2025 alle ore 11:30, con interventi del Direttore del KHI, il professor Gerhard Wolf, e della dott.ssa Eugenia Valacchi, Soprintendente della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.

Nella stessa giornata, a partire dalle ore 14:30, si terrà la prima edizione delle “Conversazioni Serlupiane” presso la sala conferenze del KHI a Palazzo Grifoni Budini Gattai (Via dei Servi 51). Studiosi di fama internazionale, tra cui Anne Eusterschulte (Freie Universität di Berlino), Tanja Klemm (Università di Costanza), Kathryn M. Rudy (Università di St Andrews) e Stéphane Toussaint (Centre André-Chastel / Università Paris Sorbonne), discuteranno il lascito filosofico e bibliografico di Ficino.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la figura di Marsilio Ficino e il valore della Biblioteca Serlupiana, che resterà aperta alla comunità scientifica e agli studiosi di storia del libro, della stampa e della bibliofilia.

La mostra sarà visitabile fino al 14 marzo 2025 (esclusi sabato e domenica), dalle ore 14:00 alle 18:00. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del KHI (www.khi.fi.it).

Il KHI

Il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut (KHI), fondato nel 1897, è un istituto le cui ricerche si concentrano sulle storie dell’arte e dell’architettura in una prospettiva transculturale, in un ampio spettro cronologico e geografico. Una delle principali missioni del KHI è quella di combinare la ricerca storica con un impegno critico nei dibattiti e nelle sfide attuali, come ad esempio l’urbanistica, l’ecologia, l’estetica, il patrimonio, la migrazione e la diversità, il futuro dei musei e del turismo, i media e le culture materiali e la trasformazione digitale. L’Istituto è particolarmente impegnato nel sostegno a giovani studiose e studiosi, mentre la sua rinomata Biblioteca e la Fototeca sono aperte alla comunità scientifica internazionale.