
Ultravox 2025: il programma di giugno e luglio
Afterhours, Baustelle, Marlene Kuntz, Coma Cose e tanti altri! Anche quest’estate torna l’appuntamento estivo con l’ULTRAVOX al Parco delle Cascine di Firenze.
Tra il pratone della Tinaia e l’anfiteatro Ernesto De Pascale si terranno tanti eventi culturali e musicali-gratuiti e a pagamento-che nelle calde serate che ci aspetteranno daranno una ventata di allegria e un’occasione di socialità. Tra aree food e beverage che quest’anno, tra l’altro, vedono un ampliamento con ben quattro punti ristoro che non deluderanno nessun palato, si potrà godere della buona musica e non solo.
E infatti, si parte subito alla grande il 1° e il 2 giugno con El Galactico Festival ideato e scritto dai Baustelle, la storica band toscana capeggiata da Francesco Bianconi. Il Festival non sarà solo musicale ma darà ampio spazio anche a vere e proprie “chiacchierate” con ospiti di tutto rispetto, tra cui i giornalisti Matteo Bordone e Daniela Collu che condurranno la kermesse, la cantautrice Emma Nolde, il collettivo musicale dei Neoprimitivi, il giornalista Stefano Nazzi, la musicista Marta Del Grandi, la giornalista musicale Giulia Cavaliere e tanti altri. Un appuntamento imperdibile, dunque, che avrà inizio nel pomeriggio per poi concludersi la sera con l’indie rock dei Baustelle.

Ma adesso spostiamoci alla serata del 13 giugno in cui l’anfiteatro Ernesto De Pascale sarà animato dal rap del cantautore romano Franco 126 che presenterà le canzoni del suo terzo album d’esordio “Futuri Possibili” e dall’alternative rock dell’artista campano Mazzariello, noto per aver partecipato a Sanremo Giovani 2024.
E poi ancora il 19 giugno sarà il turno dei Patagarri, pop band milanese che mescola abilmente il jazz con il blues passando per lo swing e che ne ha fatta di gavetta suonando in strada per poi approdare sul palco di X Factor nel 2024.
Il 26 giugno, invece, salirà sul palco il rapper lombardo di 24 anni Nerissima Serpe accompagnato da Papa V e Fritu.
Appuntamento attesissimo è quello che si terrà dal 27 giugno al 17 luglio, ovvero SUPPORT YOUR LOCAL FESTIVAL che nella sua prima edizione assoluta offrirà un’allettante inaugurazione e ben cinque eventi a ingresso libero che avranno come idea comune quella di coinvolgere tutti in una sorta di resistenza culturale contro la sempre più crescente e opprimente globalizzazione della musica; un’occasione, quindi, per intendere la musica nel suo senso più puro e intimo, sdoganato dai numeri e dagli ascolti, ma unicamente vettore di socialità e libertà e tutto ciò il festival lo farà con la musica dei 99 Posse, de Il muro del canto, dei Tre Allegri Ragazzi Morti, di Claver Gold e molti altri.
Entrando nel vivo del programma 2025 avremo anche i grandi nomi del panorama musicale attuale italiano a partire dai mitici Afterhours di Manuel Agnelli che si esibiranno il 28 giugno in occasione dei 20 anni dalla pubblicazione del fortunato album Ballate per piccole iene, per poi continuare col duo musicale dei Coma Cose il 3 luglio e con i Marlene Kunz il 4 luglio.

Ma non è finita qui, perché il 9 luglio si esibirà Rkomi, reduce dall’ultima edizione del Festival di Sanremo con la sua “Il ritmo delle cose” e che, in quel periodo, sarà in tour per presentare le canzoni del nuovo album “Decrescendo”.
Il 10 luglio vedremo di nuovo salire sul palco il gruppo musicale reggae dei Tre Allegri Ragazzi Morti, dopodiché l’11 luglio sarà il turno dei The Kolors che con il loro coinvolgente rock-funk faranno ballare il pubblico. A chiudere questa stagione estiva dell’Ultravox sarà il cantautore genovese Maurizio Carucci il 18 luglio; fondatore del gruppo degli Ex-Otago, Carucci ha calcato prestigiosi palchi come quello di Sanremo e del Primo Maggio ed ha aperto il concerto dei Radiohead a Milano nel 2017.
Gradito ritorno a Firenze per l’ottima indie-rock band A Toys Orchestra per il 1° agosto, la band di Agropoli continua il tour promozionale del loro ultimo album Midnight Again.
Continueremo ad aggiornare l’articolo via via che nuove date saranno aggiunte, per maggiori info e biglietti collegatevi a questo link:
Insomma, anche quest’anno l’Ultravox non delude le aspettative, offrendo belle serate estive a chi, per forza di cose, è rimasto in città e la sera, dopo lavoro, necessita di un po’ di sano svago, ma anche imperdibili concerti ai fan più fedeli degli artisti citati. Divertimento, buon cibo, aree verdi e ottima musica è, senza dubbio, la combinazione perfetta per trascorrere un po’ di ore spensierate, non lontano da casa e a metà strada tra la routine quotidiana e l’atmosfera vacanziera.
Cover: Afterhours ©Ilaria Magliocchetti Lombi