un libro un fiorino

Un libro un Fiorino: la rassegna letteraria di FUL Magazine sulle rive dell’Arno

Dal 26 maggio al 7 luglio arriva “un libro un fiorino”: cinque incontri al tramonto al Fiorino sull’Arno. la rassegna ideata da FUL Magazine con autori, poesia e conversazioni sulla letteratura contemporanea a Firenze.

Dal 26 maggio al 7 luglio, il Lungarno si trasforma in un salotto letterario a cielo aperto grazie alla rassegna ideata e curata dalla redazione di FUL Magazine in collaborazione con Il Fiorino sull’Arno. Un progetto nato dal desiderio di portare la parola scritta fuori dagli spazi canonici, dentro la città viva, in un luogo informale e accogliente come il Fiorino.

Cinque appuntamenti al tramonto (gli eventi inizieranno sempre dalle 19:00) tra cocktail, letture e conversazioni con gli autori, per raccontare la letteratura contemporanea attraverso voci che parlano dell’oggi: inclusione, amore, corpo, memoria, libertà, identità. Un percorso costruito con cura, scegliendo ogni libro non solo per la qualità narrativa, ma per la sua capacità di dialogare con il nostro tempo e con la nostra città.

UN LIBRO UN FIORINO

Il programma di Un libro un fiorino: cinque libri, cinque mondi

26 maggio – Andrea Farolfi, Be Kinky

La rassegna si apre con un titolo che mette subito le cose in chiaro: qui non ci saranno tabù. Be Kinky! è un saggio divulgativo ma leggero, che parla di una sessualità positiva, piacevole, condivisa e divertente. Con il rigore del pedagogista e il calore di chi sa cosa vuol dire creare spazi sicuri, Andrea Farolfi ci accompagna sul palco del Fiorino in un viaggio tra pratiche, consensi, desideri e libertà. Un invito a conoscersi, a sperimentare, a giocare con consapevolezza. Un libro che parla a tutte le identità e a tutte le coppie, contro stereotipi e tabù.

9 giugno – Vanni Santoni, Il detective sonnambulo

È uno dei romanzi più attesi dell’anno, e al Fiorino arriva con l’autore in persona. Vanni Santoni penna affilata e mente visionaria – ci guida in una storia d’amore e fuga, di rivolte e criptovalute, in una Parigi scossa da tensioni politiche e personali. Martino e Johanna sono due giovani come tanti, eppure irripetibili: la loro relazione si trasforma presto in un mistero, un inseguimento attraverso l’Europa sulle tracce di un miliardario anarchico. Un libro che mescola noir, sentimenti e filosofia, e che ci interroga su chi guida davvero la storia: gli individui o le forze invisibili del tempo?

16 giugno – Matteo Grimaldi, Alias

Con Alias, Matteo Grimaldi firma un romanzo per ragazzi che tocca corde universali. Storie che si intrecciano, personaggi in cerca di sé, tematiche LGBTQIA+ affrontate con tatto e precisione. L’acqua è il filo conduttore, simbolo di identità e trasformazione. Abbiamo voluto questo libro per la sua delicatezza e per la forza con cui racconta il diritto di ogni essere umano a essere visto, accolto, rispettato. Un inno alla delicatezza, alla possibilità di essere se stessi in un mondo che troppo spesso giudica, etichetta, ferisce. Ma anche una lettura avvincente, sincera, che alterna momenti poetici a passaggi potenti, con il ritmo e la sensibilità di chi sa parlare ai giovani senza paternalismi.

23 giugno – Poetry Slam con i Ripescati dalla Piena e il loro libro, La Piena

Poetry slam su carta, gioco di ruolo poetico, antologia collettiva: La Piena è tutto questo e anche di più. Il collettivo fiorentino Ripescati dalla Piena porta in scena un libro che nasce per essere vissuto, letto ad alta voce, condiviso. Ogni poesia è un pezzo di mondo: c’è il comico e il politico, il lirico e il grottesco, il personale e il sociale. È una poesia che non chiede permesso, che arriva dritta e sfacciata, ma che sa anche essere tenera, ironica, feroce. La serata sarà una vera e propria performance, tra letture, improvvisazioni e dialogo con il pubblico. Perché la poesia, oggi più che mai, ha bisogno di piazze, non solo di scaffali.

7 luglio – Enrico Gabrielli, Virginia

A chiudere la rassegna, un libro che ha il sapore del mistero e l’anima del teatro. Gabrielli – noto per il suo lavoro musicale con i Calibro 35 ma anche raffinato narratore – ci porta dentro un noir anomalo, ambientato in una casa di riposo popolata da personaggi fuori dal tempo eppure incredibilmente vivi. C’è un cadavere, certo. C’è un investigatore. Ma ci sono soprattutto i “vecchi” protagonisti, che tra brontolii e ironia si mettono in testa di risolvere il caso. Il tutto sotto una pioggia pasquale e con un passato che torna a bussare. Una storia che parla di memoria, di solitudine e di seconde possibilità.

UN LIBRO UN FIORINO

UN LIBRO UN FIORINO: Una rassegna nata in redazione

Questa rassegna è nata in redazione, tra bozze, letture e confronti. Abbiamo selezionato i titoli, contattato gli autori e costruito un percorso che fosse coerente ma non scontato. Lo abbiamo fatto con la stessa cura che mettiamo in ogni numero del nostro magazine, cercando sempre di dare voce a chi ha qualcosa da dire.

La scelta di portarla al Fiorino sull’Arno non è casuale: volevamo che la letteratura incontrasse la città, la socialità, la bellezza dei luoghi vissuti. Volevamo letture informali ma profonde, un’atmosfera rilassata ma intensa. Crediamo che ci siano libri che vanno raccontati così: davanti a un drink, con le gambe a penzoloni sul Lungarno.