LUMEN 2024: al via la stagione estiva

lumen 2024

Al LUMEN la stagione estiva 2024 prende il via con una grande festa d’inaugurazione che durerà fino al 2 giugno. Parole d’ordine: partecipazione, creatività e rigenerazione urbana. 

Festa di apertura 2024 

La festa di apertura della stagione estiva durerà tutto il weekend e prevede per la serata di venerdì 31 maggio, dalla Riviera Romagnola, i Falafel Fazz Familia che, iniziando alle 18:30, apriranno la serata a Numa Crew invites Kahn&Neek e Commodo dal Regno Unito. Falafel Fazz Familia è un collettivo musicale romagnolo fondato nel 2014, tra deliri elettropunk, linguaggi digitali e internazionalismo tropicale a bassa risoluzione.

Numa Crew inaugura la stagione estiva portando al Lumen tre grandi artisti djs / producer che arrivano direttamente dall’Inghilterra: il duo di Bristol Kahn & Neek che si esibirà in un esclusivo b2b insieme al collega Commodo. Una serata all’insegna della bass music ed una celebrazione della sound system culture.

Sabato 1 giugno, a partire dalle 17, nel terzo giorno di festa al Lumen, spazio ai Lofo.io con Custom Camper, un seminario sulle tecniche di camperizzazione di un van, e a Michela Camilli e Paola Banchi, con il loro laboratorio per adulti tra yoga e arteterapia, chiamato Corpo Espressivo. Sarà inoltre presente uno dei fondatori di Numa Crew, lo street artist Ninjaz, con un suo live painting. 

In serata, la consolidata collaborazione con Lattexplus, porta in console TSVI aka Guglielmo Barzacchini: dj e produttore italiano che vive a Londra, compone brani con influenze provenienti da una vasta gamma di musiche di tutto il mondo. È uno dei protagonisti della scena rave underground londinese ed è cofondatore dell’etichetta discografica Nervous Horizon, label che sta plasmando il suono contemporaneo della musica da club. In apertura Elisa Miglionico, personalità attiva nel mondo della musica elettronica e del clubbing italiano ma da diversi anni residente a Londra. 

Domenica 2 giugno, a partire dalle 16:30 un’esperienza di yoga e arteterapia per bambini dai 5 ai 7 anni dal nome Creayoga, sempre curata da Michela Camilli e Paola Banchi. In serata spazio anche alla musica dal vivo, con la band di Tommi Agnello & The Giant Tubes che presenta Blue Tea e Linda & The Off Key, dalle 19.30 fino a chiusura.  

Sia sabato che domenica, dalle 17:30 alle 19:00, Hata Yoga a cura di Niccolò Paparozzi. Una sessione di yoga completa: dalla pratica fisica delle asana, affinando l’ascolto al respiro con esercizi di pranayama, a momenti di meditazione per ristabilire equilibrio ed unione di corpo, mente e spirito.

Durante tutto l’evento di inaugurazione della stagione estiva sarà possibile incontrare tutti i partner che affiancheranno Lumen per quanto riguarda l’organizzazione dei laboratori per adulti e bambini per tutta la stagione.

A Lumen sono presenti pietanze e bevande per la maggior parte provenienti da aziende locali, selezionate per la ricerca delle materie prime. Da pinse a piatti vegetariani, a diversi tipi di birre (anche senza glutine), vini, gin e cocktail. Da quest’anno inoltre Lumen è completamente plastic free, con accesso gratuito all’acqua potabile. All’ingresso sarà possibile acquisire un bicchiere riutilizzabile (con cauzione di un euro che sarà restituibile all’uscita). 

Tutti gli appuntamenti in calendario sono come sempre ad ingresso gratuito, con tessera associativa sul sito https://lumen.fi.it/

La navetta gratuita, uno spazio notturno sicuro e rispettoso. 

Nei giorni dell’inaugurazione sarà presente una navetta gratuita che collegherà Lumen al centro di Firenze. Partenza ogni 30 minuti dalla fermata del 14 GIOVINE ITALIA, zona Piazza Beccaria/Parcheggio Le Murate, arrivo al parcheggio della stazione di Rovezzano, vicino all’ingresso del LUMEN.  

L’iniziativa, in programma venerdì e sabato sera dalle 22.00 alle 3.00 di mattina, è un modo per combinare il diritto alla vita notturna con il rispetto delle norme stradali e il diritto al riposo degli abitanti del quartiere. La navetta, realizzata in collaborazione con Autolinee Toscane, è anche un primo “esperimento” per dimostrare che una mobilità che si adatta alle esigenze del territorio viene utilizzata di più e più volentieri da tutti. 

Sempre per il rispetto degli abitanti del quartiere, Lumen si è dotato di una serra fonoassorbente, così da garantire uno spazio notturno sicuro e rispettoso dei limiti di decibel e di buon senso imposti dalla legge: qui sarà possibile ascoltare i live set di LattexPlus, NumaCrew, The Shade e assistere a spettacoli e concerti fino a tarda notte.

Gli altri momenti salienti dell’Estate 2024 

La stagione estiva di Lumen proseguirà poi dall’11 al 16 giugno con la Terza edizione della Queer Week: Un’occasione per discutere di “safe place” e rendere lo spazio inclusivo nelle forme e nel linguaggio.  Venerdì 21 Giugno spazio al Bosconi Fest 2024: vecchia guardia e nuove leve di producer e dj della scena fiorentina si confrontano in una serata all’insegna della musica elettronica. 

Dal 28 al 30 giugno il Festival del gelato: Badiani – partner ufficiale di Lumen – proporrà alcuni gusti speciali in abbinamento con i cocktails e il cibo  proposti nello spazio. 

Il 30 giugno, Messaggi da Gaza: performance teatrale a cura della compagnia teatrale londinese Az Theatre e della compagnia teatrale della Striscia di Gaza, Theatre for Everybody;

Venerdì 5 luglio una serata con la curatela artistica dei producer e dei dj del Collettivo Numa Crew, mentre sabato 13 luglio la LattexPlus Night ospiterà System Olympya e altri ospiti da annunciare. 

Tra gli altri importanti appuntamenti del mese di luglio si segnala dal 23 al 25 il Seminario con DIDA Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze sui temi della rigenerazione urbana e della sostenibilità ambientale e sociale.

Dopo un agosto in cui LUMEN rimarrà aperto tutti i giorni con una programmazione sempre molto variegata, il 6-7-8 settembre in concomitanza con il Festival Copula Mundi, sono in programma tre giorni dedicati ai temi della RigenerAzione, questo il nome della tre giorni Un momento in cui Lumen si propone di diventare centro nevralgico per la discussione sui temi degli spazi rigenerati a livello nazionale e europeo.  Gli ospiti della prima giornata saranno enti di terzo settore (e non) che hanno in gestione spazi pubblici in Italia e in Europa e stanno tentando di restituirli alla comunità, il secondo giorno il dialogo si amplia con la presenza di istituzioni, fondazioni bancarie e interlocutori politici per comprendere come far dialogare al meglio i decisori istituzionali, i finanziatori e gli enti di terzo settore. Infine, nel terzo giorno, un momento di sintesi che possa costruire nuove basi per la progettazione di nuovi spazi comunitari. 

LUMEN

In un’area abbandonata del Parco del Mensola a Firenze Sud, tre anni fa è nato Lumen: un polo di sperimentazione per progetti innovativi e di comunità che adesso è ormai, a tutti gli effetti, uno dei presidi culturali più importanti della Città di Firenze

Lumen nasce e si sviluppa grazie ad una concessione del Comune di Firenze all’Associazione Icché Ci Vah Ci Vole, una APS il cui investimento totale sullo spazio è stato di 283 mila euro negli ultimi 3 anni.  

A livello infrastrutturale sono state recentemente apportate diverse migliorie. In primo luogo il bar che prima era al centro dello spazio è stato riposizionato per favorire una migliore fruibilità. 

Al centro di LUMEN adesso sorge un palco coperto dove vengono ospitate le jam sessions e gli eventi artistici più informali. Le due serre (“Main stage” e “Sala”) sono state abbassate, ripulite e spianate, mentre una terza serra è diventata l’orto di Lumen, che farà vendita diretta di prodotti stagionali e fornirà gli ingredienti per i piatti della cucina. Infine, una quarta serra di 300 metri quadri, ribattezzata “Jungle stage” ospiterà gli eventi notturni, con opportuni accorgimenti per ridurre l’impatto acustico, tra cui il ribassamento del suolo e l’installazione di pannelli fonoassorbenti che serviranno anche da tettoia. 

Lumen è uno spazio gestito da Icchè ci vah ci vole APS – ETS. In collaborazione con il Comune di Firenze e con il contributo di Fondazione CR Firenze. Sono partner Lattexplus, Underdogs, Numa Crew, Alia Servizi Ambientali, Firenze Plastic Free, Autolinee Toscane, Badiani. 

Lumen, via del Guarlone 25, Firenze