Pólemos: il nuovo libro di Gianfranco Turano presentato a Firenze

MercoledƬ 11 maggio alle ore 18:30 la Libreria Brac ospiterĆ  la presentazione dell’ultimo romanzo del giornalista de l’Espresso

Amori sensuali e spirituali, faide civili e agonismi olimpici, trame politiche e societĆ  segrete pronte a ogni tradimento per impadronirsi del potere: sono questi i temi al centro di Pólemos. Il libro – edito da Giunti Editori e in libreria dal 6 aprile 2022 – ĆØ ambientato in un quadro tumultuoso che Gianfrancesco Turano delinea con grande capacitĆ  rievocative e che presenterĆ  l’11 maggio nella libreria fiorentina, in via dei vagellai 18r.

Durante l’evento interverranno anche Roberta Mazzanti,  autrice ed editor di Giunti dal 1986 al 2010 e Giuseppe Dino Baldi, dottore in Filologia greca e latina e attualmente consulente presso Rizzoli Education.

La trama

ƈ il 429 avanti Cristo e la guerra fra Atene e Sparta ĆØ iniziata da due anni. Mirrina ĆØ un’adolescente ateniese in fuga dalla prigionia spartana. ƈ fiera, scaltra, ansiosa di vendicarsi dei nemici che le hanno ucciso il padre. Procle ĆØ un giovane guerriero con l’ambizione di combattere fra i ranghi degli spartiati, l’élite militare più temibile di tutto il mondo antico, ma la sua origine non ĆØ trasparente come la legge degli Uguali esigerebbe. Milone da Crotone ĆØ un commediografo in cerca di fama che proviene dalle colonie greche d’Italia, come il gigantesco carrettiere Xantia, deportato e ridotto in schiavitù dall’oligarca Learco di Euristene. Le loro vite si incontrano nell’Atene di Pericle proprio quando la cittĆ  meravigliosa ĆØ prostrata dalla peste e dall’assedio del re spartano Archidamo. Questa comitiva errante, unita da passioni brucianti, si muove sullo sfondo del conflitto per la supremazia tra le due polis dominanti dell’Ellade, tra aristocrazia e democrazia, tra imperialismo commerciale e militarismo schiavista, in un sistema di alleanze che si fanno e si disfano travolgendo antiche fedeltĆ  nella vendetta.

Un romanzo che tratta di amore e di lotta, eterni protagonisti della storia dell’uomo. Un passato, quello narrato da Turano, che ha molte linee di continuitĆ  con il presente e che ci aiuta a riflettere su quanto poco sia cambiato. PerchĆ© “Pólemos” il demone della guerra ĆØ ancora terribilmente attivo nella nostra quotidianitĆ .

Il profilo dell’autore

Nato a Reggio Calabria nel 1962, si ĆØ laureato in letteratura greca a Milano ed ĆØ diventato. ƈ inviato speciale dell’Espresso dove lavora dal 2009 come giornalista d’inchiesta. Traduttore e drammaturgo, vincitore del premio Ater (1989), ha pubblicato i romanzi Ragù di capra (2005), Catenaccio!(2006), L’ultima bionda (2007), Remedia amoris (2009), Contrada ArmacĆ  (2013). Il suo romanzo più recente ĆØ Salutiamo, amico uscito per Giunti nel 2020.

La libreria Brac

La Brac ĆØ una Libreria di arte contemporanea in pieno centro di Firenze – a due passi da Santa Croce – che associa al consumo dell’arte anche quello del cibo. Una libreria cucina nata nel 2009 dall’unione delle passioni dei due proprietari: uno chef appassionato di fumetti e illustrazioni, e una bibliofila con interessi verso la contemporaneitĆ  in tutte le sue forme espressive (arte, teatro, danza, cinema, fotografia). All’interno della libreria ĆØ possibile consultare e/o acquistare testi di architettura e design, fotografia, cinema, videoarte, teatro, danza, illustrazione e grafica, pittura, scultura, arti permormative, fumettistica. La cucina ĆØ vegetariana e vegana basata su ingredienti stagionali e biologici.