Firenze gluten free

Una sfiga di grano: essere celiaci a Firenze

Una piccola guida (sfigata) per celiaci nella nostra città. Tre posti dove sentirsi “normali” e mangiare bene.

Ciao, sono @emiliagistri e a 30 anni ho scoperto di essere celiaca. Fino a ieri mi ingozzavo di carboidrati senza farmi alcun tipo di problema, oggi mi ritrovo al supermercato a leggere compulsivamente le etichette. Ma non disperiamo! Essere celiaci a Firenze non vuol dire rinunciare a mangiare bene. Certo, il primo impatto è traumatico, perché subito pensi: “addio schiacciata, addio lasagna della nonna della domenica, addio kebab presi al volo alle 3 di notte”. Ma poi scopri che esistono ristoranti dove puoi sentirti normale e, sorprendentemente, mangiare anche bene. 

“Sfiga di Grano” è la guida per te che vuoi mangiare fuori senza sentirti l’unico sfigato del gruppo. In ogni numero di F.U.C.K troverai tre nuove dritte per dire F.U.C.K. alla sfiga (e al glutine), senza però rinunciare al gusto e alla compagnia!

1. Ristorante Quinoa 

Se pensavi che il senza glutine fosse sinonimo di gallette di riso e verdure lesse, Quinoa ti smentirà. È il primo ristorante 100% gluten-free di Firenze, ma tranquilli, qui nessuno si accorgerà della differenza. Anzi, è uno di quei posti dove porti gli amici “normali” e alla fine sei tu a fare il ganzo perché “guarda che posto cool che ho trovato”. Piatti fighi, ingredienti freschi e un giardino interno che fa molto serata romantica. Il vero sogno? Tutto è senza glutine. Non devi stressarti a chiedere mille conferme al cameriere, non devi stare lì a fissare il menu con l’ansia di chi sta decifrando geroglifici. Puoi semplicemente scegliere quello che vuoi, come tutti gli altri. 

Piatto speciale: il pad thai. E vogliamo parlare del pane? Soffice, buono, non una triste imitazione di ciò che una volta era il tuo compagno preferito. Credetemi, è un dettaglio fondamentale.

ristorante quinoa gluten free

2. Pizzeria La Luna 

La ricerca della pizza senza glutine perfetta può sembrare un’impresa disperata, tipo cercare parcheggio in centro il sabato sera. Ma poi scopri Pizzeria La Luna in Via Gioberti e tutto cambia. La migliore che io abbia mai assaggiato finora. E il bello è che anche i non celiaci restano soddisfatti (il ristorante offre infatti un’ampia scelta di diverse tipologie di impasti). Ogni volta che ci ho portato amici scettici (“Ma è buona davvero? Non sa di cartone?”) ne sono usciti convinti, confrontando la loro “normale” con un assaggio della mia “sfigata”. Segno che la Luna ha capito tutto.

E siccome la celiachia spesso va a braccetto con l’intolleranza al lattosio (almeno per me, che non mi faccio mancare nulla), qui hanno tutto. Prova il calzone ripieno e ti sentirai finalmente una persona normale. Sì, hai capito bene: calzone senza glutine e senza lattosio. Un piccolo miracolo della panificazione.

pizzeria la luna gluten free

3. Sgrano 

Se ospiti amici non-fiorentini, sai già che a un certo punto diranno: “Dài, andiamo all’Antico Vinaio a prendere una schiacciata!”. Panico. Perché ovviamente tu non puoi mangiarla. Ma niente paura: a due passi c’è Sgrano, il posto che ti salva dalla disperazione. Qui trovi la schiacciata senza glutine che non ha nulla da invidiare a quella “normale”. Croccante, saporita, perfetta per evitare il trauma di stare a guardare gli altri mentre addentano il loro panino fumante.

sgrano gluten free

Questi sono solo tre dei posti che ho scoperto nella mia nuova vita da celiaca a Firenze, ma la ricerca continua… D’altronde sono una novizia! Quindi, se hai suggerimenti, esperienze tragicomiche o vuoi semplicemente sfogarti, scrivimi. Perché essere celiaci può essere una sfiga, ma almeno possiamo riderci sopra!