
Fotografia e musica in due festival a Firenze
Due giorni tra arte e musica: il 26 e 27 settembre con la mostra ESSERE-CON a Fiesole e Transizioni Festival 2025 a Bagno a Ripoli.
Il 26 e 27 settembre 2025 il territorio fiorentino si prepara ad accogliere due appuntamenti (gratuiti!) che, pur diversi nelle forme, condividono una stessa urgenza: creare spazi di incontro, condivisione e trasformazione attraverso le arti visive, la fotografia e la musica. A Montebeni, sulle colline di Fiesole, il collettivo fotografico SAMBRE presenta la mostra ESSERE-CON, mentre lo storico Spedale del Bigallo di Bagno a Ripoli ospita la nuova edizione di Transizioni Festival 2025, rassegna multidisciplinare che intreccia workshop, esposizioni e ricerca sonora.
Montebeni (Fiesole): ESSERE-CON, la fotografia come pratica collettiva
Il 26 e 27 settembre, negli spazi della Casa del Popolo La Montanina, il collettivo di sei fotografə SAMBRE (di cui vi avevamo già raccontato qui), nato con l’obiettivo di creare un luogo comune di dialogo intorno alla fotografia, propone ESSERE-CON, una mostra collettiva che pone una domanda tanto semplice quanto radicale: come possiamo definire oggi ciò che è condiviso, comune, collettivo?
In un presente segnato da crisi, distanze e crescente senso di solitudine, SAMBRE ha scelto di invitare fotografə e videomaker a interrogare, attraverso le immagini, gesti e relazioni che costituiscono l’essere comunità : narrazioni intime o sociali, esperienze effimere o durature, visibili o sommerse.
Dalla open call lanciata dal collettivo sono stati selezionati sette progetti tra fotografia e video, che compongono un percorso espositivo plurale e corale, pensato come un vero e proprio spazio di dialogo tra artistÉ™, pubblico e territorio.
Tra le presenze più attese, Chiara Fossati, special guest della rassegna, che presenta una selezione del progetto Whatever. Nato dal suo archivio personale degli anni ’90 e primi 2000, il lavoro racconta la cultura rave europea, restituendone lo spirito con autenticità , libertà e creatività come strumenti di resistenza culturale.

Il programma di ESSERE-CON si articola in due giornate:
Venerdì 26 settembre
ore 18:00: inaugurazione della mostra e presentazione a cura del collettivo e della curatrice
ore 18:30: presentazione dei progetti selezionati alla presenza degli artisti
ore 19:30: presentazione del progetto Whatever con Chiara Fossati
a seguire: DJ set di Michelle Davis e aperitivo accompagnato dai vini naturali e locali di Zonzo Project
Sabato 27 settembre
apertura della mostra dalle ore 15:00
cena finale su prenotazione
accompagnamento musicale con DJ set di Dj Drive, insieme ai vini di Zonzo Project
Un evento che mette la fotografia al centro non solo come linguaggio artistico, ma come strumento per ridefinire legami e immaginare nuove forme di convivenza.
Per tutte le informazioni sull’evento e il programma completo: www.sambrecollective.com

Bagno a Ripoli: Transizioni Festival 2025, un passaggio tra arti e suoni
La sera di sabato 27 settembre, dalle ore 17:00 alle 24:00, la scena si sposta allo Spedale del Bigallo di Bagno a Ripoli, che accoglie la nuova edizione di Transizioni Festival, promosso da Associazione Culturale FUL, in collaborazione con Isoma (di cui vi avevamo già parlato qui) e Camera 38 APS, nata nel 2025 da ex-studenti della Fondazione Studio Marangoni (Michelle Davis, Elisa Norcini, Gabriele Fossi e Leonardo Bocci), promuove la fotografia analogica attraverso una community darkroom di oltre 60 mq, con camera oscura, spazi di sviluppo e asciugatura, corsi, workshop ed eventi.
Il nome del festival riassume la sua natura: un evento che rappresenta un passaggio, un attraversamento, un cambiamento, in grado di guidare lo scenario culturale, musicale e artistico del territorio verso una condizione nuova e diversa. La direzione artistica, affidata interamente a professionisti under 40, conferma la volontà di promuovere un intrattenimento innovativo, capace di coinvolgere la comunità locale e, allo stesso tempo, aprirsi a un respiro internazionale.
Dopo il successo della prima edizione del 2022 — organizzata con il contributo del Comune di Bagno a Ripoli e di Vagone Creativo, con artisti come LF58 e Nekyia, Samuele Pagliai e Lorenzo Fortino — il festival torna con un programma ampliato, con il sostegno concreto del Comune di Bagno a Ripoli, che sponsorizza e finanzia l’iniziativa come segno tangibile dell’impegno a favore della cultura giovanile e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico attraverso progetti partecipativi.

Il programma 2025:
Sezione Artistica – a cura di Lucrezia Caliani e Camera 38
17:00 – 24:00: esposizione fotografica site-specific con opere di giovani fotografi/e su temi di identità , paesaggio e transizione
17:30 – 19:30: workshop di cianotipia a cura di Camera38: laboratorio partecipativo gratuito (max 10 posti, iscrizione obbligatoria qui) per realizzare opere collettive insieme al pubblico
Sezione Musicale – a cura di Isoma
19:00 – 20:00: live set di Agnese Menguzzato, compositrice e musicista italiana attiva a Berlino, che unisce strumenti antichi (violino, liuto rinascimentale) e contemporanei. Dopo l’EP di debutto Scusa (Verlag), le sue performance evocano paesaggi sonori tra realtà e sogno, già presentati in spazi prestigiosi come silent green (Berlino), Norberg Festival, Cripta747 (Torino) e Palazzo Trevisan degli Ulivi (Venezia). È fondatrice dell’ensemble Spydergum.
21:00 – 22:00: DJ set di Leena, DJ resident e core member del collettivo Fonografia, con una selezione che spazia dalla downtempo al dub, dalle sonorità tribali alla techno. Ispirata dal festival giapponese Labyrinth, trasforma ogni set in un viaggio sonoro vibrante e immersivo.
22:00 – 24:00/1:00: DJ set di Sciahri, produttore e DJ italo-iraniano, figura di riferimento della scena techno dal 2014, con pubblicazioni su etichette come Ilian Tape, Mord e Semantica. Fondatore di Sublunar Records, ha portato progetti ambient ed experimental in festival come il Tehran Contemporary Sounds (2022), consolidando il suo ruolo nell’innovazione sonora contemporanea.

Informazioni pratiche
Data: sabato 27 settembre 2025
Orario: 17:00 – 24:00
Luogo: Spedale del Bigallo, Bagno a Ripoli (FI)
Ingresso libero previa registrazione fino a esaurimento posti: link Eventbrite
Workshop di cianotipia gratuito, iscrizione obbligatoria (max 10 posti): link Eventbrite
Non sarà possibile parcheggiare in loco; navette gratuite collegheranno il parcheggio del giardino de I Ponti (Via Alessandro Sinigaglia 2, Bagno a Ripoli) direttamente all’ingresso dello Spedale.
Il 26 e 27 settembre, le colline fiorentine si trasformano in un laboratorio diffuso di visioni e ascolti. ESSERE-CON porta la fotografia al centro di una riflessione sul vivere insieme, Transizioni Festival intreccia arti visive e ricerca sonora per accompagnare il pubblico in un passaggio culturale e generazionale. Due eventi autonomi ma complementari, uniti dal desiderio di fare della cultura un atto di relazione, di scambio e di trasformazione.