I Mediciย รจ la nuova produzione Rai che racconta, in forma romanzata, la storia della famiglia piรน famosa di Firenze, e la nostra rubrica Roba da Medioevo ha deciso di approfittarne per scoprire, con un fact checking puntuale, quanto di storico ci sia in essa. Infatti, se apprezzarla o criticarla รจ un diritto di tutti, usarla per conoscere le proprie origini รจ un dovere. Produzione realizzata da Frank Spotsniz e Nicholas Meyerย per Mamma Rai, ricca di qualitร ma anche di difetti, I Medici ha giร diviso lโopinione pubblica tra lodi sperticate (piuttosto ingiustificate) e critiche feroci (anchโesse esagerate). Tralasceremo qui lโanalisi tecnica della serie, che presenta difetti non da poco ma anche un sincero desiderio della rete nazionale di rinnovarsi e traghettare i propri prodotti nel ventunesimo secolo (la prossima volta magari ci riuscirร del tutto), grazie a un buon cast e a una certaย cura dei dettagli, seppure fotografia, regia e dialoghi siano spesso farraginosi e inconsistenti. Ma quanto cโรจ di vero e di falso nella serie sui nostri antenati?
1) Giovanni di Bicci non fu assassinato. Lโintera serie prende le mosse da un intrigo per avvelenare con la cicuta Giovanni di Bicci deโ Medici (Dustin Hoffman), capostipite della famiglia e padre di Cosimo il Vecchio (a sua volta nonno di Lorenzo il Magnifico e interpretato da Richard Madden di Game of Thrones). Intrigo che riesce, e che scatena lโindagine segreta di Cosimo sulla morte del padre. Peccato perรฒ che Giovanni non sia stato ucciso ma che sia venuto a mancareย naturalmente a 69 anni. Nella serie lo vediamo cadere moribondo nella propria vigna, una voluta citazione del Padrino (la famosa scena della fineย di Don Corleone), opera quest’ultima che autori e attori, durante le interviste prima dellโuscita della serie, hanno piรน volte citato e che serve, a quanto pare, come gancio al pubblico straniero, meno legato alla storia dei Medici.
2) Giovanni, Cosimo e Lorenzo il Vecchio non erano belli e non avevano la barba.ย Possiamo perdonare lโuso di interpretiย alti e con gli occhi azzurri ai produttoriย di unaย serie tv, ma almeno potevano togliere loro la barba, che i Medici non portarono fino a metร del Cinquecento.
3) Papa Giovanni XXIII e i Medici. La famiglia fiorentina doveva la sua fortuna alla filiale di Roma, gestita appunto da Giovanni di Bicci che riuscรฌ a entrare nei favori del pontefice e divenireย il banchiereย del Vaticano. Ricordiamo perรฒ che allโepoca la sede papale era ad Avignone (Francia), e che tornรฒ a Roma solo dopo il terribile Scisma dโOccidente. Dunque i lunghi flashback romani sullโelezione papale di Giovanni (Steven Waddington de I Tudors), le avventure di Cosimo, gli accordi coi cardinali per lโelezione del nuovo papa, avvennero in realtร a Bologna dove era morto Alessandro V. Giovanni fu poi dichiarato antipapa durante lo Scisma.
4) Lโarchitettura di Firenze.ย In questo ambito รจ doveroso fare i complimenti allโaccurata ricostruzione del giro delle mura e del ben visibile intreccio tra campi e area urbana che i panorami della serie offrono, ma alcuni errori e forzature non possono passare inosservati. Prima di tutto la facciata del Duomo, allโepoca spoglia e priva della ricca decorazioneย marmoreaย visibile nella serie, realizzataย soltanto a mezzo millennio di distanza, dopo il 1860. Lo stesso dicasi per il Ponte Vecchio, sormontato dalle arcate di unย Corridoio Vasariano che sarร costruitoย solo 150 anni piรน tardi, allโepoca di Cosimo I, Granduca di Toscana. Tralasceremo qui, invece, le discrepanze cronologiche tra l’arrivo della Peste, la costruzione della Cupola e la nascita di Lorenzo il Magnifico, eventi reali ma sovrapposti nella serie a causa di giustificabili esigenze narrative.
5) Lโaffresco sulla presa di Siena. Lโesordio della seconda puntata ci mostra una delle opere piรน famose del Vasari: lโaffresco che descrive laย presa di Siena, evento importantissimo per Firenze ma che avvenne un secolo e mezzo dopo la vita di Cosimo il Vecchio, e che fu affrescato nel Salone dei Cinquecento nello stesso periodo.
Non ci dilunghiamo oltre, domani seraย vedremo le nuove puntate de I Medici e con esse, siamo sicuri, ulteriori grossolane forzature della Storia. Ma saranno anche quelle un pretesto per scoprire, dopo lโintrattenimento televisivo, la vera storia della nostra cittร e di coloro che la resero grande nel mondo.
NICCOLร BRIGHELLA
Home ยป I Medici VS I Medici: quanto c'รจ di vero nella serie di Rai Uno?
I Medici VS I Medici: quanto c'รจ di vero nella serie di Rai Uno?
- Niccolรฒ Brighella
- 24 Ottobre 2016
ARTICOLI CORRELATI
Via dei Georgofili, 30 anni fa la strage mafiosa che sfregiรฒ Firenze
26 Maggio 2023
Nessun commento
Lโobbedienza non รจ una virtรน! 100 anni dalla nascita di Don Milani
24 Maggio 2023
Nessun commento
Il Club Sportivo Firenze, una storia di luoghi e di campioni
13 Luglio 2022
Nessun commento
Radio Mostar: trentโanni dalla guerra civile in Bosnia
27 Giugno 2022
Nessun commento
Mai dare per scontata la libertร : intervista a Vittorio Cecconi, il partigiano โArrivabene”
26 Aprile 2022
Nessun commento