trekking val d'orcia

Trekking a San Quirico d'Orcia

Domenica 22 marzo 2020

Trek con FUL fra le colline toscane più famose al mondo, partendo da San Quirico alla scoperta della graziosa Cappella di Vitaleta e con tappa a Pienza.

Il borgo tanto antico quanto ameno di San Quirico d’Orcia sarà solo l’inizio di una giornata all’insegna di bellezza e natura. L’itinerario si snoda tra le tipiche strade bianche e le colline ritmate dai cipressi, che adornano anche l’incantevole Cappella di Vitaleta. Un paesaggio unico, tutelato dal Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia e inserito dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. A circa metà percorso, un altro gioiello di questa terra, Pienza, borgo che non necessita di presentazioni.
Un trekking e sinuose colline da terminare ancor più in bellezza con una lauta merenda e un buon bicchiere di vino in mano, circondati da un paesaggio incomparabile e amato da pittori e fotografi di ogni epoca.

trekking val d'orcia

Perché non mancare

per scoprire un paesaggio naturale particolare, dove la mano dell’uomo ha lavorato con sapienza e rispetto, regalando panorami mozzafiato e borghi dal fascino senza pari.

Tematiche

  • borghi
  • natura
  • sapori

Dettagli tecnici

  • Lunghezza percorso: 17 km
  • Dislivello in salita: 550 mt.
  • Grado di difficoltà: facile
  • Impegno fisico: modesto
  • Quota massima: 480 (m.s.l.m.)

A chi è adatta

L’escursione è tecnicamente facile e può essere effettuata anche dai bambini. Il percorso non richiede particolari doti fisiche per essere effettuato, se non un po’ di attitudine a camminare.

Costo e prenotazione

Prezzo del servizio a persona: € 15,00, gratis per i bambini sotto i 12 anni. Per prenotare inviare una mail a redazione@firenzeurbanlifestyle.com con oggetto Trek Val d’Orcia, per maggiori informazioni contattare il numero 3315670819

La quota comprende: organizzazione del trek e assistenza guida ambientale escursionistica assicurata e abilitata ai sensi della L.R. n°42/2000.

La quota non comprende: il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e di ritorno, il pranzo al sacco, merende e altre bevande e tutto ciò non specificato ne “La quota comprende”.

Il pagamento dell’intera quota avverrà la mattina dell’escursione al momento del ritrovo.
Coloro che per improvvisi impegni o motivi d’altro genere, non possono partecipare all’escursione, devono darne comunicazione il prima possibile e non oltre 3 giorni prima della partenza.

trekking val d'orcia

Condizioni necessarie alla partenza del trek

L’escursione avrà luogo con un minimo di 8 partecipanti e in condizioni climatiche idonee e potrà subire variazioni o essere rimandata anche il giorno stesso della partenza per motivi di sicurezza e opportunità.

In caso di equipaggiamento non adeguato del partecipante, la guida si riserva la facoltà di non condurlo nell’escursione.

All’escursione possono partecipare solo i cani muniti di guinzaglio.

Informazioni pratiche

Il percorso non presenta difficoltà, ma si svolge in ambiente naturale, su sentieri o strada sterrata, su terreni incoerenti e dissestati; è pertanto obbligatorio indossare calzature da trekking, già collaudate, con suola dotata di buona aderenza, affinché piede e caviglia siano ben avvolti e sostenuti.

E’ consigliabile dotarsi di uno zaino di circa 20 litri di volume, anche il copri-zaino, portare con sé una borraccia da almeno 1,5 lt, delle barrette energetiche e una giacca impermeabile (magari antivento) o una mantella impermeabile.

Il trek si svolge a quote collinari, ma l’umidità può abbassare un po’ la temperatura e il tempo è variabile; coprirsi adeguatamente, vestendosi a cipolla e indossando a pelle una maglietta di cotone o traspirante e sopra una felpa o meglio ancora un pile. Indossare pantaloni comodi e portare anche guanti e cappello.
Se si dispone dei bastoncini telescopici per la camminata, portarli con se.
Non dimenticare la macchina fotografica!

Evitare di riempire lo zaino di oggetti inutili, più leggero sarà e più si godrà dell’esperienza.

trekking val d'orcia

Programma della giornata

Domenica 22 marzo 2020

  • Ritrovo a Firenze: ore 08.30, al parcheggio accanto al casello autostradale A1 di Impruneta (no parcheggio dei Bottai, google maps lo indicizza col quel nome ma porta al parcheggio sopraindicato).
  • San Quirico d’Orcia ore 10.15 al bar pizzeria L’Officina del Gusto
  • Partenza del trek ore 10.45.
  • Pranzo al sacco previsto per le ore 13,00 circa.
  • Ripresa del cammino per il rientro ore 14.00.
  • Rientro a San Quirico d’Orcia ore 16.00.
  • Merenda, per chi vuole, presso osteria

N.B.: il trasporto dal punto di ritrovo a quello della partenza dell’escursione, avviene con mezzi propri. Gli orari sono stimati, eccetto quello di ritrovo.

Vuoi conoscere meglio la Val d’Orcia? Ne abbiamo parlato qui