Naturalmente i Medici non furono esenti da questa pratica, gli esponenti più illustri della famiglia si cimentarono in ricerche sfrenate di farmaci fatati, che avrebbero intagliato i loro nomi nelle pietre dei millenni, per sempre. L’alchimia fu il grande progetto segreto di Cosimo I, che fece adibire una stanza, a Palazzo Vecchio, a vero e proprio laboratorio per fondere metalli. Ore, giorni, settimane, mesi di esperimenti incredibili per plasmare la materia e fabbricare il bramato oro, che avrebbe consegnato un prestigio infinito. Il figlio Francesco I alzò la posta, spostò l’officina al Casino di San Marco, invitando modellatori, alchimisti, distillatori ed erboristi, gettando legna di quercia nel fuoco dei segreti, incoraggiando nuove fusioni, nuove ricette, nuove alchimie. Dal 1586, il piccolo laboratorio nascosto di Cosimo I divenne un vero e proprio nucleo di ricerche e sperimentazioni, con una sede di lusso, oggi famosa nel panorama internazionale, conosciuta dal mondo intero col nome di “Galleria Degli Uffizi”. Ebbene sì, il forziere di reliquie laiche, tesoro di Firenze e dei fiorentini, visitato ogni giorno da migliaia di turisti affamati di cultura, un tempo era la casa di artisti-scienziati, che frullavano erbe e sostanze per dare vita a farmaci di benessere.
Home » Farmaci per la vita eterna? Li scoprirono i Medici » Pagina 2
Farmaci per la vita eterna? Li scoprirono i Medici
- Gianluca Parodi
- 8 Marzo 2014
ARTICOLI CORRELATI
Guerra Israele-Hamas: quello che c’è da sapere sul conflitto
30 Ottobre 2023
Nessun commento
Ora e sempre Resistenza! Intervista a Sandra Bonsanti
1 Agosto 2023
Nessun commento
Via dei Georgofili, 30 anni fa la strage mafiosa che sfregiò Firenze
26 Maggio 2023
Nessun commento
L’obbedienza non è una virtù! 100 anni dalla nascita di Don Milani
24 Maggio 2023
Nessun commento
Il Club Sportivo Firenze, una storia di luoghi e di campioni
13 Luglio 2022
Nessun commento