Siamo arrivati alla fine del viaggio. Sono sei i #SuperHuman che hanno colorato le vie di Firenze. L’ultimo protagonista di questa avventura รจ Pietro Bartolo. Vi dice niente questo nome?
Pietro Bartolo, Lampedusa e Linosa, classe 1956. Medico e politico italiano. ร noto soprattutto per essersi occupato, dal 1992 al 2019, delle prime visite ai migranti che arrivavano sull’isola di Lampedusa.
Medico chirurgo, laureato all’Universitร di Catania, responsabile del gabinetto medico dell’Aeronautica militare della sua isola e ufficiale sanitario delle isole Pelagie. Consigliere comunale a Lampedusa e Linosa, vice sindaco e assessore alla sanitร . Questi sono solo alcuni dei ruoli che ha ricoperto.
Nel 2013, nonostante l’ischemia cerebrale di alcune settimane prima, era in prima fila nei soccorsi ai sopravvissuti del Naufragio di Lampedusa del 3 ottobre. Nel 2015 partecipa al documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi, che vince l’Orso d’oro al 66ยบ festival di Berlino e ottiene la candidatura a “Miglior documentario” agli Oscar 2017.
Ha scritto il libro Lacrime di sale, a cui si ispira il film Nour. A vestire i suoi panni nella pellicola รจ Sergio Castellitto. Il film รจ stato presentato al Torino Film Festival del 2019, insieme a Vaccini. 9 lezioni di scienza di Elisabetta Sgarbi, in cui Pietro Bartolo รจ uno degli intervistati.
Un uomo straordinario. Cavaliere Ufficiale dell’Ordine Equestre di Sant’Agata, Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Un vero #SuperHuman.
Un protagonista perfetto per concludere il progetto #IlMomentoรจAdesso ideato dallaย Fondazione Il Cuore si scioglieย in collaborazione con Lediesis. Ve ne abbiamo parlato in queste settimane. Vi abbiamo raccontato le storie diย Martin Luter King,ย Greta Thunberg,ย Lilianaย Segre, per poi accompagnarvi alla ricerca di Madre Teresa di Calcutta, Falcone e Borsellino.
Se siete ancora in alto mare con la ricerca dei personaggi, potete utilizzare una speciale mappa. Qui trovate tutte le opere, con i loro indirizzi. Dopo averli cercarti, trovati e fotografati, condivideteli su Instagram e Facebook usando lโhashtag #IlMomentoรจAdesso.
Vi aspetta un premio finale: una copia dellโopera in digitale e una cartolina in edizione limitata del personaggio postato. La consegna รจ affidata aiย Postini Fiorentini, che ve laย spediranno gratuitamente a Firenze.ย
Foto: Jacopo Visani