QUANDO L’ARTE SCONVOLGE I SENSI – LA QUOTIDIANA SINDROME DI STENDHAL
“Assorbito nella contemplazione della bellezza sublime, la vedevo da vicino, la toccavo per così dire.
“Assorbito nella contemplazione della bellezza sublime, la vedevo da vicino, la toccavo per così dire.
Stavolta andiamo subito a scoprire quali differenze ci siano tra il Finale di Stagione de
Le puntate 5 e 6 della fiction I Medici raccontano un punto centrale della vicenda
La serie su I Medici continua a riscuotere tante lodi quante critiche e, nonostante una
I Medici è la nuova produzione Rai che racconta, in forma romanzata, la storia della famiglia
Roma, rione Monti, 18 febbraio 1564, le autorità dello Stato Vaticano irrompono in una casa
Roba da Medioevo lascia la Toscana per condurci nel luogo dove il destino d’Europa e di
All’epoca la Cristianità era divisa tra occidente e oriente, tra Cattolici Romani, sudditi del Papa,
Le preoccupanti similitudini tra la guerra in Siria e la guerra dei Trent’Anni, la più
L’astronomia è una delle scienze più antiche dell’uomo, e il motivo è presto detto: nelle epoche precedenti
È difficile immaginare Lorenzo il Magnifico prendere le sue storiche decisioni in una Firenze ammantata di
È appena passato il Primo Maggio, festa dei lavoratori, che da ormai quasi un secolo affronta
A parte gli scherzi (bisogna sdrammatizzare ogni tanto, no?) e ciò che appare da Facebook,
Firenze, Palazzo Vecchio, alla destra del portone d’ingresso, dietro alla maestosa statua di Ercole, realizzata
Terzo cerchio dell’Inferno: dopo l’incontro con Paolo e Francesca, Dante si risveglia dallo svenimento e
Pasqua per Firenze è sinonimo di scoppio del carro. Anche per quest’anno la manifestazione ha portato al
Il mare della storia è un insieme di piccolissime gocce: ognuna ha vita propria, ognuna
La famiglia de’ Medici per Firenze è un po’ come il cuore per la parola