INSIDE OUT: l’arte dentro e fuori
«L’arte può cambiare il mondo? Forse dobbiamo cambiare la domanda: l’arte può cambiare la vita
«L’arte può cambiare il mondo? Forse dobbiamo cambiare la domanda: l’arte può cambiare la vita
È stato inaugurato all’Isolotto il murale dell’artista Giulio Rosk voluto dalla fondazione Cure2Children con cui
Il recupero di un tessuto cittadino attraverso l’arte deve accompagnarsi con l’offerta di servizi e
Nasce MoaiPress il nuovo spazio digitale dedicato all’approfondimento e al confronto sull’arte nello spazio pubblico
Sta per concludersi il progetto “Alfabeto Urbano” del sindacato giornalai finanziato dall’assessorato al turismo per
In occasione della realizzazione di una sua opera a Scandicci, abbiamo conosciuto e fatto quattro
La mostra diffusa a cura di Ache77 e realizzata da Voce Amica Firenze per sensibilizzare
La street art entra per la prima volta nelle collezioni delle Gallerie degli Uffizi grazie
71 poster giganti in bianco e nero circondano il Teatro Verdi, al cui interno l’orchestra
Non è uno street artist ma le sue opere sono sui muri di Firenze e
Firenze ricorda il politico e intellettuale con un murale di 213 metri quadri realizzato dall’artista
Il celebre street artist sta realizzando il volto di Gramsci all’Isolotto. <<Mi piacerebbe tornare a
La mostra di Elfo “Romantic view”, conclusasi poco prima dell’inizio del lockdown alla Street Levels
Quattro street artist, Millo, James Boy, Ache 77 ed Exit/Enter, interagendo tra di loro attraverso
Una serie di cornici che trasformano in vere e proprie opere d’arte pezzi dei muri
“C’era una volta… ON/OFF, L’arte urbana di ZED1 e la rete” è il nome del
Ligama rilegge le leggi per ritrovare la stessa illuminante modernità attraverso l’indissolubile binomio: libertà giudiziaria,
Non solo street-art ma linee, movimenti e frammentazioni simili a fuochi d’artificio. È questa la